Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Peppos
Oggetto: Edoardo De Filippo
Data: 26/10/2004 21.7.26
Visite: 89

ROMA, 26 OTT - Quando nella notte fra il 31 ottobre e il 1 novembre 1984 si spense Eduardo De Filippo, a 84 anni, qualcuno penso' che la sua opera sarebbe tramontata con lui, tanto sembrava strettamente intrecciata alla sua personalita' di attore. Oggi - 20 anni dalla morte - sappiamo che e' avvenuto il contrario. Il suo teatro e' vivo, le sue commedie rappresentate non solo in Italia, i suoi testi hanno guadagnato un posto di rilievo nei Meridiani Mondadori, l'Olimpo della editoria italiana. Ma c'e' anche qualcosa di piu', che trascende i rinnovati applausi e la presenza costante in libreria. Eduardo e' diventato un personaggio familiare per tantissimi italiani, quelli napoletani e del sud e quelli settentrionali. A Napoli, nelle settimane prime di Natale, la statuina di Eduardo e' in tutti i presepi di San Gregorio armeno, come quella di Toto', di Maradona e di altri eroi dei nostri anni. Non solo ma, consolidati dagli anni, i suoi titoli e alcune battute dei personaggi di Eduardo sono entrati nell'uso comune come proverbi o modi di dire diffusi: '''A da' passa' a' nuttata'' dicono molti, magari senza ricordare il finale di 'Napoli milionaria!'; 'I figli so' figli' viene usata non piu' solo da Filumena Marturano, ma da tante mamme italiane; ''Gli esami non finiscono mai'' e' un stato usato centinaia di volte sulle pagine dei quotidiani di tutte le tendenze. Solo con i titoli di Luigi Pirandello e' accaduto qualcosa di simile, con 'Cosi' e' (se vi pare)', 'Il giuoco delle parti', 'Sei personaggi in cerca d'autore' ecc. ecc. Questa grande popolarita' del suo teatro, capace di attraversare la geografia italiana e le classi sociali e' anche la spinta che ha segnato il successo di almeno tre diverse edizioni delle sue opere complete in videocassetta (l'ultima quella della Fabbri in edicola un anno fa). Ma naturalmente non ci sono solo questi fenomeni di costume e di marketing a certificare la vitalita' postuma di Eduardo de Filippo. C'e' soprattutto la sua continua presenza in palcoscenico. Si puo' dire anzi che quasi ogni attore italiano (non certo solo i napoletani) si e' avvicinato a Eduardo in questi venti anni. Comincio' il regista piu' grande e autorevole, Giorgio Strehler, a ''sdoganare'', pochi mesi dopo la morte del drammaturgo, una delle commedie meno rappresentate, 'La Grande magia'. Poi seguirono quasi tutti protagonisti della scena italiana: da Carlo Giuffre' ('Natale in casa Cupiello), a Valeria Moriconi ('Filumena Marturano'), a Isa Danieli ('Bene mio core mio'), a Umberto Orsini ('L'arte della commedia'), Aroldo Tieri ('Le bugie hanno le gambe lunghe' a Silvio Orlando ('Eduardo al Kursal') e cento altri, compreso un guru dell'avanguardia come Leo De Berardinis. Fra tanti un posto particolare lo ha l'attivita' artistica di Luca de Filippo, l'erede del grande Eduardo e oculato amministratore dei suoi diritti di rappresentazione. Molti sono i suoi spettacoli di successo degli ultimi anni, da ''Questi Fantasmi'' a ''Non ti pago'', fino all'ultimo exploit: una 'Napoli milionaria!' che ha riportato alla regia teatrale Franco Rosi, che da ragazzo fu assistente dello stesso De Filippo, e che ha firmato uno spettacolone di grande successo (di nuovo a Roma, al Brancaccio in novembre). Per non dire di 'Sabato, Domenica e Lunedi', un classico che ha messo definitivamente in luce le doti di attore e di regista di Toni Servillo, che mentre vinceva sugli schermi di Cannes con 'Le conseguenze dell'amore', recitava per tre stagioni di seguito la classica commedia della incomunicabilita' coniugale, facendo razzia di ben due premi Eti-Gli Olimpici del Teatro, oltre ai premi Ubu, Hystrio e Flaiano.


EDUARDO A 20 ANNI DALLA MORTE SEMPRE IN SCENA, MA SNOBBATO A NAPOLI

ROMA -
In occasione del ventennale della morte di Euardo De Filippo (31 ottobre) si annunciano varie iniziative, ma Napoli brilla per la sua avarizia nei confronti del suo grande artista. E' previsto solo un ricordo del sindaco, che ha invitato Luca De Filippo, in Comune alle ore 12 del 2 novembre. Nessun convegno, o mostra o celebrazione. Il Mercadante lo ha gia' ricordato con 12 recite di 'Sabato, domenica e lunedi'. Ma per il resto nulla di speciale.

A Roma, invece, il Senato della Repubblica ricordera' Eduardo senatore a vita (su nomina del Presidente Sandro Pertini) con un convegno di un'intera giornata (9 novembre), che si terra' alla Biblioteca del Senato. Verra' riesaminata la sua opera e la sua figura particolarmente dal punto di vista del suo rapporto con il potere. Partecipano autorevoli specialisti, (Ferruccio Marotti, Antonella Ottai, Paola Quarenghi, Maurizio Giammusso ed altri) e importanti testimoni (Luca De Filippo, Regina Bianchi, Valeria Moriconi ed altri).

In libreria, intanto, arriva fra pochi giorni una nuova edizione di 'Vita di Eduardo' di Maurizio Giammusso (edizioni Elleu), esaurita da tempo dopo essere stato l'unico libro di teatro che raggiunse la classifica dei best seller della saggistica. Sulla base prevalente dell'epistolario di Eduardo (circa 15 mila lettere nell'arco di 60 anni) ricostruisce l'opera e la personalita', i successi e gli affetti, le tragedia familiari e i rapporti di amicizia (Toto', Pirandello, Magnani, De Sica, Zeffirelli, Carmelo Bene).


© Copyright ANSA Tutti i diritti riservati



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


Edoardo De Filippo   26/10/2004 21.7.26 (88 visite)   Peppos

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 26/10/2004
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata