Nick: Rasojo Oggetto: Nel merito... Data: 7/10/2004 14.50.51 Visite: 31
Mio Promesso, non sono d' accordo. Na' vota tanto. La mente, se ben utilizzata , NON puo' dire tutto e il contrario di tutto. E questo lo dice, da qualche tempo, un altro Rasojo : quello di Occam, a cui , per nulla umilmente, si ispira il mio Nick. L' accorgersi di esistere, e' vero, e' il solo frutto cui porti la razionalita' PURA. Ma la razionalita' puo' anche lavorare a partire da assiomi. Come, mi dirai, la paranoia. Puo' cioe' trarre conclusioni logiche da premesse non dimostrabili. Lo fa, ad esempio, la geometria,che cambiando assiomi passa dalla Euclidea alla Riemanniana. Ma lo fa anche la Teologia. Accettiamo che esista Dio e le Scritture dicano il vero ; dunque.... e giu' quelle favolose discussioni sul sesso degli angeli che , forse non unico ateo a farlo, ogni tanto mi piace ascoltare su Radio Maria. Ma allora, dirai tu, cosa distingue l' uomo razionale dal Paranoico o dal Credente ? Semplice : la capacita' di scartare gli assiomi quando essi siano in contrasto con l' esperienza sensibile (la cui accettazione e' l' unico assioma originale e necessario se si voglia sfuggire a solipsismo e autismo). Il teologo vede i bambini che bruciano e non smette di credere in Dio. Il Paranoico vede la sincerita' e non smette di credere al complotto. L' uomo razionale vede le donne e smette di credere all' Amore.
|