Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: siddharta
Oggetto: Cultura generale Bis
Data: 29/1/2005 18.18.44
Visite: 54

LA CINA -
Con i suoi 9.461.300 Kmq di superficie nei quali vivono circa un miliardo e 300 milioni di abitanti, la Cina presenta delle dimensioni che si addicono più ad un continente che ad uno Stato. Siamo stati perciò sempre consapevoli che nei pochi giorni del nostro viaggio non potevamo visitare nel dettaglio una realtà geografica di tali dimensioni e che ci dovevamo accontentare di cogliere solo alcuni aspetti essenziali nei cinque momenti previsti con grande accortezza ed esperienza da chi aveva curato la stesura del nostro programma di viaggio. E così, seguendo la scaletta del nostro programma, avremo il primo impatto con la Cina a Shanghai, la più popolosa, attiva ed elegante metropoli dell'Estremo Oriente che, nel suo recente e tumultuoso sviluppo, ha preso come modello i Paesi più avanzati dell'Occidente per potersi proiettare nell'avveniristico mondo del Duemila; da qui passeremo a Suzhou, una città di grande fascino non solo per le vecchie case che si affacciano sui canali solcati da leggiadri ponti ma ancor più per le suggestive " ville - giardino " nelle quali si coglie la perfetta armonia stabilita dagli artisti cinesi tra arte e natura. Vivremo la terza forte esperienza cinese a Guilin, e specialmente durante la navigazione sul fiume Li, quando ci troveremo a diretto contatto con quello spettacolo naturale, unico al mondo, costruito dalle cosiddette" Schegge di Giada", cioè da quelle colline calcaree erose dal tempo e dagli agenti atmosferici che ora hanno assunto forme tanto affascinanti da apparire irreali. A Xian, che fu capitale dell'Impero per più di mille anni e punto di partenza della leggendaria "Via della seta", ammireremo soprattutto il mitico corredo funebre voluto a guardia della propria tomba da Qin Shi lluang Di, il primo imperatore della Cina da lui stesso unificata nel 1110 secolo a.c., vale a dire quel celeberrimo esercito formato da oltre seimila soldati e cavalli di terracotta in assetto di guerra che universalmente è riconosciuto come l'ottava meraviglia del mondo. Vivremo le nostre ultime esperienze cinesi a Pechino, una capitale che come poche altre al mondo può vantare una storia ricca ed affascinante. Al centro del nostro interesse sarà la famosa "Città proibita", l'impenetrabile e misteriosa dimora imperiale che documenta per sempre la storia ed i fasti del "Figlio del Cielo"; non trascureremo neppure l'odierna realtà di questa grande capitale politica che, a cinquant'anni dalla costituzione della Repubblica Popolare, sta facendosi sempre più viva, moderna e cosmopolita. Da qui ci sposteremo verso Nord per una memorabile escursione a Badaling dove potremo ammirare quella ciclopica "Muraglia" che, per quanto col passare dei secoli abbia perso la finalità per la quale fu eretta, sotto il profilo spettacolare e turistico "funziona" ancora ottimamente. Questo, in estrema sintesi, è il programma culturale e paesaggistico del nostro viaggio in Cina: siamo sicuri di potervi aggiungere una serie ininterrotta di esperienze personali e di osservazioni dirette grazie ai quali potremo conoscere e capire molti aspetti relativi agli usi e ai costumi di quanti vivono in questo immenso Paese, e ciò non solo nelle grandi città ma soprattutto nelle zone di campagna dove il livellamento socioculturale, provocato dal progresso tecnologico e dalla diffusione dei mass media, di solito arriva con maggior ritardo. Anche se il programma del viaggio è uguale per tutti, siamo consapevoli che ciascun partecipante vivrà questa vicenda in modo assolutamente personale; è risaputo, infatti, che le medesime esperienze che si accavallano durante le varie giornate di viaggio, vengono in un certo senso "filtrate" sulla base della cultura, degli interessi e dei gusti di ogni partecipante. Con la presente trascrizione della cronaca del primo viaggio, al quale abbiamo partecipato, ci proponiamo anzitutto di richiamare alla memoria, in modo il più possibile ordinato e completo, il susseguirsi dei momenti che hanno caratterizzato questa esperienza turistica e quindi, se ne saremo capaci, di permettere a ciascun partecipante di ripensare a modo suo i momenti, gli avvenimenti e le emozioni provate in quella che è stata per ciascuno di noi "la nostra Cina"

1



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Cultura generale Bis   29/1/2005 18.18.44 (53 visite)   siddharta
   re:Cultura generale Bis   29/1/2005 18.19.41 (13 visite)   BLADErun
   re:Cultura generale Bis   29/1/2005 18.25.8 (10 visite)    _Roxanne (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 29/01/2005
Visualizza tutti i post del giorno 06/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/09/2025
vai in modalità avanzata