Nick: insize Oggetto: CARAVAGGIO & GAUDI' Data: 16/10/2004 11.12.33 Visite: 353
Dal 16 ottobre 2004 al 9 gennaio 2005 Gaudí. La ricerca della forma
Napoli CASTEL DELL'OVO Via Luculliana (80132) casteldellovo@comune.napoli.it www.comune.napoli.it/casteldellovo/ Gaudí è il più grande e noto architetto spagnolo tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. La sua opera spazia dagli edifici, alle case, alle chiese, alle scuole, ai giardini, per i quali disegnò anche mobili, pavimenti, lampade, affidandosi a forme e materiali più svariati, con soluzioni innovatrici e pratiche. La mostra, dopo Barcellona, Leòn, Tokio e San Paolo, è ospitata a Napoli, città che ha avuto notevoli legami con la Spagna e conserva pregevoli testimonianze catalane in alcuni dei suoi monumenti. orario: Lunedì-sabato: ore 9.30 – 18.00, Domenica e festivi: ore 9.30 -14.00. Martedì chiuso. biglietti: Intero: € 5,00, Ridotto: € 3,00 ragazzi tra i 6 e i 25 anni di età, possessori di Artecard, gruppi prenotati, insegnanti di scuole statali, docenti e studenti della Facoltà di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Gratuito: sotto i 6 anni vernissage: 15 ottobre 2004. ore 18.00 su inviti catalogo: Jaca Book, € 30.00 ufficio stampa: Leonardo Guarnieri, Pierreci Roma, +39 0639080745 patrocini: Comune di Napoli, Regione Campania, Comune di Barcellona telefono evento: 199.104.114 (lunedì – sabato 9-13.30 e 14.30-17 note: Visita guidata alla mostra e luoghi "nascosti" di Castel dell'Ovo ogni Sabato e Domenica ore 11.00, 12.00 (max 30 persone) e tutti i giorni per gruppi su prenotazione (min 12/max 30 persone) € 6,00 (comprensivo di ingresso alla mostra); vendita catalogo mostra presso la bigliettera della mostra genere: arte contemporanea email: info@pierreci.it web: www.pierreci.it/do/show/content/0000010825
Dal 23 ottobre 2004 al 24 gennaio 2005 Caravaggio. L'ultimo tempo 1606 - 1610 Napoli - MUSEO DI CAPODIMONTE Via Di Miano 1 (80100) +39 0817499111 (info), +39 0817445032 (fax) artina@arti.beniculturali.it capodimonte.selfin.it/capodim/home.htm La mostra intende ricostruire il percorso artistico dell''ultimo Caravaggio, presentando, per la prima volta insieme in Italia, circa venticinque capolavori dei suoi ultimi anni di attività, tra i quali la celebre Flagellazione, per la cappella de Franchis in San Domenico Maggiore a Napoli. orario: Tutti i giorni ore dalle ore 8.30 alle 19.30; lunedì chiuso. La biglietteria chiude un'ora prima biglietti: Intero Mostra/Museo: 10,00 €, Ridotto Mostra/Museo: 5,00€, Ridotto e soloMostra: 5,00€; vernissage: 23 ottobre 2004. ore 12.00 catalogo: Electa Napoli ufficio stampa: Civita, Barbara Izzo, tel. 06-692050220 fax 06 69942202 e-mail izzo@civita.it telefono evento: 848 800 288 (cellulari e estero 06 39967050) note: Informazioni e promozione gruppi a cura di Pierreci e prenotazionitel. 848 800 288 (cellulari e estero 06 39967050) www.pierreci.it Prenotazione ingresso singoli: 1,50€; gruppi (15-30 persone)25€ genere: arte antica web: www.caravaggioultimotempo.it Comunicato stampa Sabato 23 ottobre alle 15.00, al Museo di Capodimonte, apre al pubblico la mostra "Caravaggio: l’ultimo tempo. A quasi vent’anni dalla grande rassegna su "Caravaggio e il suo tempo", ospitata proprio nelle sale del Museo di Capodimonte nel maggio 1985, la mostra "Caravaggio l’Ultimo tempo" , intende ricostruire il percorso artistico dell’‘ultimo Caravaggio, presentando, per la prima volta insieme in Italia, venticinque capolavori dei suoi ultimi anni di attività, tra i quali la celebre Flagellazione, per la cappella de Franchis in San Domenico Maggiore a Napoli, oggi al Museo di Capodimonte, la Crocifissione di Sant’Andrea del Museum of Art di Cleveland, la Salomè con la testa del Battista della National Gallery di Londra e, per la prima volta a Napoli dopo il recente restauro, l’opera il Tiranno trafigge Sant’Orsola, dipinta per il principe Marcantonio Doria e ora di proprietà di Banca Intesa. Oltre ai celebri autografi del pittore, il pubblico potrà ammirare anche un nucleo di dipinti attribuiti negli ultimi anni all’artista dalla critica, nonché derivazioni e alcune copie antiche da originali perduti. L’esposizione sarà presentata successivamente alla National Gallery di Londra. La mostra, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano e dalla Regione Campania -Assessorato ai Beni Culturali e Assessorato al Turismo, insieme alla Provincia e al Comune di Napoli; partecipano la Regione Sicilia e il Pio Monte della Misericordia. Il sostegno finanziario non istituzionale è assicurato dalla Compagnia di San Paolo, che intende così confermare il proprio impegno per la valorizzazione artistico-culturale del Mezzogiorno. L’esposizione è organizzata in collaborazione con Civita. Il catalogo è edito da Electa Napoli. La mostra è curata dal Nicola Spinosa, Soprintendente del Polo Museale Napoletano.
|