![]() | ![]() |
![]() |
Buon giorno ragazzi!
A valle di qualche lacrima scambiata con b{l}u ho deciso di publicare questo post!
cominciamo con un indovinello:
chi se lo ricorda sto tizio ?
Ma si tratta di automan !!
[ " Cursore..." - e spuntava la lamborghini nera con le linee della scocca blu fosforescenti ]
Qualche chicca su supercar:
Le seguenti informazioni sono state reperite da un articolo scritto da Nora Zamichow e pubblicato sul numero di Novembre 1984 della rivista "Enter" (titolo: "All'interno del Knight Rider - Fatti e fantesie: dietro le scene con K.I.T.T., la macchina computerizzata).
Come faceva K.I.T.T. a effettuare dei lunghi salti, attraversare degli oggetti, e atterrare senza subire alcuni tipo di danno?
Ai tempi, il dottor Jearl Walker, professore di fisica all'Università Statale di Cleveland disse che in una macchina delle dimensioni di K.I.T.T. era impossibile inserire il propulsore di un jet ed in più, nessuna macchina e nessun guidatore sarebbero mai sopravvissuti all'impatto durante la fase di atterraggio. Tuttavia, il produttore associato della serie, Bob Ewing, disse che il gruppo degli stuntmen si esercitava ogni settimana in questo tipo di salti, e le auto e i guidatori non ebbero mai problemi. Per fare questo tipo di salti, però, durante le riprese venivano impiegate due particolari auto dall'aspetto identico a quello di K.I.T.T., ma erano costruite con una fibra di vetro ultraleggera e contenevano un motore ad altissima potenza. Uno stuntmen guidava una di queste due auto modificate ad alta velocità verso una rampa nascosta. Questa rampa serviva inizialmente per alzare in aria la macchina e poi per indirizzarla verso un'altra rampa nascosta che serviva per effettuare un atterraggio sicuro. "Non si verificò mai un incidente" disse Ewing "Se un salto era troppo difficile, evitavamo di farlo". Ma come poteva sopravvivere il guidatore? Le auto erano costruite per superare l'impatto, ma perchè il guidatore non veniva proiettato fuori dall'abitacolo durante l'impatto? "E' semplici" disse Ewing "I nostri stuntman erano ben legati all'interno dell'auto".
Come faceva K.I.T.T. a muoversi senza la presenza di un guidatore?
"La funzione di Auto Cruise non è realizzabile" disse il dottor Walker. Gli aereoplani, per esempio, possono operare con il "pilota automatico", usando dei radar e dei computer per giungere alla loro destinazione. Tuttavia, un'aereo non deve affrontare incroci o edifici mentre vola. Il gruppo di tecnici del Knight Rider, utilizzò due sistemi per fare sembrare che K.I.T.T. si muovesse autonomamente: in alcune scene K.I.T.T. veniva ripreso con un campo stretto, in modo tale da non poter vedere che era trainato da un camion. In altre scene, quando era necessario inquadrare l'intera macchina (e un cavo sarebbe stato visibile), veniva impiegato un particolare tipo di sedile. Il guidatore era nascosto dietro ad un sedile forato da cui poteva accedere ai comandi senza essere visto dall'esterno. Inoltre, per poter vedere la strada, nel poggiatesta era montato un vetro oscurato: il guidatore, quindi, poteva vedere dove andava, senza essere visto dalle telecamere e dal pubblico. Va sottolineato il fatto che, a causa dell'arretramento del guidatore, era indispensabile allungare i comandi, tra cui il volante e i pedali. Di seguito, è possibile vedere come era realizzato e come veniva impiegato il particolare sedile, ed inoltre la differenza tra il classico abitacolo e quello modificato per l'Auto Cruise.
Come faceva K.I.T.T. a sfrecciare a 300MPH?
Per far sembrare che l'auto andasse così veloce, i creatori di K.I.T.T. inquadravano innanzitutto il tachimetro digitale che si incrementava rapidamente. Poi, cambiavano inquadratura, filmando l'auto e zoommando dal basso la strada ad un'alta velocità (ma non a 300MPH). In realtà, secondo Terry Thiel, un ingegnere elettronico della Ford Motor Company, realizzare una macchina che andasse a quella velocità non era impossibile. Dopo tutto, le macchine da corsa viaggiavano già a velocità superiori a 160MPH. Il problema vero, disse, era che frenare a quella velocità era una vera pazzia. Dai dati tecnici rilasciati dalla NBC si diceva che K.I.T.T. procedendo ad una velocità di 70MPH, poteva fermarsi in uno spazio di 14 piedi. "Questa è una piccola bugia del cinema." disse Thiel "Una macchina che va a quella velocità non riuscirebbe a trattenere le gomme alle ruote se tentasse di fermarsi in uno spazio così breve. E' come se le scarpe da ginnastica di una persona che corre si bloccassero di colpo sulla strada: la persona verrebbe rapidamente sbalzata in avanti."
Come faceva K.I.T.T. a sfondare ostacoli, a essere colpito da proiettili, e ad attraversare muri senza subire alcun danno?
