Nick: mitty Oggetto: Pet Therapy & Salute Data: 19/11/2009 15.45.37 Visite: 259
La Pet Therapy riduce il ricorso ai farmaci antidolorifici La terapia assistita per mezzo di animali da compagnia aiuta a stimolare il benessere psico-fisico dei pazienti. Secondo un nuovo studio condotto dagli scienziati del Department of Medical Center Information Systems presso la Loyola University Health System (LUHS) la Pet Therapy favorisce il totale recupero nei pazienti che hanno subito un intervento chirurgico o un trapianto sia a livello fisico che psichico e riduce il ricorso ai farmaci antidolorifici nella misura del 50%. In più, l'impiego di animali da compagnia come i cani ha permesso di migliorare significativamente la qualità della vita nei pazienti affetti da sclerosi multipla, colpite dal lesioni al midollo spinale o paralisi cerebrale, distrofia muscolare, autismo e sindrome di Down. Lo studio fa parte di un più ampio programma di assistenza promosso già più di dieci anni fa e che vede coinvolte la dr.ssa Julia Havey e la collega dr.ssa Frances Vlasses, entrambe amanti degli animali, che hanno iniziato ad allevare cuccioli di cane per il programma denominato Canine Companions for Independence (CCI). L'organizzazione non-profit fornisce a titolo gratuito cani da assistenza altamente qualificati per le persone con disabilità fisiche e di sviluppo. Questi cani sono addestrati a lavorare con un professionista in una visita, l'istruzione o l'assistenza sanitaria. Possono eseguire più di 40 comandi progettati per motivare, risanare o consolare i pazienti con bisogni speciali. «L'evidenza suggerisce che la terapia animale-assistita (AAT) può avere un effetto positivo sul benessere psicosociale, emozionale e fisico dei pazienti. E i dati sostengono ulteriormente questi vantaggi e supportano l'idea di ampliare l'uso della pet therapy nel recupero», ha dichiarato la dr.ssa Havey commentando lo studio. Le due scienziate ritengono che la terapia animale assistita possa divenire, in ultima analisi, uno standard di cura per la guarigione. (lm&sdp) Source: i risultati sono stati presentati alla 18a Conferenza Annuale dell'International Society of Anthrozoology and the First Human Animal Interaction Conference (HAI) tenutasi a Kansas City dal 20 al 25 ottobre 2009. Fonte: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/Benessere/grubrica.asp?ID_blog=26&ID_articolo=1373&ID_sezione=33&sezione = "(...) Mangio solo pane e cattiveria ormai (...)"
|