DANZA: E' MORTA LA COREOGRAFA TEDESCA PINA BAUSCH Lutto nel mondo della danza. E' morta di cancro all'eta' di 68 anni la coreografa tedesca Pina Bausch. Nata Philippine Bausch detta Pina a Solingen il 27 luglio 1940 e' stata l'inventrice dello 'tanztheater' che ha rivoluzionato la danza contemporanea inserendo elementi tipicamente teatrali nelle coreografie Inizio' la sua carriera adolescente, esibendosi in piccoli ruoli di attrice nel teatro di Solingen. La sua formazione artistica avvenne nella Folkwang Hochschule di Essen, diretta da Kurt Jooss, dove nel 1955 la Bausch si iscrisse, iniziando ad apprendere i rudimenti dell'arte della danza in direzione espressionista. In seguito si trasferi' grazie ad una borsa di studio, a New York, dove si iscrisse alla Juillard School of Music, perfezionandosi e lavorando successivamente, in veste di ballerina, sia con il New American Ballet che con il Metropolitan Opera. Nel 1973 fonda il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Le composizioni della Bausch iniziano a riscuotere un indiscusso successo, girando in tourne' mondiali ed accumulando riconoscimenti. Inizialmente ispirate ad alcuni capolavori artistici, letterari e teatrali, le coreografie della Bausch subirono una svolta decisiva dopo la realizzazione del suo spettacolo piu' celebre, Cafe Mueller (1978), composto sulle musiche di Henry Purcell. Gia' tendenzialmente spinte verso una critica della societa' consumistica e dei suoi valori, le opere approfondirono sia il contrasto uomo-societa' , sia la visione intima della coreografa e dei suoi danzatori, spingendoli ad una espressivita' diretta e connessa alle proprie personali interpretazioni dei sentimenti. Le novita' del suo lavoro non consistono tanto nell'invenzione di gesti, quanto nel loro utilizzo connesso ad una molteplicita' di materiali scenici. Quest'anno, dopo un assenza di 40 anni, un suo spettacolo era in cartellone al Festival dei Due Mondi di Spoleto.