Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Ery
Oggetto: F.A.Q. spassose
Data: 6/12/2004 16.34.2
Visite: 120

Per la rete ho trovato una raccolta in formato guida,
su tutte le domande + frequenti sui cartoni telefilm ecc.
Potete scarcarvela da questo link

http://xoomer.virgilio.it/yanosh/LeGrandiDomande2.5.zip


Di seguito riporto solo quelle della categoria cartoni,
sono solo 62 ^__^
buona lettura


-  Perchè 1. Ma i famosi raggi fotonici dei robot (se non ricordo male di Mazinga o di Goldrake) non sono, stando agli studi di fisica (vedere fotone), semplici raggi luminosi?
Ipotesi 1: Si, servono solo per vedere meglio e abbronzare il nemico.
Ipotesi 2: In realtà i raggi sono gli stessi dei Ghostbusters.
Ipotesi 3: I fotoni dei robot non sono dei semplici raggi luminosi, ma dei raggi che influiscono negativamente sulla salute mentale di chi viene colpito. In ogni caso non si può comparare la fisica terrestre con quella degli anime.


Ipotesi 4: Li chiamano raggi fotonici solo per confondere il nemico!


2. Perche' tutti gli extraterrestri vogliono conquistare la Terra? (Che in fondo e' un pianeta di schifo, inutile negarlo: c'e' lo smog, l'AIDS, il buco nell'ozono...) e soprattutto perchè iniziano sempre dal Giappone, che e' pieno di robot pronti a respingerli?
In realta', loro arrivano con l'intenzione di eliminare tutti questi mali che affliggono il nostro pianeta solo che partono con il piede sbagliato, cercano di eliminarne la causa alla radice, sterminando il genere umano... Quanto al cominciare sempre dal Giappone ... Be'... Fa parte della loro cultura partire con le cose difficili...


3. Ma se Goldrake, Getta Robot e Grande Mazinga esistevano nello stesso periodo, che facevano, si dividevano i nemici? 
a) No, ognuno aveva i suoi.
b) Se li giocavano a morra cinese (i Saiyan hanno imparato da loro).
c) Avevano zone di competenza differente (difendevano a zona).
d) Lunedì e giovedì interveniva Goldrake, martedì e venerdì Getta Robot, mercoledì e sabato il Grande Mazinga... la domenica per contratto non si attaccava mai.


e) Decideva Go Nagai.


4. Ammesso che debbano per forza attaccare il Giappone (se le vanno a cercare, a 'sto punto sono anche fatti loro), perche' e' sempre Tokyo ad essere presa di mira?
Perche' sanno che dato che Tokyo si rigenera molto alla svelta e' li che devono fare subito i danni maggiori finche' hanno il massimo delle loro risorse disponibili... Se la lasciassero per ultima, quando sono arrivati al minimo in quanto a forze disponibili, non avrebbero scampo... (E, comunque, rientra sempre nella loro cultura che gli impone di partire dalle cose difficili)


5. Ma come fanno a ricostruire Tokyo così velocemente?
Ipotesi 1: Tokyo e' viva e cicatrizza molto velocemente.
Ipotesi 2: Visto che su Evangelion esiste Tokyo 3... forse non esiste una sola Tokyo in Giappone, in realtà sono 500 o forse più.
Ipotesi 3: Forse Tokyo esiste solo nelle vostre menti bacate (© Uguccione).
Ipotesi 4: La citta' si ricostruisce da sola, in principio erano le persona che armate di cappellini di carta e cazzuole si mettevano al lavoro per rimettere in piedi la loro amata citta' ma, visti i tempi di ricostruzione (circa qualche anno a botta), gli alieni hanno dotato la citta' del potere di auto-rigenerazione, cosi' hanno qualcosa da distruggere tutte le volte. (Questo dimostra anche che gli alieni non hanno nulla contro gli oggetti inanimati, ma solo contro il genere umano...).


Ipotesi 5: Attivano degli ologrammi.


6. Perche' i piloti dei robot quando usano le armi devono urlare il nome dell'arma che vogliono lanciare a squarciagola? Se stanno zitti non funziona?
E' un sistema di sicurezza, pensate cosa accadrebbe se funzionassero solo a comando vocale:
[Comunicazione dal robottone]
Eroe: ma no... Nulla di difficile... Mi e' bastato un grande tifone e ...ops...
Tizio: che succede, che cosa sono queste grida?
Eroe: nulla, nulla... Ho appena devastato un quartiere di Tokyo...


Oppure solo tramite tasto:
[Pausa sul robottone]
Il tizio si gira per salutare i suoi compagni e per sbaglio urta il comando delle lame rotanti. Bilancio: 20 morti e 30 mutilati.


7. Ma invece di mandare un mostro al giorno per 100 puntate quelli idioti invasori alieni non possono mandare 100 mostri nella prima puntata e far finire la serie in un giorno ?
Teoria 1:"Questioni di contratto con i sindacati. Ogni mostro non avrebbe diritto al pagamento intero della sua prestazione."


Teoria 2: Riciclano il metallo dei robot che vengono distrutti: vabbè che son cattivi, ma dov'è scritto che siano pieni di vaini?


8. Perche' quasi tutte le basi sono nei pressi del monte Fuji ?
Si suppone che sia stato imposto ai vari costruttori di basi anti-alieni di edificare solo alle pendici del Fuji in modo da evitare danni distribuiti lungo tutto il Giappone, e poi c'e' anche un bel panorama cosi' i vari piloti si possono rilassare.



9. Come mai il comandante alieno che ne sostituisce un altro e' ancor piu' brutto del suo predecessore ?
Non e' sempre vero; comunque serve ad intimidire gli avversari o almeno a schifarli a tal punto che si rifiutino di combattere, solo che il piu' delle volte ottengono l'effetto contrario: il nuovo comandante dura meno del precedente perche' i terrestri sono cosi' schifati dalla sua presenza che si impegnano di piu' per eliminarlo subito.


10. Visto che per tradizione i buoni devono impiegare un'infinita' di tempo per assemblamenti e trasformazioni varie, perche' i cattivi non li attaccano proprio in quei frangenti?


Ipotesi 1: Stai zitto! Non dare suggerimenti ai cattivi, potrebbero sentirti e approfittarne...
Ipotesi 2: Rimanevano basiti dalla meravigliosa coreografia messa in atto dai robottoni terrestri
Ipotesi 3: Non potevano attaccare per contratto. Altrimenti il Sindacato dei cattivacci universali li avrebbe messi in cassa integrazione...
Ipotesi 4: I buoni si agganciavano durante un attimo di distrazione dell'avversario
Ipotesi 5: Gli alieni sono fondamentalmente stupidi: come le definireste, voi, delle persone che continuano imperterrite a cercare di invadere il nostro pianeta facendo partire sempre e comunque l'attacco dal Giappone, che, a questo punto, con tutte i tentativi di invasione che ci sono stati da parte delle piu' disparate civilta', si dovrebbe sapere in tutto l'universo conosciuto che e' l'unica nazione che ha un robot per metro quadro...? 


Ipotesi 6: La teoria che va per la maggiore dice che i cattivi siano molto rispettosi del codice di combattimento che impone di attendere che l'avversario sia pronto al combattimento. La mia opinione personale invece e' che ogni volta che c'e' una trasformazione/assemblaggio/altro i cattivi si addormentino per averlo gia' visto troppe volte, la prime volte che lo vedono invece osservano molto interessati tutti i vari meccanismi che i vari dottori/professori/altro si sono inventati questa volta. (Ammettetelo che avete sempre desiderato sapere come funzionano i vari eroi assemblabili tipo Daltanious).


Ipotesi 7: Il momento della trasformazione dei buoni viene sempre fatto coincidere, mediante la presenza di una specifica clausola nei contratti di lavoro, con il momento in cui i cattivi si fermano per la loro consueta pausa caffè.
Ipotesi 8: Deve valere la seguente legge:
#41 - Legge della contemplazione estatica
Ogni volta che un buono sta effettuando una qualsiasi trasformazione (del suo corpo, del robot o del veicolo meccanico che sta pilotando) oppure una qualsiasi coreografia che precede un colpo particolarmente letale, il cattivo starà invariabilmente a guardarlo o sarà nel frattempo troppo impegnato a fare altro per poterlo interrompere, senza badare a quanto lunga o complicata sia la sequenza di trasformazione o la coreografia o quante volte sia stata già vista e senza fare nulla per approfittare della situazione vantaggiosa che gli si presenta per poterlo sconfiggere.


11. Qua tutti combattono, ma chi li paga?
Ipotesi 1: Autofinanziamento, vivono di offerte e contributi da parte dei loro fan, in alcuni casi ricevono delle favolose donazioni per spostare la base lontana dai centri abitati (nel migliore dei casi se ne vanno nello spazio) in modo da evitare le solite stragi di civili ad ogni attacco nemico.
Ipotesi 2: Esiste un fondo speciale dello stato giapponese per pagare tutti i combattenti.
 
12. Come fa un robot di metallo a fare espressioni con la faccia, vedi,  ad esempio, Daitarn III?


Non è tutto di metallo! Daitarn III e tutti i robottoni con le animazioni facciali in realtà hanno la testa di gomma: così sopportano meglio anche i pugni dei cattivi.


13. Ma il monte Fuji con tutte quelle basi dentro cos'e' diventato? Un gruviera?
E' pieno di portali di teletrasporto, in realtà la base di Getta Robot è ai piedi del Vesuvio.


14. Ma tutte le citta' giapponesi non sono contaminate da radiazioni, in seguito all'esplosione finale del mostro di turno (lo dimostra l'inevitabile fungo nucleare, tragica icona a loro ben nota...)?


Forse dopo Hiroshima e Nagasaki si sono abituati e il Giappone di fatto è radioattivo fino all'osso.


15. Come mai tutti i super-eroi (essendo giapponesi, vedi sopra) sono orfani da 10 anni (ma dai!?) ed hanno un genitore robot/androide/computer... esempi celebri: Hiroshi e Papa' Shiba ("Papa' e' un 486 con la mascella larga"), Kyashan ( mamma cigno robot...), in Danguard il figlio non riconosce il padre che ha una maschera di ferro (...)?
Non è sempre così, basta pensare a Dragonball Z: Gohan ha un padre (Gokou) e una madre terrestre (Chi Chi).


16. Come mai il monte Fuji ed il treno Tokaido sono visibili da ogni punto del Giappone? Quanto e' alto il Monte Fuji: 15000 metri?
Ipotesi 1: Quando una persona gira gli occhi verso il Monte Fuji o verso il treno Tokaido
immediatamente ogni ostacolo visivo scompare permettendo di vederli da qualunque
parte del Giappone.
Ipotesi 2: Tutto merito della tecnologia giapponese.
Ipotesi 3: Tutti i monti in Giappone si chiamano monte Fuji.


17. Come mai si vede sempre, alla fine della puntata, il monte Fuji e alle spalle una scogliera sul mare? (N.B.: distanza monte Fuji - mare: circa 300 Km)


Boh, forse usano un obiettivo particolare per schiacciare le immagini...


18. Possibile che i cattivi debbano declamare ogni volta: "ti spacco, ti distruggo" per poi prendere una manica di mazzate piu' unica che rara? E i buoni... ( ad esempio: Daitarn III), perche' parlano del tempo, della liberta' della terra, invece di menare e basta?
Ipotesi 1: Se non fosse così chi capirebbe chi sono i buoni e chi i cattivi? Ci si dovrebbe affidare esclusivamente al luogo di provenienza (Terra o altrove...) e quindi si tiferebbe per il proprio campione e non per forza per il buono!


Ipotesi 2: Sono obbligati dai sindacati giapponesi. Se non rispettano le regole sindacali rischiano l'autodistruzione istantanea.


19. Perche' sono tutti cosi' lontani dalle basi? Perche' richiedono assemblaggi e combinazioni incasinate piu' del Modello 740? Perche' hanno il mezzo volante (abitacolo) a Milano ed il robot a Pescara? (quando poi il combattimento e la base da difendere sono a Milano? In pratica e' come se Emilio Fede facesse il TG4 a Cologno Monzese e tenesse la lingua a Salerno...)


Forse è perchè prendono 780 yen al chilometro dallo Stato, quindi gli conviene partire da più lontano. Si dice fra l'altro che abbiano una convenzione con imprese costruttrici e mortuarie, per cui tardano un pochino e lasciano che il mostro compia una "stragina" e poi intervengono.


20. E' proprio necessario che i mostri si presentino con le scritte in giapponese? Nome e cognome vanno bene, ma il codice fiscale non ce lo vogliamo mettere, per amore della completezza? (gia' che ci siamo...).


E perchè vengono definiti "mostri"? Cosa fanno loro quando attaccano? Dicono forse "Oddio, c'è quel figo di Actarus!!??" E poi se quelli sono mostri allora Rigel (il papa' di Venusia in Goldrake) che cos'e'???
Il nome "mostri" è un marchio di fabbrica indelebile che hanno fin dalla loro creazione.


21. Perche' i piloti dei robot, quando i robot stessi vengono colpiti, gridano di dolore come se fossero colpiti direttamente? Capisco se l'arma e' una scarica elettrica, ma perche' capita anche se vengono colpiti da un missile? E perche' Daitarn III urla di dolore come Haran Banjo quando viene colpito? 


Che sia un'interfaccia neurale con il robot???


22. Perchè quando colpiscono un robot deve soffrire anche il pilota? I robot, non sono di ferro? O c'e' un campo magnetico fortissimo?!!!!
Secondo voi un robot combatterebbe se sapesse che l'unico a soffrire è lui? Il pilota fa finta di soffrire come aiuto morale al robot, che così non si sente solo e combatte meglio.
 
23. A cosa serve la faccia in un robot?
A far capire al pilota da che parte deve entrare. Pensate a Tetzuya che deve entrare nel Mazinga senza testa: arriva con la navicella, si mette in posizione, aggancio, guarda in giù e vede... ...il culo di Mazinga!  E il nemico giù di raggi e missili... Papaaam!


24. Non ho mai visto un attacco nemico di notte!
Hai mai acceso la TV di notte per guardare i cartoni? I cartoni dei robot vengono trasmessi in diretta tenendo conto dell'ora del paese in cui si guardano, quindi se si guardano sempre di pomeriggio, è chiaro che gli attacchi avverranno sempre alla luce del giorno.


25. Perchè deve sempre esserci uno scienziato che costruisce (non si sa con che soldi) una base segreta ed un robot invincibile?
Prima di tutto non mi sembra molto segreta, visto che la attaccano sempre.


In realtà, gli scienziati vari dovevano partecipare ad un concorso per il miglior robot dell'anno, è per questo che il Giappone è immerso di robot-paladini.
 
26. Perchè bombe, missili ecc. non fanno niente ai robot, mentre una spada li distrugge? E poi perchè si ostinano a combattere senza unirsi ( chiunque, a cominciare da Vultus V e finendo con Daltanious) quando sanno che è inutile? E perchè non stanno direttamente uniti?
1) Non sono spade qualunque, sono:


- La Spada Diabolica
- La Spada Infuocata
- La Spada di Vultus
ecc.ecc.
Solo i nomi incutono terrore...
2) Perchè gli hangar della base sono troppo piccoli per farci stare un robot intero!


27. Perchè gli alieni hanno un impero immenso e gli unici stronzi che gli resistono siamo sempre noi Terrestri?
Magari siamo l'unico pianeta conquistabile dopo il loro!
 
28. Perchè spesso c'è un bambino che guida uno dei robot o astronavi? (Voltron, Astrorobot, Vultus V...)


Non è un bambino, è una persona affetta da nanismo.
 
29. Perchè gli alieni parlano la nostra lingua?
Pensa se non fosse così: arrivano gli alieni, ci dicono /($/(GKG(/&ugf e noi pensiamo: "bene, sono amici!" ... e loro giù di missili, raggi protonici e robottoni !!! Senza che noi abbiamo fatto niente per difenderci!


30. [ Estensione della precedente ] Come mai gli alieni, tra tutte le lingue, idiomi e dialetti esistenti sul pianeta Terra, parlano proprio la lingua giapponese? Posso capire se parlassero l'inglese o lo spagnolo, che sono le lingue più diffuse nel globo, ma il giapponese... neanche noi nelle nostre scuole studiamo il giapponese, figuriamoci loro!!!


Visto che quando arrivano sulla Terra atterrano irrimediabilmente in Giappone (chissà perchè), grazie alla loro intelligenza superiore imparano subito la lingua del posto.


31. Come si fa a comandare tutti gli arti di un robot ( peraltro in tempo reale!!!! ) con 2 sole leve ?
Le leve non comandavano affatto il robot, infatti esso era capacissimo di muoversi da solo, ma il pilota non lo ha mai saputo. Il pilota serviva solo per fare compagnia al robot che sennò si sarebbe sentito solo.


