Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: fefy
Oggetto: essere figli unici
Data: 27/1/2005 0.16.8
Visite: 114

Girando in rete ho trovato un interessante articolo sui figli unici. Ve lo sottopongo:

"Essere figli unici significa avere solo la "dimensione verticale" dei rapporti familiari, cioè soltanto quella che regola le relazioni tra figli e genitori. Tra loro si instaurano differenze di ruoli e generazionali.

Gli adulti assumono un ruolo di guida, che i figli per un certo periodo devono riconoscere e accettare. Ma inevitabilmente hanno idee e interessi molto diversi.

La presenza di fratelli o sorelle, invece, diventa un fattore molto importante nello sviluppo psicologico dei ragazzi.

Il rapporto tra fratelli e sorelle, infatti, permette di vivere la "dimensione orizzontale" dei rapporti familiari.

Ciò implica la possibilità di confrontarsi e competere, oltre che l’opportunità di giocare e svolgere attività insieme. Comporta inoltre la possibilità di stringere alleanze e misurarsi con la generazione dei genitori. Dunque, la presenza di fratelli e sorelle crea ampi spazi di libertà e moltiplica la rete di rapporti familiari.

Sotto questo profilo, la famiglia con più figli diventa come una "palestra sociale", nella quale il bambino prima, e il ragazzo poi, hanno modo di esplorare i vari tipi di relazioni interpersonali che si ritroveranno, poi, a vivere da adulti. Vale la pena ricordare in primo luogo, lo sviluppo delle capacita di cooperazione: tra fratelli le attività spontanee di collaborazione sono naturali e scontate. In tal modo, il bambino impara più facilmente a prendere in considerazione il punto di vista degli altri, a superare il proprio egocentrismo, a portare aiuto ad altri quando sono in difficoltà. Altrettanto importanti sono tutte le attività che riguardano la competizione. Vivere con gli altri significa anche saper affrontare le diversità e saper gestire i contrasti. Fratelli e sorelle costituiscono una palestra anche in questa prospettiva, in quanto devono imparare a comportarsi con giustizia e a superare eventuali conflitti.

Tutti questi apprendimenti risultano più difficili e, per così dire, più rallentati per i figli unici, poiché essi devono supplire a queste carenze in famiglia con esperienze fatte in ambito scolastico. Ma non con lo stesso risultato, poiché con i compagni non ci sono legami di sangue.
Mi sento di dire, insomma, che i figli unici cresceranno sicuramente più inclini all’egocentrismo".

Cosa ne pensate in merito?



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


essere figli unici   27/1/2005 0.16.8 (113 visite)   fefy
   re:essere figli unici   27/1/2005 0.26.11 (22 visite)   spinster
      re:essere figli unici   27/1/2005 0.29.5 (17 visite)   fefy
         re:essere figli unici   27/1/2005 1.52.54 (11 visite)   cladio
   re:essere figli unici   27/1/2005 11.55.4 (11 visite)   wave79
      re:essere figli unici   27/1/2005 14.35.45 (5 visite)   N|N
         per N|N   27/1/2005 19.23.6 (4 visite)   wave79
   re:essere figli unici   27/1/2005 12.8.37 (7 visite)   N|N
      x wawe79   27/1/2005 13.35.52 (7 visite)   la bionda
         la bionda   27/1/2005 19.25.23 (4 visite)   wave79 (ultimo)
   re:essere figli unici   27/1/2005 14.6.51 (7 visite)   luciella
   re:essere figli unici   27/1/2005 14.9.10 (6 visite)   luc24

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 27/01/2005
Visualizza tutti i post del giorno 06/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/09/2025
vai in modalità avanzata