Non tutti sanno che esiste una scena musicale di gruppi di destra, con cd, dischi, demotape e soprattutto concerti che si svolgono regolarmente in tutta italia.
RAC (Rock Against Communism) e WHITE POWER MUSIC cosi' si definiscono i primi generi musicali delle nazi-band a livello mondiale.
Essendo la musica un elemento aggregante per i giovani, una destra radicale 'movimentista" non poteva che crearsi un circuito proprio. I Veneti Peggior Amico sono fra le prime band RAC italiane (primi anni 90).
Lo stile dei gruppi e' piu' o meno cosi': voci basse e roche, testi razzisti e violenti, musica piu' simile all'heavy metal che non allo ska o all'Oi!. Accanto a loro nascono i romani Intolleranza, vicini al Movimento Politico, che nella canzone "orda nera" cantano:
"Sui bus, nella stazione, nelle strade, nei quartieri / l'invasione degli immigrati, oggi sono più di ieri / Si professano sfruttati, ma a me non fanno pena / sono pronti ad infilarti un coltello nella schiena / orda nera orda nera " (sic!).
Ma in Italia gia' negli anni 70 si era sviluppato un piccolo circuito di cantautori e band di destra, sotto l'etichetta "musica alternativa", che senza troppa fantasia imitavano la musica d'autore del momento. Oltre al gia' citato Massimo Morsello (chiamato il De Gregori Nero!), c'erano gli Janus e La Compagnia dell'Anello che si esibivano prevalentemente durante i Campi Hobbit e le feste del Fronte della Gioventù, l'organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano prima e di Alleanza Nazionale poi, ora chiamata Azione Giovani.
Oggi, quello che sta diventando un nuovo movimento musicale di destra va sotto il nome di "rock identitario" che si differenzia dal rock white power per le sonorita' piu' orecchiabili, voci piu' pulite e per i testi "meno espliciti". Basta con il razzismo becero e spazio alla difesa dell'identita' nazionale, allo spirito comunitarista e al ribellismo giovanile a fianco di un "sano" anticomunismo e un pseudo "anticonformismo".
I gruppi piu' importanti al momento sono senz'ombra di dubbio gli Zeta Zero Alfa e i 270Bis, entrambi romani. Suonano alle feste di Alleanza Nazionale, in locali, birrerie e dove trovano spazio. Esistono etichette indipendenti, la Rupe Tarpea Records e la Tuono Records, hanno accattivanti siti internet dove e' possibile leggere recensioni dei dischi e informarsi sui concerti (perimetro.com) e web-radio dove e' possibile ascoltare solo "rock identitario"(!). Gli Zeta Zero Alfa sono probabilmente la loro piu' importante band italiana, coloro che ricevono piu' consensi e vendono piu' dischi. Hanno tappezzato Roma con gli adesivi del gruppo, hanno una birreria a Colle Oppio, poco distante dalla gay-street, e fanno parte dell'occupazione di Casa Montag, uno spazio occupato dai fascisti alle porte di Roma, nel luglio 2002.
Nel loro sito non ci sono simboli riconducibili al fascismo, anzi tra i testi consigliati troviamo Chomsky e Marcos, ma non facciamoci ingannare perche' sono sempre fascisti.
Sui 270Bis il discorso e' piu' ampio. Il nome del gruppo ha come riferimento l'articolo del codice penale sull'associazione sovversiva. Il cantante del gruppo Marcello De Angelis e' il direttore di AREA, la rivista politica di Alleanza Nazionale, ed e' fratello di Nanni De Angelis, con cui condividera' la militanza in Terza Posizione, morto in carcere dopo il suo arresto. Dopo la latitanza Marcello De Angelis e' rientrato in Italia per scontare la condanna per associazione sovversiva. E' stato l'unico quadro intermedio di Terza Posizione condannato per "reati politici" senza nessun fatto materiale. Di nuovo in liberta' ha collaborato con Italia Settimanale, poi era tra gli animatori di Spina nel fianco e mette su la band. E' uno degli ideologi dei giovani del Fronte della Gioventù prima e di Azione Giovani dopo. Fa parte della corrente sociale di Alleanza Nazionale di Alemanno e Storace e nel 1996 da vita, appunto, ad AREA. E' la voce piu' nota della destra neofascista (o post trattandosi di Alleanza Nazionale?!) e le sue canzoni sono cantate a memoria sia dai giovani skin che dai quadri del partito. Gli arrangiamenti del gruppo sono ben curati, un rock facilmente orecchiabile e poi i testi.
"bye bye, spara sulle posse" e' il ritornello di una canzone dedicata ai gruppi di sinistra, ma il top lo troviamo in "Claretta e Ben" canzone omaggio alla Petacci e Mussolini(!):
"Han Ballato sui loro corpi / han sputato sul loro nome / han nascosto le loro tombe / ma non li possono cancellare...piovono fiori su piazzale Loreto...io ho il cuore nero / e me ne frego e sputo / in faccia al mondo intero".
Tanto per ricordare, "colleghi" in Alleanza Nazionale e vecchi amici di De Angelis sono Piso e Dimitri, quest'ultimo insieme a Fiore e Adinolfi, fondatore di Terza Posizione. Gli altri gruppi romani sono gli Aurora (rock identitario), i Dente di Lupo (band boneheads, musica rac oi!), i Londinium SPQR con il loro "rock romano violento" (ma recentemente si sono sciolti), Innato Senso d'Allergia (streetpunk, dicono!), i Janus (rock identitario) e i neonati napoletani Audacia (old school punk-core rac oi)
Proprio gli Aurora sono tra i fondatori di Musicazione etichetta musicale e non, legata ad Azione Giovani. E' evidente come gli ambienti giovanili, almeno intorno alla musica, non siano affatto frammentati.
Pensate sia un fenomeno marginale?
Allora vi rispondiamo che il 7 gennaio a Roma, quartiere Torrino, concerto in ricordo di Alberto Giaquinto. Anzio, vicino Roma, venerdì 17 gennaio: "Avalon" in concerto in ricordo di Acca Larenzia.
Venerdi 23 gennaio, concerto contro lo sgombero di Casa Montag, con Innato Senso d'Allergia, Dente di Lupo, Aurora, Rock'n'Roll Soldiers, Zetazeroalfa. Presso il locale "cafè de la paix" in via Evandro 8 (dietro Acca Larenzia). Pensate sia ancora marginale?