 
32. Come fanno i robot a galleggiare nel cielo senza nessuna propulsione ?
Mangiano molti fagioli !


33. Perchè i vari Grendizer, Great Mazinger ecc. ecc. quando usano i loro "pugni d'acciaio, pugni rotanti..." letalissimi cilindri in metallo con reattori paragonabili a quelli di una star destroyer, riescono a farli sempre riagganciare dalla parte del reattore??? Quando davanti ci sono le ancor più letali dita che di propulsione non hanno assolutamente nulla???


Non usavano nient'altro che resistentissimi elastici trasparenti che, dopo aver raggiunto una certa tensione, facevano ritornare i pugni nella loro posizione di partenza. E' come il gioco con la pallina da tennis...


34. Quando arriva un mostro si mobilita prima l'eroe di turno o i muratori che ogni volta devono ricostruire Tokyo? (In tempi brevissimi oltre tutto, altrimenti che cosa distruggono?)
In realtà, tramite qualche hacker, gli umani mettono in crisi il sistema di navigazione degli alieni che li fa andare ad attaccare, invece della vera Tokio, un set degli Universal Studios di Hollywood dove hanno messo a punto un sofisticato sistema per generare un ologramma di Tokio con tanto di crolli/esplosioni/massacri, così gli alieni che sono notoriamente degli stupidi non fanno del male a nessuno pensando di farlo. Una volta eliminato il mostro di turno, l'eroe torna alla base e l'ologramma viene ripristinato come prima dell'attacco, pronto a ricevere il prossimo. Il luogo è vicino ad Area 51, ed è difatti grazie ai robottoni giapponesi che gli americani hanno potuto racimolare le tonnellate di tecnologia aliena e corpi di cui si parla tanto.


35. Perche' i piloti dei robot, invece di sbatacchiare a destra e a sinistra per la cabina, non si allacciano la cintura di sicurezza?
 Perchè fa parte della cultura giapponese farsi del male (© Mai dire banzai).


36. Perché gli eroi delle serie robotiche indossano sempre delle tute e dei caschi improbabili?
Hanno un contratto segreto con i sindacati degli stilisti: li si potrebbe oltretutto denunciare per pubblicità occulta.


37. Perché i robottoni giapponesi, quando vengono colpiti, o vengono danneggiati di brutto o non gli viene via nemmeno la vernice?


Dovevano dimostrare che quando usavano carrozzeria originale Subaru non si facevano neanche un graffio, mentre ad usare ricambi tarocchi...


38. Perché i robot devono fare sempre delle mosse assurde ogni volta che si agganciano / attivano / usano armi speciali?
Devono far vedere che hanno seguito il corso rapido in danza rap alla Scuola Radio Elettra in 34 facili lezioni.


39. Perché i nemici dei robottoni quando esplodono fanno sempre il fungo atomico? Un semplice "BOOM" non sarebbe più semplice? E come si è ridotta la terra con tutti questi funghi atomici?


In realtà gli attacchi degli alieni servivano a coprire gli esperimenti francesi a Mururoa.


40. Da dove prendono energia i robot? Lanciano raggi laser, gamma, e altro, da dove prendono tutta questa energia?
Vi siete mai chiesti perchè la bolletta di casa è sempre apocalittica nonostante i vostri sforzi di economizzare?


41. Come mai tra i personaggi maschili/femminili nelle serie dei robot non c'è mai nemmeno un bacio?
Ipotesi 1: Forse sono dei robot pure loro (vedi Moby Dick 5).


Ipotesi 2: Sono tutti quanti delle checche.
Ipotesi 3: Se li danno alla fine delle riprese.


42. Esiste un videogioco nel quale si possono pilotare Robot?
Esempio 1: Metaltech Earthsiege 1 e 2.
Esempio 2: Mechwarrior 1, 2 e 3.
Esempio 3: Heavy Gear 1 e 2.


43. Perché nei robot componibili si usano prima dei robot più piccoli, per poi passare ad un robot grande? Non è meglio usare direttamente un robot grande?
Ipotesi 1: La Subaru fa solo ricambi per robot piccoli.


Ipotesi 2: Se il robot grosso attaccasse subito con successo il cattivone la puntata finirebbe subito.


