Nick: Nakinub Oggetto: Anarchia/Anarchismo Data: 25/10/2004 16.3.0 Visite: 40
Anarchia Un'idea dell'Anarchia Anarchia è l'insieme di rapporti antiautoritari che individui e collettività scelgono per relazionarsi fra loro. Anarchia è anche la ricerca e sperimentazione di una organizzazione sociale orizzontale che si pone in totale opposizione e alternativa concreta all'attuale sistema dominante, statale, autoritario, gerarchico, capitalistico, militaresco. Una società anarchica è una società che si basa sul libero accordo, sulla solidarietà, sulle libere associazioni, su federazioni, sul rispetto per la singola individualità che non volesse farne parte, secondo il principio che le decisioni valgono solo per chi le accetta. In una società anarchica si rifiutano quindi leggi, comandi, imposizioni, principi fondati sul volere della maggioranza, rappresentanze, discriminazioni, castighi, guerre come metodo per risolvere contrasti, realizzando la gestione ed il superamento dei conflitti attraverso assemblee di comunità o chiarimenti ed accordi tra i diretti interessati. Possesso e risorse Il possesso è visto come la possibilità di usare le cose per il vantaggio di tutti, non come quella di privare altri di quelle cose. Una società anarchica tende a realizzare il principio "Da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni". Tenendo conto delle risorse di cui si può disporre, questa frase si può leggere anche come "da ciascuno secondo le sue capacità ed intenzioni, a ciascuno secondo le possibilità generali". Conflitto e Accordo Non vi saranno presumibilmente solo situazioni di pace e ci saranno ancora conflitti tra gli esseri umani, ma le contrapposizioni saranno qualitativamente differenti da quelle attuali. In una società anarchica la giustizia non è prerogativa di un'istituzione, ma è nel percorso di accordo, generale o singolare, collettivo o individuale, fra le persone. Il dissenso e il conflitto sono riconosciuti come normali ed umani; anarchico è il cercare di accordarsi. Persone concrete contro Istituzioni Assolute L'idea di una società anarchica fa quindi ripensare la stessa socialità umana, ovvero il rapporto fra persone, e quindi mostra che è artificiosa la distinzione fra persona e società. Una società anarchica è fondata sulla persona concreta e sulla sua capacità di creare forme sociali; si evita quindi di stabilire con un processo di astrazione dei valori morali assoluti e di creare strutture funzionali ad essi anche a discapito delle persone. La Convivenza, la Pace, la Giustizia, il Benessere non possono quindi giustificare strutture specializzate e monopolistiche quali lo Stato, la Chiesa, l'Esercito, il Carcere, e neanche la Famiglia, la Scuola, il Lavoro come sono oggi intesi. L'idea di ciò che è buono e desiderabile è infatti soggettiva, multiforme, mutevole, e non si può rappresentare come sovrumana, né si deve adorare in quanto entità astratta, e tantomeno in forma coercitiva. La nostra idea di società anarchica è così profondamente umanista, da rifiutare che dei valori umani vengano mitizzati e considerati come superiori a uomini e donne concreti. Organizzazione e Potere In una società anarchica, si distingue nettamente l'organizzazione da potere, autorità e gerarchia. Partendo dal fatto che potere, autorità e gerarchia danno una libertà e una giustizia illusorie, perché sono fondati proprio sul contrario della libertà e proprio sul contrario della giustizia, in una società anarchica si segue il filo d'arianna dell'antiautoritarismo verso ipotesi organizzative di vita in comune, che permettano una sempre maggiore realizzazione delle potenzialità individuali e collettive. Accordo e non solo Consenso Una società anarchica non è perciò una società del consenso più o meno estorto o indotto, ma una società continuamente rigenerata dall'accordo. Solo la libertà può generare la libertà, solo la giustizia genera giustizia. Anarchismo Un'idea dell'Anarchismo L'Anarchismo è invece il tentativo, messo in atto da singoli e gruppi, di creare e favorire le condizioni affinché si realizzi l'Anarchia. Coerenza dei mezzi e dei fini L'anarchismo adotta e sceglie nell'agire mezzi e metodi coerenti con i propri fini. Il fine non giustifica mai i mezzi; e non tanto o non solo per una questione morale, quanto perché l'adottare mezzi non coerenti con i propri fini conduce a risultati diversi da quelli che ci eravamo prefissati. Chi prefigura e tende ad una società antiautoritaria non potrà mai quindi che praticare metodi antiautoritari se davvero vuol realizzarla. L'Anarchismo è qui ed ora L'anarchismo è essenzialmente una pratica quotidiana ed attuale. Non rimanda, come una religione o un millenarismo, a un Aldilà bello e fumoso. L'anarchismo è già anarchia, come anche le briciole sono pane. L'anarchismo è anche vivere l'anarchia in un mondo non anarchico. L'Anarchismo come sperimentazione dell'organizzazione "senza-capi" L'anarchismo è sperimentazione. Sperimentazioni di vita e di ipotesi organizzative fra le persone, una ricerca di un ordine concordato. Si potrebbe pensare che se non c'è un capo non c'è nemmeno organizzazione, ma noi sappiamo per esperienza che questo non è affatto vero e vi invitiamo a farne la prova. Noi e il Potere Noi consideriamo il Potere come uno schifo che rovina la vita del mondo, una invenzione tragica. Ci piace ridere del Potere quando additandoci come individui pericolosi, marginali e senzadio, scrocca ancora più potere a quelle e quelli che riesce ad impaurire. No grazie. Noi, la vita e la libertà A noi piace la vita, e per questo ridiamo e scherziamo sulla morte. A noi piace la libertà e la libertà di tutti, la mia libertà che inizia dove inizia quella dell'altro, finisce dove finisce quella dell'altro, è mia ed è unica ma vive e cresce sempre attraverso l'accordo con l'altro. Noi e VOI Anche questo testo che state leggendo è per noi espressione di libertà, della nostra libertà, come il fatto di leggerlo è probabilmente espressione della vostra (se lo avete letto per "lavoro" ...fatevi delle domande!) www.ecn.org/contropotere
|