Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: older
Oggetto: 
Data: 1/10/2004 17.20.7
Visite: 120

Molte volte si incontrano persone che chiedono come si possa fare filosofia della fisica, visto che sono cose ben diverse la fisica che hanno in mente (quella che per sentito dire sta sotto il funzionarnento di una lampadina) e la filosofia che hanno in mente (quella che sempre per sentito dire è connessa con il problema dell'anima). E in effetti così è. L'elettromagnetismo classico e la metafisica cristiana sono due campi del tutto eterogenei. Ma non sono affatto eterogenei la filosofia e la fisica in quanto tali. Tale omogeneità non deve però essere rintracciata nel tentativo fatto da alcuni fisici di risolvere problemi filosofici attraverso l'esperimento o la formalizzazione matematica, né, meno che mai, nel tentativo di qualche filosofo di risolvere i problemi fisici attraverso l'argomentazione. In questo caso più che di mancata omogeneità bisognerebbe parlare di confusione di ambiti, anzi di pericolosa confusione di ambiti. In realtà, il filosofo della fisica cerca di attuare una riflessione filosofica, meglio logico-filosofica, sulla struttura delle teorie fisiche e sui concetti che vi sono contenuti. Inoltre, specie in questi ultimi decenni, il compito del filosofo della fisica si è anche intersecato, e con ottimi risultati in alcuni autorevoli pensatori, con compiti fondazionali. Va da sé che se già il filosofo della fisica che si occupa di riflessione logico-filosofica deve conoscere la fisica - naturalmente oltre che la filosofia o la logica -, quello che si occupa di aspetti fondazionali è quasi necessario che sia un fisico di professione.
Dunque, filosofia della fisica come visione logico-filosofica, e talora anche fondazionale, sulla fisica. Quindi una disciplina dove le due culture, quella umanistica e quella scientifica, non solo vanno d'accordo, ma sono entrambe necessarie per tentare di conseguire buoni risultati.

Una volta stabilito in generale di che cosa tratti il presente lavoro, è possibile entrare un po' più nello specifico. Segnatamente, in esso i vari autori hanno voluto proporre un primo approccio ai reali e numerosi problemi che la fisica fondamentale contemporaneo presenta. Si faccia comunque attenzione che questo non significa affatto affennare che le teorie considerate superate, quali la meccanica classica, la termodinamica fenomenologica e l'elettromagnetismo classico, non presentino problemi. Tutt'altro; anche all'interno di queste vi sono luoghi teorici densi di nodi logico-filosofici e fondazionali che meriterebbero analisi e lavori specifici. Si sono però privilegiati gli ambiti teorici fondamentali per la comprensione attuale del divenire fisico, ossia ci si è soffermati su relatività e meccanica quantistica. Qualcuno potrebbe osservare maliziosamente che pure queste discipline sono già in un certo senso "vecchie", avendo visto la loro nascita nei primi decenni del secolo XX. Questo è senz'altro vero; ora il fisico teorico indaga il mondo naturale con altre teorie, quali la gravità quantistica o la cromodinamica quantistica. Però, fortunatamente o sfortunatamente, quest'ultime teorie si portano dietro i problemi delle 'vecchie', ossia della relatività e della meccanica quantistica. Anche in quelle "nuove" si ha a che fare con nozioni quali lo spaziotempo. E come poter pensare di abbandonare l'analisi del principio di sovrapposizione, della complementarità, o della relazione fra macroscopíco e microscopico? Forse la fisica teorica contemporanea, oltre a presentare problemi propri, non presenta anche questi? Un problema non è "vecchio" perché molto tempo è passato da quando si è iniziato a discuterlo; caso mai diventa "vecchio" quando è stato definitivamente risolto, o dissolto.

Relatività e meccanica quantistica sono la base per la costruzione di buone teorie fisiche contemporanee, per cui capire il valore e le difficoltà delle prime è possedere la necessaria chiave d'accesso per affrontare i problemi e le difficoltà logico-filosofiche e fondazionali delle seconde.

Nonostante qualcuno ritenga che non sia necessario conoscere la scienza per poter fare filosofia della scienza, gli autori qui presenti non lo pensano affatto. Per questo, oltre che per la completezza del lavoro proposto, si è voluto accostare un'introduzione fisica all'analisi filosofica dei problemi. In questo modo, si è tentato di superare una lacuna caratterizzante testi già presenti sul mercato che offrono solo un'introduzione alla fisica della relatività o della meccanica quantistica, oppure solo un'introduzione all'analisi filosofica di queste due teorie. In quello che segue sono presenti entrambi gli aspetti e in questo sta la ragione del maggior spazio dato ai due saggi quadro: quello sulla relatività (G. Boniolo e M. Dorato) e quello sulla meccanica quantistica (G. Ghirardí). In essi gli autori si sono sforzati di coniugare una presentazione della parte matematico-fisica con l'esame della discussione filosofica. In questo modo, negli altri tre saggi - uno sui problemi metodologici e fondazionali della cosmologia contemporanea (S. Bergia), uno sul divenire in relazione alla descrizione fisica del mondo (M. Pauri), uno sulla logica quantistica (M. Dalla Chiara e R. Giuntini) - gli autori si sono potuti concentrare sull'analisi logico-filosofica, in quanto gli strumenti tecnici erano già stati, almeno quasi totalmente, approntati.

.


G.B.




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


....   1/10/2004 17.20.7 (119 visite)   older
   ok...   1/10/2004 17.20.28 (38 visite)   PepposDj
   re:....   1/10/2004 17.25.18 (30 visite)   z3n|gAta
   p.s.   1/10/2004 17.25.24 (45 visite)   older
      re:p.s.   1/10/2004 17.32.8 (40 visite)   diabolica
         re:p.s.   1/10/2004 17.35.1 (23 visite)   older
            re:p.s.   1/10/2004 17.37.25 (36 visite)   diabolica
               re:p.s.   1/10/2004 17.45.58 (22 visite)   older
                  re:p.s.   1/10/2004 17.48.25 (30 visite)   diabolica
                     re:p.s.   1/10/2004 17.59.19 (32 visite)   older (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 01/10/2004
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 10/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 09/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/08/2025
vai in modalità avanzata