Nick: Coatlicue Oggetto: La mandorla Data: 18/1/2005 10.8.40 Visite: 109
L’amigdala è un’area del cervello, che prende questo nome dalla sua forma a "mandorla". Da tempo è ritenuta importante nei processi emotivi ed è coinvolta anche in una forma particolare di memoria che è quella emozionale. L’amigdala in pratica fornisce a ogni stimolo il livello ottimale di attenzione, lo arricchisce di emozioni e, infine, lo immagazzina sotto forma di ricordo. L’amigdala può essere definita "cuore e chiave" delle reti emozionali del cervello. Nessun’altre zona del cervello è così implicata nei processi emozionali come lo è l’amigdala: sebbene essa non sia l’unica struttura coinvolta nelle emozioni così come le emozioni non sono la sua unica funzione, rimane confermato che l’amigdala continua ad essere una componente assolutamente essenziale nel sistema emozionale cerebrale. Al suo interno l’amigdala è composta da più aree. Un tempo si pensava fossero solo due, in realtà essa è composta da almeno dieci o dodici sotto aree, con delle proprie suddivisioni interne, interconnesse fra loro (con connessioni afferenti ed efferenti) e che svolgono funzioni diverse. Nei processi emotivi non tutte le aree della struttura sono chiamate in causa; solo alcune di queste hanno un ruolo che è anche ben specifico. L’amigdala dunque è la chiave, il cuore e l'anima dei processi emozionali al punto che un suo danneggiamento totale o parziale renderebbe la nostra vita emotivamente piatta e scialba. Ed io dovrei ritenere che i miei ricordi, le mie emozioni, i miei impulsi, l’amebicità più o meno accentuata della mia vita dipenderebbe esclusivamente dal funzionamento di una mandorla che si insinua nel mio cervello? La mandorla è la frutta secca per fare i dolci, il torrone, l'orzata, gli amaretti, i confetti, l'olio. Tutta un'altra emozione...
   |