Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: dafne76
Oggetto: Nobel per la letteratura
Data: 7/10/2004 22.17.7
Visite: 131

Nobel per la letteratura, vince l'austriaca Elfriede Jelinek

Dal 1996 con l’assegnazione del premio alla poetessa polacca Wislawa Symborska, non era più successo che fosse una donna ad essere insignita del premio Nobel per la letteratura. Almeno fino ad oggi, quando la scrittrice austriaca Elfride Jelinek, autrice di numerosi romanzi, i più noti "La pianista" – da cui è tratto il film di Michael Haneke con Isabelle Huppert- e "Lussuria", risultata vincitrice dell’ambito riconoscimento.

Secondo l’Accademia Svedese la scelta è caduta sulla Jelinek, che a causa di una malattia non ha potuto presenziare alla cerimonia di consegna del premio, «per il fluire musicale di canto e contro-canto nei romanzi e nei drammi che con straordinario ardore linguistico rivelano l'assurdità dei cliches della società contemporanea e il loro potere soggiogante».

Nata nel 1946 da padre ceco di origine ebraica e madre viennese, la Jelinek esordisce in letteratura con una raccolta di poesie del 1967, ma conosce il grande pubblico soltanto nel 1975 con il romanzo "Le amanti". La consacrazione arriva nel ’83 con "La pianista", da cui è tratto il film -Palma d’Oro a Cannes nel 2001- con Isabelle Huppert, storia di un rapporto sado-masochista tra una insegnante di piano e la madre dominante . Nel ’94 la scandalosa messa in scena di una sua "porno-satira" «Autogrill oppure tutti lo fanno».

Iscritta al partito comunista austriaco tra il ‘74 e il ’91, la Jelinek è una figura controversa in patria, soprattutto dopo la sua ferma presa di posizione contro il governo Haider. Elfriede Jelinek ha dedicato essenzialmente i suoi lavori ai problemi di genere, ai temi della sessualità femminile, e descrive con forza e brutalità una realtà governata da abusi e da relazioni di potere schiaccianti. La chiave di lettura delle opere della Jelinek non lascia spazio a speranze riguardo alle condizioni in cui la donna sia costretta a trovare il proprio spazio nel mondo, l’autrice analizza in maniera fredda e poco emotiva lo scenario della guerra tra i sessi ancora oggi così vivo e irrisolto.

Negli ultimi lavori Elfiede Jelinek ha esteso il suo fuoco di attenzione ad una critica sociale più ampia, che abbraccia temi come la violenza e il fascismo nello sport

Un riconoscimento importante, quello per la Jelinek, che vede salire a dieci il numero delle donne premio Nobel per la Letteratura nel corso del secolo.







Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Nobel per la letteratura   7/10/2004 22.17.7 (130 visite)   dafne76
   re:Nobel per la letteratura   7/10/2004 22.17.32 (30 visite)   PepposDj
   re:Nobel per la letteratura   7/10/2004 22.17.51 (35 visite)   sfigatt0
      Nu   7/10/2004 22.21.54 (49 visite)   NERONE
         re:Nu   7/10/2004 22.26.1 (34 visite)   dafne76
            re:Nu   7/10/2004 22.28.44 (33 visite)   NERONE
               re:Nu   7/10/2004 22.31.58 (37 visite)   dafne76
                  re:Nu   7/10/2004 22.32.31 (32 visite)   NERONE
                     re:Nu   7/10/2004 22.42.54 (36 visite)   dafne76
                        re:Nu   7/10/2004 22.43.34 (29 visite)   NERONE (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 07/10/2004
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
vai in modalità avanzata