44. Come fanno i robot a non esaurire mai le loro armi?
Nel caso di missili e/o munizioni, se li teletrasportano dentro ogni volta che ne hanno bisogno. Nel caso di raggi laser e/o simili gli basta la loro inesauribile fonte di energia elettrica (vedi sopra).


45. Molti robot hanno uno scudo per proteggersi dai raggi dei nemici, in modo da evitare grossi danni alla loro "carrozzeria" (vedi God Sigma, ad esempio). Visto che questi scudi funzionano tanto bene, perchè non costruiscono interamente i robot col materiale di cui è fatto lo scudo?


Troppo costoso! Chi vi sembrano i cattivi, Babbo Natale, eh? E poi che bello ci sarebbe nel combattere con gli scudi ?


46. Ma come cavolo si fa a chiamare un robot Astroganga?!? Ma soprattutto: cos'è Astroganga! (chi lo sa risponda o non ci dormo la notte!) e come ha fatto a morire nell'ultima puntata della sua serie?
Disponibile solo la risposta alla domanda "cos'è Astroganga". La tecnologia di uno scienziato terrestre e una barra di metallo vivente portato sulla terra da un'aliena permettono la creazione di un gigantesco robot, Astroganga, dotato di intelligenza propria. La Terra subisce l'attacco di una razza ostile, e l'improbabile coppia viene uccisa, così rimane solo il loro figlio, Kantaro, a pilotare l'automa e difendere la Terra. Il bambino si fonde fisicamente con il robot, che è fatto di metallo organico e ha una propria intelligenza indipendente. Peculiare che il robot combatta solo con pugni e calci e alla fine si sacrifichi per salvare Kantaro.


Per quanto riguarda il nome, non sono pervenute ancora notizie sufficienti per dare una risposta sensata!


47. Perchè le basi dei robot si trovano in un posto, le navicelle in un altro e i robot in pasto ai lupi?  Non possono mettere i robot sotto la base?
In effetti è un tentativo di confondere il nemico sulla vera locazione dei siti terrestri. Le basi che si vedono nel cartone sono in realtà sagome di cartapesta e i laser sono messi per far finta di difendere la falsa base in modo che il nemico creda che sia un obiettivo importante.


48. Come fanno i robot a muovere i gomiti? Moltissimi hanno anche integrato il pugno con razzo di lancio, dove sta il meccanismo di movimento del gomito? E quello del ginocchio?
Così come nel caso della faccia (vedi sopra) i gomiti e i ginocchi non sono fatti di metallo ma di gomma.


49. I piloti dei robottoni nun ce vanno in jeans? Quelle tutine possono strapparsi facilmente (Avete visto cos'è successo ad un ciclista dell'ultima Milano-Sanremo?)!
Ipotesi 1: Le tutine sono fatte in vibranio, lo stesso materiale dello scudo di Capitan America.


Ipotesi 2: È un altro dei loro obblighi sindacali.
Ipotesi 3: Il tessuto della tuta è l'unico che resiste alle condizioni dell'ambiente interno dei robot. Se si mettessero i jeans prenderebbero fuoco appena entrati nel robot.


50. Ma i piloti di God Sigma (e forse anche altri) come fanno a respirare con un casco completamente chiuso? E a parlare?
In verità il casco è solo un ologramma usato per spaventare i nemici.


51. Perchè il 90% dei robot ha delle corna sulla testa?


Ipotesi 1: Si  vede che quando sono in missione a combattere, qualcuna si diverte...
Ipotesi 2: Sono anche loro un ologramma per spaventare gli avversari.
Ipotesi 3: Perchè vogliono essere più potenti del 10% che non le ha.


52. Perchè i soldati dei nemici sono tutti uguali tra loro? Che siano dei replicanti?
Ti pare che sono scemi i disegnatori di manga? Con il computer moltiplicano all'infinito un singolo soldato da loro creato ottenendo naturalmente una serie di replicanti. Anche la tecnologia ha i suoi difetti.


53. Perchè queste serie sono piene di civiltà antiche o aliene nemiche, nascoste per anni sul nostro pianeta (sottoterra, sui fondali oceanici...), che di punto in bianco decidono di conquistare la terra? L'interno del nostro pianeta è mica diventato un punto di ritrovo per altre civiltà che non hanno nulla da fare?
Oppure un gruviera.


