Nick: Buendia Oggetto: re:esperti vaccino a m Data: 2/11/2009 21.0.25 Visite: 54
ci sono dei modelli empirici che sono fatti apposta per tracciare un trend predittivo di come una malattia infettiva si può sviluppare in questo ambito si impara per forza di cose dall'esperienza i dati ufficiali del ministero che sono fermi al 18 ottobre partendo dal mese di maggio contano 15400 e passa casi certi di contagio a fronte di 4 decessi associabili al virus, presumibilmente i numeri saranno almeno raddoppiati a oggi in entrambe le categorie la mortalità perciò si mantiene nel range di prevedibilità poi ci sono cose che certamente non possono essere nè previste con assoluta certezza nè gestite considerate sempre che le popolazioni sono entità dinamiche e condizionabili da un insieme di fattori, climatici in primis poi il discorso sull'infettivologo è di altra natura, lui è libero di dire che non sa, ma se questa cosa passa nella popolazione diventa facilmente: i medici stessi non sanno, con effetti catastrofici e null'altro le comunità scientifiche impegnate sul campo, più responsabilmente, parlano tra loro, si confrontano e poi affidano le conclusioni ad un portavoce secondo me è così che si dovrebbe tenere informata la popolazione sai che bellezza se davanti ai ps devono piazzarci le volanti della polizia per gestire il panico |