Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: *PaLLynA*
Oggetto: SanSisteban...CasaMiaa
Data: 4/1/2005 20.11.10
Visite: 96







SAN SEBASTIANO AL VESUVIO
P.zza Raffaele Capasso, 1 - 80040 - San Sebastiano al Vesuvio (NA)
Tel. 081/7867111 Fax 081/7867136






le origini... 

La storia del territorio del Comune di San Sebastiano si confonde, per quel che riguarda le origini, con quella
del Monte Somma e successivamente con quella del Vesuvio. L'eruzione del 79 d.C. fece probabilmente fuggire tutti gli abitanti del luogo che portarono con sé tutte le suppellettili e gli oggetti trasportabili. Gli effetti del cataclisma, però, non dovettero essere totalmente distruttivi per il territorio visto che da allora, dopo ogni eruzione, fino a quella del 1944, il territorio di San Sebastiano fu sempre riabilitato nonostante i danni provocati dalla lava alle coltivazioni e alle abitazioni.






il territorio...
Il Comune di San Sebastiano al Vesuvio
ha un superficie territoriale di Ha 360. Gli abitanti sono circa 10.000. La quota massima oscilla tra i 73 e i 500 metri sul livello del mare e dista da Napoli 13 Km. (Centro Urbano 175 m s. l. m.)

Sembra che il territorio di San Sebastiano appartenesse al monastero intitolato al Santo, una prova ne è data dal fatto che il 7 dicembre del 963 l'abate del Monastero concesse in fitto ad un certo Sergio figlio di Sparano, un campo del monastero, presso Arignano.


I religiosi diffusero il culto del Martire nella zona. E dovette essere proprio la forza di un'antica tradizione culturale a determinare nella seconda metà del secolo XVI, la scelta di San Sebastiano quale protettore del paese. Ma la tradizione del culto dovette essere ancora più forte nella scelta del nome da dare al paese che si formò in seguito ad una secessione da Massa di Somma.


Il distacco da Massa avvenne quasi sicuramente durante la dominazione Angioina di Napoli, comunque dopo il 1276. Risale a quell'anno infatti l'intervento di Carlo D'angiò il quale scacciò dai casali di Massa, Trocchia, Pollena e Somma i precedenti possessori.


Ma non è escluso che il distacco fosse già avvenuto in precedenza.


Qualche storico infatti sostiene che già nella prima metà del secolo XIII, durante la dominazione normanna, San Sebastiano fosse casale e appartenesse alla città di Napoli. E sul fatto che
già allora avesse una università "autonoma" non si può sbagliare perchè Massa di Somma, verrà da quel momento citata sempre nei documenti come casale di Somma, facente parte quindi di un'altra giurisdizione




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


SanSisteban...CasaMiaa   4/1/2005 20.11.10 (95 visite)   *PaLLynA*
   re:SanSisteban...CasaMiaa   4/1/2005 20.16.1 (33 visite)   frisa
      re:SanSisteban...CasaMiaa   4/1/2005 20.20.39 (25 visite)   *PaLLynA*
   re:SanSisteban...CasaMiaa   4/1/2005 20.16.43 (20 visite)   *PaLLynA*
   re:SanSisteban...CasaMiaa   4/1/2005 20.41.57 (20 visite)   luciella
   re:SanSisteban...CasaMiaa   4/1/2005 20.56.24 (19 visite)   keyword (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 04/01/2005
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
vai in modalità avanzata