Nick: velvet Oggetto: alfio antico Data: 10/1/2005 0.10.22 Visite: 104
BARULÈ (1) Mi ricordu picciriddu (2) cu li pècuri a la jurnata Mi ricordu c'era friddu e 'na pècura malata Quannu arriva lu padruni, dopu avirla talìata (3) Cu du' corpa (4) di bastuni fu la pècura ammazzata O' jazzu, schiù! Barulè.(5).; E la peddi di dda pecura, (6) di dda pecura malata A squarài acqua e quacìna, e a du' jorna fu spilata (7) E di notti alla cannìla, ammucciuni (8) di lu padruni Fabbricai lu me' tamburu e lu chiamai lu primu amuri O' jazzu, schiù! Barulè… Ma la peddi di dda pecura cunsirvai jù, jaganè ! (9) Ma la peddi di dda pecura oggi mi sona, jaganè ! Ma la peddi di dda pecura a mìa (10) mi canta E li jorna mi passàvunu cu li pècuri a li munti Ogni tantu 'na cuntata si turnàvunu li cunti Oramài era arrivatu a lu mumentu tantu 'tìsu (11) Chiusi l'occhi facìa cunti e si sintìa 'n paradisu O' jazzu, schiù! Barulè… E la pecura straviata chi la strada nun truvava Cu lu sonu di lu tamburu lesta lesta arriturnava Ma la peddi di dda pecura cunsirvai jù, jaganè! Ma la peddi di dda pecura a mìa mi canta, jaganè! Ma la peddi di dda pecura cunsirvai jù, jaganè! Ma la peddi di dda pecura… è chista ccà! (1) E' la storia di una pecora e di uno dei tamburi di Alfio: Barulè, baronessa, è l'appellativo confidenziale di quella pecora (2) Da bambino (3) Dopo averla guardata (4) Con due colpi (5) All'ovile! - Schiù!- Baronessa! (6) E la pelle di quella pecora (7) L'ho fatta bollire nell'acqua con la calce, e dopo due giorni è stata spelata (8) Alla candela, di nascosto dal padrone (cfr., il gioco del nascondino si chiama "Ammùcciaammùccia." n.d.t.) (9) Ma io ho conservato la pelle di quella pecora, menomale! (10) A me (11) Il momento più atteso e più teso, l'incontro con la morte: chiusi gli occhi, faceva i conti e si sentiva già in paradiso |