Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Buendia
Oggetto: probabile falso (grave)
Data: 22/9/2009 1.36.33
Visite: 214

La Procura apre un'inchiesta per accertare il primo caso in Italia di morte causata direttamente dal virus. Ne danno notizia tutti i principali quotidiani generalisti nazionali.

«Mia sorella era sana - dice Giusy Russo, medico odontoiatra, parlando della sorella Giovanna, che probabilmente verrà ricordata, lo ha anticipato l'Istituto superiore della Sanità, come la prima vera vittima dell'influenza A in Italia - non era fumatrice, non aveva broncopolmoniti pregresse, non aveva nessuna patologia sistemica che potesse giustificare una sua non risposta ai farmaci e a tutto quello che i medici, veramente con grande professionalità, hanno fatto. Mia sorella potrebbe avere contratto la malattia come tutti noi avremmo potuto contrarla. Giovanna non è stata all'estero. Prima che lei manifestasse i sintomi del virus, erano stati colpiti da influenza i suoi figli ed i miei figli, che stavano insieme in vacanza a Lipari. Tutti sono stati trattati con paracetamolo, tachipirina e niente più, vicende sostanzialmente banali. Giovanna è stata l'ultima a manifestare i sintomi dell'influenza ma è stata la più sfortunata. Quando ha cominciato a star male non pensavo che fosse un caso di influenza A, anche se come medico avevo avuto il sospetto che c'era qualcosa, nel quadro complessivo, che avrebbe potuto rinviare ad un'infezione di tipo virale».

«L'iter del male - racconta la dottoressa Russo - è cominciato il 30 agosto, ha avuto alti bassi e cinque giorni prima del decesso, avvenuto sabato sera, i medici dell'ospedale Papardo avevano manifestato un moderato ottimismo sulla possibilità che la fibra dell'avvocatessa avesse la meglio sul morbo. Le è stato somministrato un farmaco sperimentale con proteina C attivata che in letteratura è oggi ritenuto il più potente antinfiammatorio in circolazione e che qui al Papardo hanno ribattezzato "spazzino degli alveoli". In ospedale hanno fatto tutto il possibile, lo dico come sorella e come medico. Io stessa, al posto di chi aveva la responsabilità terapeutica avrei adottato gli stessi protocolli».

«Il gruppo di lavoro messo in piedi dal vice ministro della Salute Fazio - conclude il Messaggero - sta lavorando alla messa a punto delle linee guida che indicheranno criteri e procedure certe per quei casi, pochi ma gravi, in cui il virus dell'influenza A si trasforma in una pericolosa polmonite virale primaria.


il falso sta nel fatto che tra tutte le dott.sse RUSSO giuseppina degli ordini siciliani solo una è iscritta all'albo degli odontoiatri e solo a quello: quindi costei non è medico ma odontoiatra. almeno questo è quello che emerge da una ricerca anagrafica che ho appena fatto sul sito della fnomceo, preciso e aggiornato. se le cose stanno così, mi chiedo: che motivo c'era di dichiarare il falso da parte del cronista o della dott.ssa stessa?
non è un'esagerazione, una persona onesta se fosse odontoiatra non direbbe di essere medico.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


probabile falso (grave)   22/9/2009 1.36.33 (213 visite)   Buendia
   re:probabile falso (grave)   22/9/2009 12.44.13 (84 visite)   Awip (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 22/09/2009
Visualizza tutti i post del giorno 09/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
vai in modalità avanzata