Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: RASTA
Oggetto: ancora KERASAV
Data: 24/1/2005 10.2.43
Visite: 135

Ho preso un pò di articoli dal MATTINO e ho voluto postarli qui per far capire che occupare uno stabile abbandonato non significa violare la proprietà privata ma restituire uno spazio che è stato sottratto!

SOSTENGO R.I.S.S.A.!

Da Il Mattino del 15/01/2005: "La casalinga, no global per un giorno"

Portici. Quel giorno era lì anche lei: Santina, 48 anni, casalinga, madre di tre figli e residente a poche decine di metri dalla Kerasav. Era lì e ora si ritrova con un avviso di garanzia notificato a lei e al marito. «Era domenica pomeriggio - ricorda Santina - quei ragazzi un po' alternativi avevano ripulito il viale d'ingresso della fabbrica e avevano organizzato una festa aperta a tutti. Insieme a tanti altri del quartiere entrammo incuriositi dalla novità. I ragazzi avevano delle idee sull'utilizzo della struttura, un argomento che ci interessava molto: da quando sono qui, da tanti anni, quell'area la ricordo sempre piena di sterpaglie e spazzatura, abbandonata al degrado». In pratica, un luogo fantasma: «Le sterpaglie hanno coperto tutto, la struttura è fatiscente. Nessuno è mai intervenuto per fare qualcosa. Da anni - aggiunge Santina - l'unica pulizia almeno del viale d'ingresso l'hanno fatta quei ragazzi. Comunque sia, quel giorno a un certo punto arrivarono vigili urbani e polizia. Con calma e gentilezza ci spiegarono che non si poteva restare all'interno della KERASAV che è di proprietà del Comune. Siamo usciti subito, i poliziotti ci hanno chiesto i documenti ed è finita lì. Poi, dopo qualche ora, è stata apposta una catena per chiudere i cancelli della fabbrica dismessa». E ora, dopo quattro mesi, Santina si ritrova indagata. «Io non ho fatto proprio nulla - commenta - come tante altre persone sono entrata a dare un'occhiata, sono rimasta a chiacchierare un po' incuriosita dal vedere da vicino quell'immenso luogo abbandonato da sempre e finalmente animato da qualcuno. Sono tranquilla: non ho danneggiato o sottratto un bel niente, anche perché sfido chiunque a danneggiare o sottrarre qualcosa lì: è tutto degradato, tranne il vialetto ripulito per l'occasione. Certo, questa storia è fastidiosa». Basta così? «Una cosa vorrei dirla - conclude Santina - e cioè che il quartiere avrebbe bisogno di un po' di attenzione. Siamo al confine tra Portici e Ercolano, ed il risultato è che qui non vengono gli spazzini di Portici né quelli di Ercolano, che le fogne non si sa di chi sono, che l'illuminazione non si sa di chi è, e che quindi va tutto a rotoli. Ma siamo cittadini anche noi».



Da Il Mattino del 15/01/2005: "Portici, aveva partecipato ad agosto all’assemblea organizzata dai ragazzi del collettivo"

CARLO TARALLO Portici. Giovanni Roncaroli, 65 anni, nato a Novara e residente a Portici dal 1980. Professione: sacerdote. Assiste i ragazzi disabili e le loro famiglie. Segni particolari: indagato dalla magistratura per avere partecipato, alla fine dell'agosto scorso, a un'assemblea pubblica all'interno della Kerasav, la fabbrica dismessa acquistata sei anni fa dal Comune per 14 miliardi di lire e ancora completamente abbandonata. È proprio lui, padre Giovanni, punto di riferimento per tutte le famiglie del quartiere di via Madonnelle uno dei cinque cittadini che hanno ricevuto, insieme a una decina di no global della Rete interterritoriale, un avviso di garanzia per quell'assemblea che si tenne all'interno del complesso abbandonato durante una serie di iniziative che avevano l'obiettivo di accendere i riflettori su quell'area, decine di migliaia di mq, il cui destino è ancora tutto da scrivere. Padre Giovanni era lì, quel giorno, insieme a tanta gente. «I ragazzi del collettivo - racconta - avevano ripulito il viale d'ingresso e organizzato un dibattito pubblico, c'erano torte, bibite. Ci avevano fatto una buona impressione, erano volenterosi e pacifici. Parlavano del futuro di quell'area abbandonata da sempre: da quando sono qui, e sono tanti anni, l'ho sempre vista sporca, fatiscente, con le strutture che crollano. E anche pericolosa: se qualcuno butta una cicca di sigaretta o un fiammifero, con tutte quelle sterpaglie non si sa cosa può succedere. I ragazzi proponevano di utilizzarla per l'aggregazione dei giovani, per fare del doposcuola». E quell'assemblea al centro dell'indagine? «Quel giorno - continua padre Giovanni - insieme ad altri decidemmo di partecipare all'incontro un po' come garanzia di tranquillità, un po' per capire cosa volessero fare i ragazzi. A un certo punto arrivarono i vigili urbani e gli agenti di polizia, ci dissero che lì non si poteva stare, che eravamo all'interno di una struttura di proprietà comunale. Noi ci avviammo verso il cancello e uscimmo: ci chiesero i documenti, noi li mostrammo. E così finì tutta la storia». Le successive manifestazioni organizzate dal collettivo Rissa si svolsero fuori dai cancelli. Ci furono cortei in città, poi piano piano sulla KERASAV calò di nuovo il silenzio. Finchè... «Qualche giorno fa - aggiunge padre Giovanni - ho ricevuto l'avviso di garanzia. Non me l'aspettavo assolutamente, oltretutto l'atto che mi è stato notificato non precisa il reato ipotizzato. Comunque sia, non sono minimamente preoccupato, la vicenda mi lascia completamente indifferente». Cosa ci fa Portici un religioso di Novara? «Quando ci fu il terremoto nell'80, venni qui per dare il mio contributo insieme a tanti altri volontari: sono stato otto mesi in Irpinia, poi mi sono fermato a Portici e ho continuato ad impegnarmi nel sociale». E l'avviso di garanzia? Sorride e allarga le braccia. Ne ha viste tante.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


ancora KERASAV   24/1/2005 10.2.43 (134 visite)   RASTA
   re:ancora KERASAV   24/1/2005 10.36.39 (14 visite)   PaTaNeL|A
      andrè   24/1/2005 16.3.7 (5 visite)   RASTA (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 24/01/2005
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
vai in modalità avanzata