Nick: diabolica Oggetto: stasera vado... Data: 4/12/2004 14.16.22 Visite: 257
Eurochocolate Christmas Napoli Dove poteva esprimersi al meglio l’inventiva del popolo partenopeo se non nell’arte dolciaria, di per sé sinonimo di festa, convivialità e allegria? Per la prima volta a Napoli, l’Eurochocolate versione natalizia promette fuochi d’artificio. In tutti sensi. Appuntamento dal 4 al 12 dicembre. Quando si pensa a Napoli, certo la prima cosa che viene in mente non è proprio il cioccolato. In fatto di dolci, le immagini immediatamente affioranti sono quelle di struffoli, susamielli, zeppole, pastiere e babà, accompagnati dall’onnipresente caffè, vero e proprio culto napoletano. La tradizione cioccolatiera partenopea è piuttosto recente rispetto a quelle più note, addirittura millenarie, di altre regioni italiane e, in ogni caso, trae origine dall’ispirazione di un "napoletano d’adozione", non purosangue, il piemontese Isidoro Odin che trasferisce da Alba a Napoli il gusto e la cultura del cioccolato. Siamo intorno al 1890. Presto i risultati danno ragione all’intraprendente pasticcere, e alla moglie Onorina Gay, tanto che i negozi Gay-Odin diventano il punto di riferimento della Napoli bene. Da allora si apre un lungo capitolo nella storia cioccolatiera campana destinato a durare fino ad oggi, tanto che l’approdo di Eurochocolate a Napoli appare come una meritata consacrazione. Eurochocolate Christmas Napoli, patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli, dal Comune di Napoli e dalla C.C.I.A.A. di Napoli, si svolge dal 4 al 12 dicembre nei riqualificati padiglioni della Mostra d’Oltremare e vede anche il coinvolgimento delle più importanti associazioni di categoria attive sul territorio, quali Ascom, Confesercenti, Casartigiani, CLAAI, CNA, e Confartigianato. Rispetto alla famosa e seguitissima versione perugina, l’Eurococholate partenopeo guadagna l’atmosfera natalizia che concede non pochi spunti e accostamenti di tradizioni: dal presepio (come non evocare il magnifico De Filippo) alla maschera di Pulcinella versione commestibile, alla musica "anima e’ core", alla "tazzulella" di caffè, rito degustativo che non ha eguali in altre parti d’Italia e del mondo. Una grande festa, insomma, dalla vocazione internazionale, degna del "marchio" Eurochocolate, ma dallo spirito squisitamente mediterraneo. Le più note "creazioni" dell’Eurochocolate – dal ChocoCircus alla Chocolate Arena, dagli incontri a tema, degustazioni e presidi vari Slow Food, agli show gastronomici che mettono in piazza il meglio della produzione nostrana – si affiancano a progetti culturali specifici come il Napoli Chocotour, un’occasione per scoprire la bellezza di una città la cui storia e architettura è nota in tutto il mondo (le visite, realizzate in collaborazione con guide esperte, saranno effettuate su prenotazione telefonando al numero 081/2405381). In questo sconfinamento dagli spazi della Mostra d’Oltremare alle vie del centro storico cittadino, c’è l’omaggio di Eurochocolate a Napoli. Eurochocolate Christmas Napoli Mostra D’Oltre Mare – Napoli (Piazzale Tecchio, Viale Kennedy) Orari: 10.00-22.00 – Sabato: 10.00-24.00 Biglietto d’ingresso: 5 Euro intero – 3 Euro ridotto (bambini fino a 12 anni) Segreteria Organizzativa: 075/5025880
                             |