Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: frisa
Oggetto: "NON è VERO MA CI CREDO"
Data: 7/10/2004 14.1.44
Visite: 212


















Così gli scienziati smascherano burle, truffe e affascinanti bugie
Facile caderci se ce le raccontano degli amici fidati o la tv
"Non è vero, ma è bello crederci"
Boom di leggende metropolitane

Un convegno con esperti internazionali ad Abano Terme
per indagare su un fenomeno che è ormai un contagio globale
di LAURA LAURENZI










Cucciolo di drago in formalina
 
ROMA - Troppo belle per essere vere: sono le leggende metropolitane, ormai fuori da ogni controllo, ingrediente quotidiano di chiacchiere, confidenze, racconti "di prima mano"(!). Bufale, balle, fandonie: a volte semplici burle, altre volte calunnie, altre ancora truffe belle e buone, complice il più grande moltiplicatore e amplificatore planetario delle urban legends, e cioè la rete internet.

Ma come mai la gente abbocca? Come possono propalarsi leggende totalmente false? Che cosa ci guadagna chi le mette in circolazione e quali sono i principali danni che possono provocare? Di questo fenomeno in crescita e dei misteriosi meccanismi che lo governano si discuterà a fondo, con i massimi esperti mondiali, nel corso del quinto World Skeptics Congress, che si terrà per la prima volta in Italia, ad Abano Terme, da domani al 10 ottobre, promosso dal Cicap, il Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sul paranormale.

Non sarà facile fare chiarezza su questa fiera globalizzata dello strano ma (non) vero, dove il confine fra realtà e fiction è uno zig-zag del possibile, una serpentina insidiosa che riesce a trarre in inganno anche i più smaliziati, spesso facendo leva sulle nostre paure più profonde. Eppure, rilette (o riascoltate) a freddo molte leggende metropolitane appaiono come grottesche sceneggiature di scherzi, spesso viranti sul raccapricciante.

I ragni urlatori che popolano il deserto dell'Iraq in mano ai soldati americani: sono giganteschi e quando ti azzannano ti iniettano una sostanza simile alla novocaina. I ristoranti di Taiwan dove è possibile mangiare carne di neonato: c'è anche la foto. I poveri e deformi gatti bonsai: crudelmente allevati dentro una bottiglia fra lancinanti torture. La caccia alla donna nuda di Hunting for Bambi: un'agenzia Usa propone safari nei quali si spara contro donne nude bersagliandole con proiettili di vernice.









E poi il cucciolo di drago conservato in formalina. La foto del fantasma dietro al turista di Sunderbans. Il ricco italiano che cerca 39 mogli cui garantisce mirabolanti stipendi. L'attentato dell'11 settembre era previsto dalle banconote da 20 dollari. La canzone "Asereje" un inno a Lucifero. Ci sono aghi all'Hiv nelle poltrone dei cinema! Lo dice la polizia svizzera. E poi gli appelli che viaggiano vorticosamente su internet, gli allarmi, le richieste, le sottoscrizioni, le catene di Sant'Antonio degli spammers. Sono messaggi esca per infettarti. Esiste anche il virus che colpisce a computer spento(!). Gli squilli a vuoto dei cellulari si pagano. La Società americana per la ricerca sul cancro donerà tre cent per ogni copia di questo messaggio che diffondete. Semplicemente non è vero, non è vero e non è vero.

Al congresso mondiale degli scettici ad Abano Terme intitolato "Misteri risolti" è atteso fra gli oltre 40 relatori (filosofi, astrofisici, chimici, neurologi, antropologi ma anche prestigiatori e illusionisti) il principale demolitore di leggende metropolitane, Jan Harold Brunvald dell'Univeristà dello Utah. Autore di una decina di libri sul tema inclusa l'Encyclopedia of Urban Legends e massimo esperto mondiale del fenomeno, sarà lui ad illustrare il cosiddetto "principio di autorità": il meccanismo che rende credibili fandonie sesquipedali: se la notizia, per quanto dura da credere, ci viene da un amico del quale abbiamo fiducia o ancora meglio da una fonte autorevole-istituzionale, a volte addirittura dalla tv o dai giornali, il nostro spirito critico cade in sonno e accettiamo quanto ci viene raccontato. Diventeremo a nostra volta veicolo della leggenda metropolitana, che spesso fa leva emotiva sui sentimenti e sui pregiudizi, assecondando uno stimolo molto umano: quello legato al piacere di entrare nel novero e nell'elite di "coloro che sanno".

La bufala infatti quasi sempre si annuncia come un'informazione confidenziale tenuta nascosta alla massa. Alle bufale si affiancano le semibufale. Le urban legends, brevi storie dal contenuto sorprendente e dalle infinite varianti, mescolano elementi reali con alcuni verosimili e altri decisamente falsi, shakerandoli con luoghi comuni, aneddoti, sentito dire. L'argomento è più che mai attuale: un mese dopo il congresso mondiale di Abano, il Cicap promuove un secondo convegno tutto incentrato sul tema, dal titolo "Contaminazioni. Voci, bufale e leggende metropolitante nell'era di internet" in programma il 6 e il 7 novembre a Torino.

(7 ottobre 2004)


tratto da www.repubblica.it/cronaca











morale della favola?
prima di aprire la bocca,preokkupatevi di capire se siete intelligenti o stupidi





















 









 










 













 



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


"NON è VERO MA CI CREDO"   7/10/2004 14.1.44 (211 visite)   frisa
   re:"NON è VERO MA CI CREDO"   7/10/2004 14.6.16 (63 visite)   sbraciuly
      re:"NON è VERO MA CI CREDO"   7/10/2004 14.11.22 (55 visite)   Average
         re:"NON è VERO MA CI CREDO"   7/10/2004 14.14.32 (36 visite)   frisa
            re:"NON è VERO MA CI CREDO"   7/10/2004 14.19.29 (43 visite)   Average
      re:per la sbracia   7/10/2004 14.12.56 (36 visite)   frisa
         re:per la sbracia   7/10/2004 14.18.31 (44 visite)   sbraciuly
   re:"NON è VERO MA CI CREDO"   7/10/2004 15.19.10 (47 visite)   Masca (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 07/10/2004
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
vai in modalità avanzata