Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: CASUALmente
Oggetto: Psicologia delle ronde.
Data: 3/9/2009 20.36.53
Visite: 145

SOCIETA'


Psicologia delle ronde
voglia di dominio e violenza


Identikit di chi aderisce ai gruppi di vigilanza formati da privati cittadini: desiderio di potere e tendenza all'uso della forza. Ecco i risultati dell'analisi su slogan, simboli e programmi



<b>Psicologia delle ronde<br/>voglia di dominio e violenza</b>

CHE cosa passa nella mente di chi si arruola nelle ronde per la "sicurezza nazionale"? E quali dinamiche innescano questi gruppi nei rapporti sociali? A questi interrogativi cerca di rispondere il criminologo Adolfo Ceretti nell'ultimo numero del periodico Mente. L'indagine dello studioso, docente all'Università di Milano-Bicocca, arriva nel momento in cui infuria la polemica sulla legittimità delle ronde. E la diagnosi è tutt'altro che rassicurante: "Le persone che vi si inscrivono abitano cosmologie personali improntate al dominio e orientate alla violenza".

Partendo da una griglia concettuale elaborata in uno studio sulle psicologie criminali, lo scienziato passa in rassegna slogan, simboli e linguaggio del corpo dei gruppi di recente formazione. Dalla Guardia nazionale italiana - le cosiddette "ronde nere" - alla Guardia padana: cambiano i nomi ma il messaggio è sempre lo stesso: "Esprimono un desiderio di dominio".

Molti degli aderenti hanno un passato nelle forze dell'ordine e nell'esercito. Indossano divise paramilitari e sono pronti a "ripulire l'Italia dal marcio che vi si annida", recita il sito della Guardia nazionale italiana, pioniera nel settore. Tutti segni inequivocabili - secondo gli esperti - di una "identità chiusa e paranoica" che si realizza attorno alla pretesa di dominio e alla propensione alla violenza.

Nel caso delle "ronde nere" si ha a che fare con persone che inducono il bisogno di paura per prendersi il potere di proteggere. Le ripercussioni sulle dinamiche sociali potrebbero essere devastanti: "La promessa di sicurezza è destinata a mostrarsi fallace sin da subito perché, se da una parte annuncia alla comunità di preservarla dai rischi, dall'altra la rende costitutivamente più debole, edificando individui sempre più isolati perché diffidenti di ogni contatto e impauriti di ogni situazione".

(2 settembre 2009)
che importa se...
in trasferta giocherai,
"IO" ci sarò, e tu solo non sarai,
amo la maglia, dai colori bianco azzurri,
e per amore,
SARO' SEMPRE ACCANTO A TE!



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Psicologia delle ronde.   3/9/2009 20.36.53 (144 visite)   CASUALmente
   re:Psicologia delle ronde.   3/9/2009 21.3.8 (67 visite)   Black_Rose
      re:Psicologia delle ronde.   3/9/2009 21.12.42 (66 visite)   aFaMmOc (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)
Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 03/09/2009
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata