Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: `RAdIEsH`
Oggetto: + deviati di me...........
Data: 28/1/2005 20.18.46
Visite: 108

Ero convinto che su kuesto mondo l'uomo avesse assunto ormai livelli diffici da superare....ma più mi giro e rigiro e più mi continuo a girare e più girando vedo sempre più gente che non stà bene e che si sofferma sui punti più assurdi della vita.

Sarà colpa delle droghe ?

Sarà perchè abbiamo troppo ?

Sarà colpa........ di chi ?


Salve, vorrei sapere se le cavallette vanno in letargo e se è pericoloso disturbarle visto che ne ho una ferma da circa 15 gg. sulla finestra e tutte le volte che apro/chiudo la tapparella temo di farle male. Cosa devo fare? Grazie.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Buon giorno, vorrei tanto sapere perchè le lucciole si illuminano.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Desidero avere materiale o informazioni sulla cicogna bianca ed eventuali siti, libri in modo da potere effettuare delle ricerche su questo animale.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Salve, sono interessato al meccanismo di azione delle filantossine delle vespe solitarie e gradirei moltissimo riuscire ad avere qualche informazione al riguardo o almeno un sito cui fare riferimento. Grazie.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Esiste una logica negli stormi di uccelli? I volatili si dispongono secondo schemi che seguono delle regole generali o che sono totalmente casuali per quanto riguarda la forma e per quanto riguarda la posizione delle differenti classi di individui (maschi, femmine, cuccioli)?
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Sono alla ricerca di libri o pubblicazioni sul letargo (negli animali); potete indicarmi alcuni titoli o motori di ricerca ?? grazie
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Vorrei sapere perchè le salamandre ed alcuni altri anfibi possono rigenerare gli arti eventualmente tagliati, mentre l'uomo e i vertebrati "superiori" non lo possono fare. Esiste forse qualche differenza nel meccanismo dell'induzione cosiddetta "secondaria"? Grazie.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Quale metodo di cattura può essere impiegato per organismi microscopici (protisti, crostacei copepodi,fillopodi, nematodi ecc.) che vivono da troglofili nelle grotte carsiche al fine di averne la quantità necessaria per l'osservazione microscopica in campo scuro ? P.S. il retino plantonico è di difficile reperimento, quindi deve essere autocostruito (con quale materiale ?) e data l'esiguità delle specie potrebbe non dare buoni risultati. Grazie
Risponde Fabio Scaccianoce

Sarei incuriosita di sapere come si riproducono le lumache. Grazie.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Vorrei avere qualche informazione in più sull'acido formico (es:da cosa è composto, che utilizzi ha) e se è vero che si trova nelle formiche rosse (Formica rufa). Grazie.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Perché le formiche sono classificate tra gli insetti se non hanno le ali (definizione del Palazzi)?
Risponde Romina Frau

Vorrei che mi spiegasse in modo accurato come funziona il vacuolo pulsante nei protozoi. P.s. mi hanno bocciato ad un esame perchè nn ho saputo rispondergli bene. Grazie.
Risponde Daniele Montecchi

Salve, volevo sapere come fanno le torpedini a produrre energia elettrica. Grazie
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Vorrei sapere il motivo per cui la mantide religiosa dopo l'accoppiamento mangia il maschio e se il maschio è consapevole della sua triste fine. Grazie.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

È vero che le cimici possono succhiare il sangue?
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Vorrei sapere come avviene la metamorfosi da larva a insetto adulto, in particolare vorrei conoscere se, in un certo senso, la farfalla "ricorda" il suo stato di bruco. Grazie.
Risponde Diana Oliveri

Ancora sui cetacei... a parte capodoglio e balena nera, che hanno una densità maggiore dell'acqua, come fanno a dormire senza affogare ?
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Vorrei conoscere le api e in particolare se dormono e in che modo. Grazie!
Risponde Moreno Dutto

Qual è la fauna tipica della zona calanchiva in provincia di Matera (Pisticci)?
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Si dice che rapportando il peso per il battito delle ali, per legge dell'aereodinamica, il coleottero non può volare. Ma allora come fa? Grazie.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Vorrei sapere quanto vive una rondine. Se ritornano al nido sempre le stesse o gli ultimi nati. Se nidificano solo in Italia o se depongono le uova anche durante la migrazione in Africa. Grazie.
Risponde Dario Ottonello

Esistono esemplari in cattività delle razze di tigri estinte dell'arcipelago della Sonda? In caso contrario, esiste un progetto di clonazione?
Risponde Manuela Brovelli

A Termoli ho notato sulla spiaggia moltissime conchiglie con un forellino, quasi tutte bianche - sebbene ce ne fossero anche alcune di altro tipo. Mi piacerebbe capire a cosa è dovuto il fenomeno. Grazie.
Risponde Manuela Brovelli

Come avviene, in pratica, la fecondazione esterna nelle specie di animali ovipari? Avvenuta la deposizione delle uova, come in pratica il maschio le feconda? (mi interessano in particolare gli uccelli)
Risponde Diana Oliveri

Vorrei sapere se esistono studi specifici riguardo uno squalo abissale denominato Squatina squatina e detto pesce diavolo.
Risponde Manuela Brovelli

Se i cetacei sono mammiferi che respirano ossigeno presente nell' aria, come mai quando "arenano" sulle spiagge rischiano di morire in breve tempo NON di fame (In quanto tempo esattamente ?) se non tornano in mare ?
Risponde Diana Oliveri

Ho trovato un gruppo di tre bozzoli d'insetto (disposti a grappolo) attaccati ad una trave di legno, quando, per pulire, ho spostato uno scatolone che stava lì, poggiato a terra, già da tempo. La mia casa, affacciandosi su di un cortile interno, è normalmente invasa da molte specie di insetti (ragni, grilli, cavallette, mantidi ect.) e quindi sono abituato a questa "convivenza". La comparsa di questa nuova "forma di vita" mi ha, non dico preoccupato, ma incuriosito, non riuscendo a capire di cosa si trattasse. Staccando i bozzoli ho notato che erano ancora pieni degli insetti che contenevano, avvolti in una sorta di sostanza gelatinosa. I tre bozzoli erano di color sabbia, affusolati (lunghi 3-4 cm) e presentavano una superficie ondulata. Quando ho aperto i bozzoli questi si sono rotti impedendomi di riconoscere l'insetto che contenevano, rilasciando allo stesso tempo una polvere bianca. Puoi aiutarmi a capire di cosa si trattava?
Risponde Moreno Dutto

Vorrei sapere quando, quante volte e perché la biscia comune subisce la muta. Cordialmente Orietta Zacchi
Risponde Fabio Scaccianoce

Le sarei grato se mi comunicasse il tempo di incubazione delle uova della mosca carnaria. Grazie e saluti vivissimi. Silvio Tersigni
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Ho un problema con le formiche , vorrei sapere come eliminare un formicaio dal mio soffitto senza dover rompere nulla visco che escono dalle crepe che trovano. sono disperato perche' come le elimino da una camera passano all'altra , finita l'azione del veleno tornano da dove le avevo cacciate. Avrei bisogno quindi di un prodotto definitivo che non sia nocivo per noi.
Risponde Fabio Scaccianoce

Devo depositare delle uova di galline in celle frigo. Quale sono le temperature adatte a non portare pregiudizi (del tipo muffa ed invecchiamento)? Le celle che ho hanno un'oscillazione di 2°C.
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Carissimi amici so che vi sembrera' strano ma io ho la fobia degli insetti, ieri per caso a casa ho trovato uno scarafaggio , volevo morire visto che ho tanta premure per le pulizie domestiche. Perche' nascono gli scarafaggi? vi prego rispondetemi
Risponde Fabio Scaccianoce

Salve a tutti, volevo sapere (se possibile) dove si trova il muscolo sartorio nelle rane, ho cercato ovunque e non ho trovato nulla, mi farebbe piacere vedere anche qualche immagine! Grazie e a presto. Elena da Castellammare Di Stabia (NA)
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Vorrei sapere alcuni nomi di animali onnivori, perchè non trovo altro animale a parte il maiale e simili. Grazie
Risponde Ida Lucia Grimaldi

Buongiorno! A Grado (Friuli Venezia Giulia) ho trovato un insetto stecco penso un Bacillus sp. (vedere foto a http://www.univaq.it/%7Esc_amb/zoologia/stick6.html). Ora lo conservo in un terraio allestito secondo le esigenze climatiche di questi esemplari. Le informazioni finora reperite sono insufficienti. Vive abitualmente in queste zone o è un caso eccezionale? Questa specie è partenogenetica? Mi affascinerebbe provare la riproduzione in cattività.
Risponde Barbara Manachini

Perché il ragno utilizza una spirale di archimede? Perché quella della lumaca è logaritmica? Perché la coclea è conica?
(risponde Nicola Buratti)

Come funzionano i test rapidi utilizzati per la diagnosi della BSE
(risponde Ida Lucia Grimaldi)

Vorrei sapere quali sono i naturali predatori della cimice, o, in alternativa, un sito dove poter trovare o richiedere la risposta.
(risponde Barbara Manachini)

Come mai alcuni animali, come i pipistrelli, possono percepire infrasuoni o ultrasuoni mentre l'uomo non può sentirli?
(risponde Ida Lucia Grimaldi)

Perché gli insetti che normalmente sono attratti dalla luce non lo sono da quella della luna piena? (In assenza di una sorgente di luce più intensa). Non dovrebbero volare verso la luna così come, per esempio, volano intorno ad un lampione?
(risponde Ida Lucia Grimaldi)

Sono alla ricerca di libri o trattati scientifici sui cetacei e sugli squali (in particolar modo sullo squalo bianco), così speravo voi poteste essermi d'aiuto consigliandomi qualche titolo.
Che lunghezza media e massima può raggiungere uno squalo bianco sia maschio che femmina?
E' vero che gli squali non si ammalano di cancro?
(Risponde Leonardo Ricotti)

Vorremmo sapere come avviene la riproduzione degli squali, se vi sono eccezioni e se fra questi animali viene praticata la cura della prole.
(risponde Leonardo Ricotti)

Come fanno le lucciole ad illuminarsi?
(risponde Leonardo Ricotti)

Posseggo un cucciolo di pastore tedesco di sette mesi circa, perchè gira sempre intorno a se stesso per cercare di mordersi la coda? Si tratta di qualche parassita, o di qualche disfunzione psichica?
(risponde Leonardo Ricotti)

Ho letto che la malattia della "mucca pazza" non è trasmessa da virus o batteri, ma da una proteina. Com'è possibile che una proteina, da sola, sia infettiva?
(risponde Leonardo Ricotti)



Adoro questo mondo....perchè puoi trovare di tutto.....è come un paese dei balocchi in continua evoluzione.

Pensate se gli acidi fossero legali come staremmo !




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


+ deviati di me...........   28/1/2005 20.18.46 (107 visite)   `RAdIEsH`
   re:+ deviati di me...........   28/1/2005 22.2.44 (6 visite)   spinster
   re:+ deviati di me...........   28/1/2005 22.4.36 (6 visite)   SuRyA (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 28/01/2005
Visualizza tutti i post del giorno 30/04/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/04/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/04/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/04/2025
vai in modalità avanzata