Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: insize
Oggetto: LA BIONDA CHE TRADISCE
Data: 11/10/2004 10.53.41
Visite: 156

BIRRA PERONI - SI SERRANO I CANCELLI

La Sam Miller ha comunicato la notizia alle associazioni sindacali e alle maestranze.

La società sudafricana chiude la sede partenopea: è poco competitiva.



Procedura di mobilità per 152 dipendenti, il sindacato proclama uno sciopero per martedì di otto ore Birra Peroni, la bionda che tradisce Napoli.

I vertici aziendali annunciano la chiusura dello storico stabilimento di Miano.

La decisione era nell’aria da tempo. Ma forse nessuno si aspettava che la conferma arrivasse così presto. La Birra Peroni di Miano (foto a sinistra) chiude i battenti. Se ne va un altro pezzo della storia industriale di Napoli. Finisce il sogno di quei coraggiosi manager che nell’immediato dopoguerra decisero di impiantare un sito produttivo proprio nella zona Nord di Napoli, perchè l’acqua che arrivava nelle case del quartiere era la più adatta come ingrediente della birra.

Finisce, secondo molti, perchè la multinazionale Sab-Miller che ha rilevato il marchio lo scorso anno, ha ben altri progetti. Centocinquantadue persone tra pochi giorni saranno senza lavoro e si ritroveranno nello scomodo inferno delle liste di mobilità, che sai quando ci entri ma non riesci a capire quando ne esci. E soprattutto, se ne esci. Per il quartiere, lo stabilimento della birra è sempre stato qualcosa di più di una semplice fabbrica. La terrazza che sovrasta il piazzale ha ospitato per anni la pizzeria più affollata della città. Poi, con il boom dei pub e dei Macdonad’s, il lento e inesorabile declino.

Sono bastate poche righe a chiudere una storia secolare, diffuse nel pomeriggio di ieri dall’ufficio stampa dell’azienda. "La Spa Birra Peroni annuncia la riorganizzazione delle attività produttive in Italia, nel cui ambito è prevista la cessazione delle attività del proprio stabilimento di Napoli. La decisione è stata comunicata oggi alle organizzazioni sindacali e alle maestranze dello stabilimento con l’apertura della procedura di mobilità. La competitività in Italia tra produttori di birra e il rallentamento del mercato impongono a Birra Peroni di procedere al riassetto dell’organizzazione produttiva unitamente ad un rafforzamento della rete commerciale".

Immediata la reazione del sindacato. «Chiude un altro simbolo della Napoli produttiva - sottolinea il segretario generale della Camera del lavoro di Napoli, Giuseppe Errico - questa decisione va a colpire un quartiere già penalizzato dal punto di vista sociale e renderà più difficile la battaglia per lo sviluppo della città». Errico annuncia che il sindacato «farà tutto quanto nelle sue possibilità per fare cambiare idea all’azienda e salvare lo stabilimento». La segreteria nazionale della Flai Cgil ritiene inaccettabile l’apertura delle procedure della messa in mobilità dei lavoratori di Napoli del Gruppo Peroni Sab Miller e giudica inqualificabile il comportamento tenuto dal management aziendale sia nel metodo che nel merito. "Nel metodo - scrive la Flai - in quanto solo qualche giorno fa si è tenuto un Coordinamento Nazionale di gruppo nel quale l’azienda ha omesso il successivo comportamento; nel merito in quanto a poco più di 12 mesi dall’acquisizione da parte della multinazionale Sab Miller del gruppo Peroni, ed il relativo impegno della stessa nel nostro paese, il primo atto ufficiale che Sab Miller compie è quello di una drastica e pesante ristrutturazione aziendale. La Flai Cgil solleciterà nei prossimi giorni, Fai Cisl e Uila Uil e l’intero Coordinamento Nazionale ad una risposta intransigente a tutela e salvaguardia dei lavoratori partenopei". Il segretario generale della Flai Campania, Franco D’Angelo annuncia il percorso della mobilitazione. In questo fine settimana volantinaggio nel centro di Napoli, lunedì l’assemblea in fabbrica, martedì otto ore di sciopero, mercoledì la riunione del coordinamento nazionale del gruppo Peroni e venerdì la conferenza stampa unitaria nella sede della Cgil di Napoli.

«È vergognoso - commenta la segretaria generale della Uil campana, Anna Rea - il comportamento tenuto dai vertici della Peroni con il sindacato e con le istituzioni napoletane. Questa volta a finire in mobilità sono i 152 dipendenti della Peroni, lo storico marchio che dal maggio del 2003 è stato acquistato da una multinazionale sudafricana. Appena lunedì si è tenuto in incontro in Prefettura con i dirigenti della Peroni. Ebbene hanno assicurato al Prefetto, a noi sindacati e all’assessore al lavoro, Nicola Oddati che non c’era nessuna procedura di licenziamento in atto. Ebbene dopo tre giorni veniamo a sapere il contrario.

«La scelta del management di Sab-Miller di procedere alla chiusura dello stabilimento Birra Peroni di Napoli e alla messa in mobilità dei lavoratori - secondo l’assessore comunale Nicola Oddati - è grave ed inaccettabile, così come vergognoso è il comportamento tenuto dallo stesso management nei confronti del sindacato, dei lavoratori e delle istituzioni ai quali fino a pochi giorni fa la decisione era stata nascosta o non sufficientemente esplicitata». «Non vi è - precisa Oddati - alcuna ragione obiettiva per chiudere lo stabilimento di Napoli, che risulta essere più qualificato, competitivo e produttivo sul piano nazionale». Oddati annuncia: «contrasteremo questa scelta a fianco dei lavoratori e del sindacato e chiediamo da subito al prefetto di attivare ogni canale perchè scenda in campo lo stesso Governo nazionale».
- Sabato, 09 Ottobre

''Anche lo storico stabilimento di Miano della Birra Peroni sara' chiuso. E tutto accade nell'indifferenza dell'amministrazione comunale e regionale. Successe così con il Banco di Napoli, con la centrale del Latte; con l'industria aeronautica della Selenia; con la Cirio; con la Società Risanamento, e cosi' via''. Lo ha detto in una nota Francesco Bianco, capogruppo di Forza Italia alla Regione Campania. ''Dal 1992 ad oggi sono scomparse tutte le realtà industriali vanto del nostro mady in Napoli- ha aggiunto Bianco- 12 anni di Centrosinistra al potere hanno avuto l'unico 'merito' di impoverirci ancora di più'.

articoli ripresi da alcuni giornali locali




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


LA BIONDA CHE TRADISCE   11/10/2004 10.53.41 (155 visite)   insize
   re:LA BIONDA CHE TRADISCE   11/10/2004 10.57.1 (18 visite)   Masca
      re:LA BIONDA CHE TRADISCE   11/10/2004 11.2.8 (23 visite)   insize
         re:LA BIONDA CHE TRADISCE   11/10/2004 11.6.27 (16 visite)   Masca
            re:LA BIONDA CHE TRADISCE   11/10/2004 11.7.22 (15 visite)   insize
   re:LA BIONDA CHE TRADISCE   11/10/2004 11.29.23 (20 visite)   Mojito_
      devo essere sincero?   11/10/2004 11.30.43 (18 visite)   insize
         re:devo essere sincero?   11/10/2004 11.34.23 (11 visite)   Masca
         re:devo essere sincero?   11/10/2004 11.35.0 (12 visite)   Mojito_
            ho notato...   11/10/2004 11.39.13 (10 visite)   Masca
   fatto grave   11/10/2004 11.43.17 (32 visite)   Althusser (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 11/10/2004
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 10/08/2025
vai in modalità avanzata