54. Perché gli extraterrestri non attaccano più la terra? I robot che ormai non servono più sono stati rottamati?
Si sono stancati di perdere continuamente, e visto che non sono masochisti come i giapponesi hanno preferito lasciare perdere.


55. Nei cartoni di robot (Vultus 5, Voltron, ecc...), perchè il capo ha sempre la tuta bianca e rossa, i capelli e gli occhi neri? Perché il suo amico, quello figo ribelle, fa sempre a botte con lui? Perché, oltre alla ragazza, ci sono sempre due sfigati, un ciccione e un bambino con gli occhiali rintronato, che hanno anche le astronavi più sfigate?
Per rispondere a questa domanda bisogna fare riferimento alla Legge #38 (Legge dell'agglutinazione a cinque polarità):


Quando dei personaggi buoni si raggruppano, essi tendono a farlo a gruppi di cinque:
1) L'eroe/leader
2) La sua fidanzata
3) Il suo migliore amico rivale
4) Un brutto corpulento
5) Un nano/ragazzo.


56. Per quale ragione le navi di Vultus 5 o Voltron non si assemblano all'inizio invece di prendere delle botte da orbi per mezza puntata ?
È una delle solite leggi del combattimento giapponese.


57. Come mai nessun pilota sbaglia mai nelle operazioni di assemblamento di un robot? Eppure sono operazioni di grande precisione e che richiedono grande abilità di pilotaggio!


Le immagini con operazioni sbagliate vengano subito censurate dal sindacato giapponese per gli anime.


58. Perchè i robot, alla fine del loro assemblamento, prima si stiracchiano e poi emettono una luce, mentre il pilota urla il nome del robot formato?
Pura pazzia!!!


59. Perchè quasi tutti i robot hanno come arma migliore una spada o roba del genere? Non sarebbe meglio un mega-cannone atomico?
In verità tutte le saghe robotiche sono ispirate agli antichi duelli medievali tra cavalieri e quindi per rispettare la tradizione le armi migliori non possono appartenere alla nostra epoca (o peggio ancora al futuro).


60. Visto che i vari robot esistono quasi tutti nello stesso periodo perchè quando uno è in difficoltà non ne chiama un altro per aiutarlo?
Ipotesi 1: Beh.... e perché allora non si alleano anche i cattivi ? Troppo facile, e poi sarebbe un casino con i diritti d'autore....
Ipotesi 2: Tutti i robot sono costretti per contratto sindacale a non aiutarsi fra loro, per evitare combattimenti troppo a vantaggio di qualcuno e soprattutto per aumentare oltremodo il dolore dei combattenti (rispettando così le regole masochiste del Giappone).


61. Perchè tutte le varie civiltà aliene non si alleano e ci fanno un mazzo tanto? E ancora perchè non si scannano a vicenda invece di accanirsi tanto su quel povero Giappone?
Ipotesi 1: Per la prima risposta vedi sopra, poi tutti gli alieni vogliono invadere il Giappone perché gli arrivano tramite satellite programmi improbabili come Mai dire Banzai, come dargli torto in fondo...... chi non vorrebbe invadere il Giappone per porre fine a queste maialate?
Ipotesi 2: In verità tutti gli alieni che si vedono nei vari anime, anche se non sembra, sono tutti gli stessi, e non si alleano con nessun altro tipo di alieni, perchè sono gli unici così stupidi da attaccare sempre il Giappone, venendo in questo modo puntualmente sconfitti.


62. Come fanno TUTTI i robot, nonostante volino, camminino, combattano sotto la pioggia, fango, neve, sole, vento ecc.,  ad essere SEMPRE puliti, dall'inizio alla fine della puntata? Esiste qualche robolavaggio o passano la cera i piloti ?????





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


F.A.Q. spassose   6/12/2004 16.34.2 (119 visite)   Ery
   re:F.A.Q. spassose   6/12/2004 16.37.25 (12 visite)   tuxiana
      re:F.A.Q. spassose   6/12/2004 16.40.28 (8 visite)   Ery
         re:F.A.Q. spassose   6/12/2004 16.57.11 (7 visite)   ?Se7eN? (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 06/12/2004
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/07/2025
vai in modalità avanzata