In teoria K.I.T.T. non subiva alcun danno poichè la sua carrozzeria si supponeva fosse fatta di un super materiale resistente. Materiali di questo tipo esistono, però sono troppo pesanti per essere impiegati su di un'auto. I creatori di K.I.T.T. usarono alcuni trucchi utilizzati ad Hollywood per farlo apparire invulnerabile. Quando qualcuno doveva dare un colpo alla macchina, venivano impiegate delle sbarre e dei martelli innocui che non erano in grado di rovinare la carrozzeria. Quando qualcuno doveva sparare alla macchina, non venivano impiegati proiettili veri: venivano impiegate delle piccole cariche esplosive montate sulla carrozzeria che venivano fatte detonare a distanza con un telecomando. Queste cariche producevano delle scintille che assomigliavano all'effetto prodotto dai proiettili che rimbalzano sul metallo. Quando K.I.T.T. doveva sfondare un muro o un ostacolo qualsiasi, l'oggetto in questione era costruito con della balsa di legno o con qualsiasi altro materiale facilmente cedevole.
Inoltre, durante le riprese degli episodi erano impiegate circa una dozzina di auto dall'aspetto identico a quello di K.I.T.T. e venivano impiegate per le scene più pericolose. "K.I.T.T. non si fece mai nulla." disse Ewing "Erano le altre macchine che venivano fatte a pezzi!".
Come faceva K.I.T.T. a parlare e a provare sensazioni in modo autonomo?
"I computer non possono provare emozioni" disse Margaret Dean, un'esperta di computer del City College di New York. Infatti, la voce e la personalità di K.I.T.T. non erano quelle di un computer, ma quelle di un attore in carne e ossa, e più precisamente di William Daniels. Daniels non doppiò mai K.I.T.T. direttamente sul set nascosto nell'abitacolo: lo fece in uno studio di registrazione separato incidendo le sue parti su dei nastri. Queste registrazioni venivano poi aggiunte al resto del sonoro durante la fase di montaggio di ogni singolo episodio.
Potrebbe essere realizzata un'automobile come K.I.T.T.?
Alcuni esperti di computer credono di poter realizzare, utilizzando le tecnologie attuali, un veicolo in grado di fare tutto ciò che faceva K.I.T.T. Tuttavia, questo veicolo non assomiglierebbe molto ad una Pontiam Trans Am nera. Apparirebbe piuttosto come un enorme camion, rivestito di metallo ultra spesso, ed equipaggiato con dei pneumatici rinforzati, con degli straordinari ammortizzatori, e munito al suo interno di una turbina di un'areo. Non avrebbe aspetto sportivo ed accattivante, ma sarebbe almeno credibile. "Molte caratteristiche di K.I.T.T. erano costituite da semplici componenti elettronici: chiunque, con pochi soldi, potrebbe replicarli, accontentandosi solo dell'apparenza!" disse Terry Thiel. Gli americani, non se lo fecero ripetere due volte: negli anni successivi sorsero parecchi produttori di materiali elettronici necessari per realizzarsi delle repliche di K.I.T.T. Infatti, basta visitare uno dei tanti raduni di Pontiam Trans Am, che si svolgono durante l'anno, per vedere quanto è ancora amata questa serie televisiva.
Qualche divertente FAQ che tutti noi ci siamo sempre chieste sui telefilm, ma alle quali nessuno potra' mia risponderci:
1) Perchè Automan quando si metteva il vestito aveva la fluorescenza del corpo che gli usciva dal colletto? Gli costava tanto fare un vestito un po' più alto di collo?
2) Come ha fatto Walter a creare Automan, un ologramma, con un computer al quale il mio vecchio VIC-20 avrebbe dato la merda e soprattutto senza avere un fascio di luce laser (necessario per creare un ologramma)?
3) Era possibile che Street Hawk uscendo dal solito finto muro della base si trovasse davanti un TIR parcheggiato e lo centrasse in pieno?
4) Perchè quando Street Hawk andava a 400 Km/h non c'era mai nessuno in strada?
5) Vi siete mai accorti che in Hazzard quando si inquadrava il guidatore di un'auto in corsa, dal cofano verso l'interno, non c'era il parabrezza?
6) Ma al Generale Lee ogni tanto gli cambiavano le sospensioni?
7) Come faceva Supercopter a volare ad oltre 1 mack senza che si spaccassero le pale del rotore?
8) Perchè Supercar resisteva a qualsiasi arma, come mitra, colpi di mazza, missili, ma si è sciolta quando è caduta nella fogna?
11) Non sarebbe bastato allora un lancia-merda per distruggere CARR al posto di un cazzuto laser che neanche a funzionato?
10) Come faceva Supercar a fare un'analisi dettagliata di un pezzo di materiale in 5 secondi quando la scientifica ci metteva 1 settimana?
11) Come faceva KITT a bloccare i freni di un'altra macchina con un dispositivo radio, visto che i freni si attivano solo pneumaticamente con la pressione del pedale o tirando la leva del freno a mano?
12) Ma Manimal, capisco quando si trasformava in pantera, ma come faceva a trasformarsi in un serpente pesante al max 5 Kg quando lui ne pesava almeno 75 ?
(Altro che le alghe di Wanna Marchi !!!)
13) Mac Giver come cavolo faceva a trovare tutto quello che gli serve a portata di mano? (Sarebbe riuscito a trovare un fusibile in cima all' Everest). E' culo o ce li mette lui prima per fare il figo poi?
Per ulteriori curiosita visitate i siti:
http://guide.supereva.it/telefilm_70_80/telefilm/ [molto buono]
http://www.telefilms.net/ [ non c'è male ]
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |