Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: DeK
Oggetto: Lavori virtuali...
Data: 21/10/2004 10.45.11
Visite: 100

Il principio di indeterminazione e i lavori virtuali


Il seguente brano, per i contenuti altamente tecnici di fisica trascendente, puo' essere apprezzato solo da quelle persone che abbiano una completa ed esaustiva conoscenza dei fondamenti della fisica.



Una recente scoperta di un giovane matematico italiano e' destinata a cambiare completamente il modo di fare didattica nelle nostre scuole. Il professor Pelandroni, questo il nome dell'insigne scienziato, e' infatti riuscito ad applicare a scopi didattici alcuni principi fondamentali della fisica, ottenendo risultati sorprendenti. Egli ha dimostrato che e' possibile applicare il 'Principio dei lavori virtuali' della meccanica classica all'insegnamento scolastico; ricordiamo infatti che Pelandroni definisce il lavoro virtuale come 'quello che potrebbe essere fatto ma non e' detto che sia stato fatto realmente' ed applica ad esso una tasformazione di coordinate. Il suo fondamentale lavoro (Nature 32, (41), 212) dimostra che e' possibile, con una trasformazione canonica, trasformare un lavoro reale in lavoro virtuale; come noto una trasformazione canonica lascia invariate alcune grandezze caratteristiche, tra cui Pelandroni dimostra essere anche lo stipendio (invariante relativistico). E' ovvio il vantaggio dell'adozione del lavoro virtuale, ma Pelandroni ha scoperto qualcosa di ancor piu' profondo; riflettendo sul significato ultimo del principio di indeterminazione, ossia sulla impossibilita' di determinare esattamente la posizione e la velocita' dell'elettrone, Egli e' riuscito a stabilire il seguente fondamentale risultato: il principio di indeterminazione si applica all'elettrone perche' questo ha la particolare proprieta' di esistere ma di non essere osservabile, ma questa proprieta' e' vera anche per il lavoro virtuale, deve dunque valere una versione estesa del principio di indeterminazione, che Pelandroni enuncia cosi':
E' impossibile stabilire se domani il Professore fara' lezione.


Origine: http://www.mclink.it/personal/MC5834/lavori1.htm



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Lavori virtuali...   21/10/2004 10.45.11 (99 visite)   DeK
   re:Lavori virtuali...   21/10/2004 10.46.43 (47 visite)   Peppos
      re:Lavori virtuali...   21/10/2004 10.47.27 (27 visite)   DeK
         figurati   21/10/2004 10.49.22 (30 visite)   Peppos
   re:Lavori virtuali...   21/10/2004 10.49.14 (35 visite)   sfigatt0
      re:Lavori virtuali...   21/10/2004 11.20.13 (27 visite)   DeK
         re:Lavori virtuali...   21/10/2004 13.20.41 (30 visite)   AngryKat
            re:Lavori virtuali...   21/10/2004 14.5.12 (25 visite)   sfigatt0
               re:Lavori virtuali...   21/10/2004 14.14.41 (41 visite)   AngryKat
                  re:Lavori virtuali...   21/10/2004 14.30.52 (25 visite)   sfigatt0 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 21/10/2004
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
vai in modalità avanzata