Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Bisturi
Oggetto: mentre siete a mollo...
Data: 10/7/2010 16.44.1
Visite: 235





tweetmeme_style = 'compact';



document.write("\"OKNotizie\"/")





var msn_title = encodeURIComponent(document.title);
var msn_url = encodeURIComponent(location.href);
var msn_desc = document.getElementsByName("description")[0].content;
var msn_image ="";
if($("link[rel=image_src]").length > 0) {
msn_image = encodeURIComponent($("link[rel=image_src]").attr("href"));}



il capogruppo in regione dovrebbe optare per la carica di sindaco di salerno


Consiglio, De Luca verso le dimissioni:
«guerra» a tre per la poltrona di leader


Tra i candidati Antonio Marciano, il beneventano Umberto Del Basso De Caro e Corrado Gabriele



Vincenzo De Luca

Vincenzo De Luca




 


SALERNO - Il tempo delle decisioni è arrivato. Sabato mattina, secondo indiscrezioni raccolte dal «Velino», Vincenzo De Luca comunicherà le dimissioni da consigliere regionale della Campania: opterà, quindi, per la carica di sindaco di Salerno che proverà a riconquistare verosimilmente alle amministrative dell'anno prossimo senza però disimpegnarsi del tutto dalle problematiche di Napoli e della regione tutta. Nei giorni scorsi, erano montate polemiche feroci all'interno del gruppo regionale Pd sulle mancate dimissioni da capo dell'opposizione e sulla nascita di un sottogruppo di stampo bassoliniano con cinque consiglieri.











 
 

POLTRONA CONTESA - Tra questi, il più agguerrito è l'ex capo della segreteria di Bassolino, Antonio Marciano, che – rimasto senza incarichi di rilievo nel partito e nelle commissioni consiliari – ambisce a sostituire proprio De Luca. A contendergli la poltrona di leader dell'opposizione, che significa visibilità politica e mediatica oltre che struttura amministrativa a disposizione, c'è il beneventano di origini socialiste Umberto Del Basso De Caro; il terzo incomodo potrebbe essere Corrado Gabriele, appartenente all'area Marino ma il cui apporto in termini di consensi non è ancora quantificabile essendo passato da pochi mesi al Pd. In Consiglio, in luogo di De Luca entrerà l'esponente dell'Api, Giuseppe Maisto


e intanto sull'altro fronte:





 

Obiettivo: screditare il candidato governatore


Sica accusato di violenza privata
Il pm: voleva incastrare Caldoro


Gli autori del complotto: il faccendiere Carboni, l’ex assessore socialista Martino, l’ex sindaco di Cervinara



Ernesto Sica

Ernesto Sica




 


NAPOLI — Il complotto a sfondo sessuale ordito ai danni di Stefano Caldoro, per screditarne la candidatura alla presidenza della Regione Campania, aveva tre registi e un esecutore. A muovere i fili erano Arcangelo Martino, ex assessore socialista del Comune di Napoli che si vantò di aver presentato il padre di Noemi Letizia a Silvio Berlusconi; l’ex sindaco democristiano di Cervinara Pasquale Lombardi, importante dirigente della balena bianca irpina negli anni Settanta e Ottanta, poi approdato a Forza Italia prima e al Pdl dopo; e «il faccendiere dei misteri» Flavio Carboni, il cui nome compare in gran parte delle vicende più oscure italiane. L’uomo che, invece, avrebbe dovuto materialmente incastrare il futuro governatore era Ernesto Sica. Che, paradossalmente, oggi siede in giunta proprio al fianco di Caldoro con la delega al Contenzioso, ma che nelle prossime ore potrebbe lasciare. L’assessore di Palazzo Santa Lucia, che è anche sindaco di Pontecagnano, giovedì ha ricevuto l’inaspettata visita dei carabinieri di Roma. Che hanno bussato alla porta della sua abitazione a Pontecagnano per consegnare un decreto di perquisizione e un avviso di garanzia per violenza privata nei confronti del governatore Caldoro. Oltre ai militari c’erano anche persone in borghese, con l’obiettivo di cercare il dossier dello scandalo. Nomi, appuntamenti e date dei presunti incontri che avrebbero dovuto trasformare la candidatura a governatore dell’esponente Pdl in un nuovo caso Marrazzo. Sica era il riferimento campano di Martino, Lombardi e Carboni, arrestati con le accuse di associazione a delinquere e violazione della «Legge Anselmi» sulle associazioni segrete. È lui l’uomo scelto dalla cricca per raccogliere le informazioni private su Stefano Caldoro, che poi sarebbero dovute finire in un dossier da dare in pasto a svariati organi di informazione. Il sindaco di Pontecagnano esegue. Indica date e luoghi, circostanze tendenti a infamare il candidato governatore. Ma alla cricca non basta. Servono anche i nomi delle persone da tirare nel trappolone mediatico e Sica deve trovarli al più presto. Prima che la Corte di Cassazione si pronunci sul ricorso del coordinatore regionale del Pdl Nicola Cosentino contro l’ordinanza di custodia cautelare che lo vede coinvolto per concorso esterno in associazione a delinquere di stampo mafioso. Il sottosegretario all’Economia è, infatti, considerato dagli imprenditori della cricca il candidato alla presidenza della Regione Campania ritenuto affidabile. Sica, che intanto oltre ad essere assessore della giunta di centrodestra della Provincia di Salerno era stato anche nominato presidente del Consorzio dell’aeroporto di Pontecagnano, era anche entrato nelle grazie di Silvio Berlusconi. A tal punto che il premier si era speso, dopo l’elezione di Caldoro, per garantire al politico salernitano un posto nell’esecutivo di Palazzo Santa Lucia. Sica, però, delude le aspettative della cricca. Non riuscendo ad identificare le persone che avrebbero incontrato Caldoro. Perché— dicono i complottisti nelle intercettazioni telefoniche— il governatore avrebbe cercato di mantenere il massimo riserbo. L’empasse viene comunque superato e c’è un sito web disposto a pubblicare la notizia. Obiettivo raggiunto. Ed è ancora una volta Ernesto Sica ad avvisare Arcangelo Martino che un sito internet e un blog hanno pubblicato notizie infamanti su Caldoro. Il quale sporgerà subito denunzia per diffamazione a mezzo stampa. Ma c’è un altro filone dell’inchiesta romana che porta a Salerno. E riguarda le presunte pressioni sul Csm per la nomina del procuratore capo di Nocera Inferiore. Pasquale Lombardi, nella ricostruzione degli inquirenti, avrebbe contattato Celestina Tinelli, componente del Consiglio superiore della magistratura, per favorire la nomina di Gianfranco Izzo. Storie di complotti che avvelenano la Regione.



Angela Cappetta
10 luglio 2010
© RIPRODUZIONE RISERVATA








Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


mentre siete a mollo...   10/7/2010 16.44.1 (234 visite)   Bisturi
   re:mentre siete a mollo...   10/7/2010 16.57.3 (88 visite)   Bardamu
      re:mentre siete a mollo...   10/7/2010 21.59.5 (103 visite)   Bisturi
         re:mentre siete a mollo...   11/7/2010 11.37.59 (88 visite)   Bardamu
            re:mentre siete a mollo...   11/7/2010 21.27.56 (74 visite)   micetta73 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/07/2010
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
vai in modalità avanzata