Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: DeK
Oggetto: H.P. Lovecraft
Data: 30/10/2004 8.49.15
Visite: 70

Omaggio a Lovecraft

29/10/2004 - Studio Universal ricorda lo scrittore con il documentario Ipotesi di un viaggio di Roberto Leggio

Studio Universal rende omaggio a Howard Phillips Lovecraft. Lo scrittore morto prematuramente di cancro nel 1937 a soli 46 anni sarà ricordato con la messa in onda il 31 ottobre del documentario H.P. Lovecraft - Ipotesi di un viaggio in Italia girato nella scorsa primavera e prodotto dalla Digitaldesk di Piergiorgio Bellocchio e Andrea Marotti. L'idea di realizzare il filmato nasce con il ritrovamento nel luglio del 2002, di una lettera-diario nascosta tra le pagine di un libro acquistato in un banco di antiquariato a Montecatini. Autore della scoperta è il giornalista Roperto Leggio che, attraverso le pagine ingiallite del documento (datato maggio 1926), apprende di un viaggio che lo scrittore avrebbe compiuto in Italia, e precisamente attraverso la regione del Polesine. A una lettura più attenta Leggio scopre che agli appunti di viaggio se ne alternano altri che formano una sorta di canovaccio per la successiva stesura di racconti dell'orrore. Evidenti sono soprattutto i richiami ai Racconti del Filò e alle leggende del Polesine stesso. Il manoscritto è indirizzato ad Alfred Galpin e reca la firma Grandpa Theo. Per Roberto Leggio, da anni appassionato di letteratura lovecraftiana, è un colpo al cuore. Il nome di Alfred Galpin è lo stesso del pupillo di Lovecraft e Grandpa Theo è lo pseudonimo usato dallo scrittore americano nella corrispondenza con suoi colleghi più giovani, talvolta usato sotto la forma più estesa di Theobaldus (in caratteri greci). Il documentario segue dunque minuziosamente l'itinerario descritto nel manoscritto ritrovato, intraprendendo un viaggio da Venezia ai recessi più impervi del Delta del Po alla ricerca del possibile passaggio di uno straniero di nome Theobaldus ed è arricchito dalle testimonianze di alcuni tra i maggiori esperti di Lovecraft e dei misteri italiani, tra i quali, Sebastiano Fusco e Gianni Sparapan, Alfredo Castelli (il padre di Martyn Mistere) e Carlo Lucarelli (scrittore e autore televisivo). A dar voce (fuori campo) al personaggio di H.P. Lovecraft è di Roberto Herlitzka, l'Aldo Moro di Buongiorno, notte di Marco Bellocchio.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


H.P. Lovecraft   30/10/2004 8.49.15 (69 visite)   DeK
   re:H.P. Lovecraft   30/10/2004 9.0.27 (28 visite)   zopar
      re:H.P. Lovecraft   30/10/2004 10.30.34 (30 visite)   DeK
         re:H.P. Lovecraft   30/10/2004 15.21.41 (29 visite)   Zakk99
   re:H.P. Lovecraft   30/10/2004 20.23.31 (29 visite)   Rasojo
      re:H.P. Lovecraft   30/10/2004 20.36.44 (28 visite)   DeK (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 30/10/2004
Visualizza tutti i post del giorno 18/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
vai in modalità avanzata