Nick: JacKn|Fe Oggetto: re:esatto Data: 1/12/2004 22.1.13 Visite: 24
Tra l'altro, tenete presente che parecchi fenomeni a noi sono quasi sconosciuti. Tipo i dischi di jazz prodotti dalle radio locali (vedi diversi musicisti svizzeri con cui parlai tempo fa, che non suonano neanche benissimo, anzi). Al nord il jazz è molto più ascoltato, anche e soprattutto per un fattore culturale. Proprio ieri mi hanno chiesto di scrivere le note di copertina per un disco prodotto dalla provincia. Ma quand'è che qui, al sud, si vedono queste cose? Mai. Qualche giorno fa, leggevo un articolo su Musica Jazz, in cui Filippo Bianchi (mi pare, ma non vorrei sbagliare), analizzava la stravagante situazione italiana in cui, ad essere finanziata, non è la musica jazz, che richiama turisti a go go (vedi Umbria Jazz, Roccella eccetera eccetera...)ed arricchisce la cultura del Paese, ma piuttosto quella leggera, che oltre a non favorire il turismo, gode già di per sé di ampi profitti, e invece di arricchire la cultura del Paese, lo declassa enormemente. I misteri dell'Italia. |