Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Bisturi
Oggetto: AUGURI NATALLICI
Data: 23/12/2009 19.26.35
Visite: 150


dave murray 23 - 12 - 1958


Nato da una famiglia di umili origini, Dave dimostra presto il suo poco interesse per la scuola, coltivando invece una grande passione per la musica. Il suo strumento preferito è la chitarra, ascolta prevalentemente blues e il suo idolo è Jimi Hendrix.


È a scuola che ha la possibilità di formare il suo primo gruppo blues con il suo amico Adrian Smith, gli Evil Ways. Con la fine della scuola nel 1974 la band si scioglie e Dave rimane nell'inattività fino al 1976, anno in cui entra a far parte degli Iron Maiden di Steve Harris.


Il primo periodo con la band non è però dei migliori. Dave si scontra spesso con il cantante Dennis Wilcock fino a quando decide di lasciare il gruppo dopo un forte litigio. Entra a far parte degli Urchin il cui capo è l'amico di un tempo Adrian Smith. Dopo l'allontanamento di Wilcock dai Maiden, Dave Murray decide di tornare, e da quel momento non se ne andrà mai più.


È una persona tendenzialmente calma e non troppo chiacchierona (perlomeno nelle interviste). In compenso, però, quando ha in mano una chitarra si esprime in tutta la sua bravura.


Lo stile chitarristico di Dave Murray è basato soprattutto sugli assoli con i legati, come si può notare in brani quali Phantom Of The Opera, The number of the beast o anche The Reincarnation Of Benjamin Breeg (dall'ultimo album A Matter of Life and Death).






Bruce Dickinson e Dave Murray



Dave è considerato il secondo membro "originale" degli Iron Maiden. Insieme a Steve Harris è l'unico che è apparso in ogni singolo album sin dal debutto della band nel 1980.


Equipaggiamento [modifica]


Chitarre [modifica]


Le chitarre preferite di Dave Murray sono senza dubbio le Fender Stratocaster con Floyd Rose e pickup Seymour Duncan Hot Rails. Quelle che usa più spesso dal vivo sono 3 Custom Shop. Usa corde Ernie Ball .009 - .042. Durante la sua carriera ha usato occasionalmente anche Gibson, Jackson, ESP e chitarre acustiche e precedentemente usava pickup DiMarzio PAF.


Negli anni '80 si vedeva spesso usare una tipologia di Fender Stratocaster nera (della quale ne possedeva alcune). Tali chitarre possedevano manici in Acero e montavano tutte Pickup Dimarzio super distortion al ponte e al manico (di colore crema), e su uno o due modelli era installato l'immancabile Floyd Rose. Ulteriore caratteristica sono le cornici in metallo che proteggevano i Super Distortion. Una di queste chitarre era stata fracassata su un povero Eddie, durante il World Piece Tour dell'83.


Amplificatori [modifica]


Dave Murray usa quasi esclusivamente amplificatori Marshall. Possiede 2 Marshall JCM 2000 DSL 100, 2 Marshall monoblocco 9200 da 100+100W e un 280W 4 x 12" Marshall.


Effetti [modifica]


Un wah controller della Dunlop e un multieffetto Pete Cornish footswitching system con un Rocktron midi-mate footswitch.


il mio pezzo top ten!!















EDDIE VEDDER 23 - 12 - 1964


Nel 1965, quando aveva solo un anno, i suoi genitori, Karen Lee Vedder e Edward Louis Severson Jr. divorziarono, ma la madre si risposò poco dopo con Peter Mueller; al piccolo Eddie fu dato il cognome Mueller ed Eddie crebbe credendo che il suo patrigno fosse il suo padre biologico.


A metà degli anni '70 la sua famiglia, inclusi lui stesso e i suoi tre fratellastri più piccoli, si trasferì nella Contea di San Diego. Per il suo dodicesimo compleanno, ricevette come regalo della madre una chitarra e iniziò a vivere la musica come rifugio e conforto. Karen Lee e Peter divorziarono; quando sua madre tornò a Chicago con i fratelli, Eddie decise di rimanere in California con il suo patrigno.


Fu solo dopo il divorzio che il giovane conobbe la verità sui suoi genitori: il patrigno non era il suo padre biologico, mentre il suo vero padre l'aveva visto poche volte da bambino, credendolo un amico di famiglia. Una volta conosciuta la verità, però, Edward Louis Severson Jr. era già morto a causa della sclerosi multipla. Il rapporto con Peter Mueller, già cattivo, si incrinò ulteriormente al punto che Eddie decise di lasciare la scuola per raggiungere la madre a Chicago e di cambiare legalmente il suo cognome in "Vedder". Questo episodio della sua vita verrà narrato parzialmente in Alive, primo singolo dei Pearl Jam, con i quali inizierà a lavorare solamente nel 1990.


Nel 1984, Vedder tornò a San Diego con la fidanzata Beth Liebling. Qui Eddie si teneva impegnato registrando numerose demo e intraprendendo vari lavori, come il benzinaio o la guardia di sicurezza al La Valencia Hotel di La Jolla.

A CHI INTERESSA SUONA ANCHE L'UKULELE.
















Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


AUGURI NATALLICI  (multimedia) 23/12/2009 19.26.35 (149 visite)   Bisturi

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 23/12/2009
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
vai in modalità avanzata