Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: siddharta
Oggetto: Cultura generale Tris
Data: 29/1/2005 18.23.39
Visite: 69

.


Il Vesuvio

12.1631
subpliniana Bocche alla base del Cono. Flussi in tutte le direzioni, specialmente a W e S. Il vulcano si abbassa di circa 480 m, si forma la caldera del Vesuvio. I lahar arrivano fino al mare variando la linea di costa
28.11-14.01
1649-1650
esplosiva
3. 07.1660
esplosiva Caduta di cenere verso NE
23/30.03.1680
esplosiva Emissione di zampilli di lava fluida a notevole altezza dalla bocca di emissione.
12/22.08.1682
esplosiva Fontane di lava. Incendi. Caduta di piroclastiti su Torre del Greco e Ottaviano
26.09/04.10.1685
esplosiva Emissione di zampilli di lava fluida a notevole altezza dalla bocca di emissione. Il cono cresce molto.
17.11/15.12.1689
esplosiva Lava all'interno della caldera del Vesuvio. Il Cono cresce di 66 m.
13.04.1694
effusiva Lave ad W e SE (Torre del Greco, Ercolano, S. Giorgio a Cremano e Boscotrecase). Distruzioni. Tentativo di deviare la colata di lava. Per la prima volta dal 1631 le lave scorrono al di sotto dell'orlo della caldera verso le falde del vulcano.
25.05.1698
effusiva-esplosiva Danni per caduta di cenere a Boscotrecase, Torre Annunziata, Ottaviano
1/15.07.1701
effusiva Lava a SE (Boscotrecase, Ottaviano).
28.07/13.08.1707
effusiva-esplosiva Lava ad W e SE. Caduta abbondante di piroclasti a Torre del Greco, Striano, Scafati e Boscotrecase. Danni alle coltivazioni. Feriti. Costruzione dell'edicola di S. Gennaro a S. Caterina a Formiello (Porta Capuana).
6/16.01;15/30.06
1714
effusiva-esplosiva Lave verso SW, SE (sulla colata del 1701), N e NE. Danni a Ottaviano, Somma V. S. Anastasia, Torre Annunziata e Boscotrecase.
6/18.06;22.12.1717
effusiva Lava a SE (sopra la colata del 1714) e SW. Danni alle coltivazioni di viti a Trecase ed intorno ai Camaldoli. Tre bocche attive sulla piattaforma craterica.
28.06/04.07.1723
effusiva-esplosiva Lave verso E e SE. Danni alle coltivazioni per la caduta di lapilli a Ottaviano, Nola, Palma C., Sarno, Gragnano, Nocera e Castellamare. Piroclastiti fino al Vallo di Diano.
16.01.725
effusiva Le lave formano cupole nell'Atrio. Il Vesuvio cambia aspetto.
1727-1728
effusiva
Si forma una cupola sul versante di Torre del Greco.
1730
effusiva Taglio dei boschi per evitare il propagarsi degli incendi. Le fontane di lava innalzano notevolmente la cima del vulcano e la rendono più acclive.
20.05.1737
effusiva-esplosiva Un flusso di lava invade Torre del Greco; caduta di cenere e lahar
27.10.1751
25.02.1752
effusiva Bocche a S nell'Atrio dalla sutura del 1631. Lave verso Boscoreale, Boscotrecase, Torre Annunziata e Ottaviano. Lave circa 10 volte più abbondanti del 1737. La lava del 25/10 verso SE percorre 4 miglia in 6 ore.
02.12.1754
17.03.1755
effusiva Bocche a S nell'Atrio dalla sutura del 1631. Lave verso Bosco di Ottaviano, Boscoreale e Boscotrecase (in parte sulle lave del 1737). Ingenti danni alle coltivazioni.

23.12.1760
05.01.1761
effusiva-esplosiva Apertura di bocche laterali sul fianco S (150 m slm); un flusso di lava verso T.Annunziata
19/27.10.1767
effusiva-esplosiva Due flussi di lava verso T.Annunziata. e S. Giorgio a Cremano
01/11.05.1771
effusiva Colata di Lava a SW verso Ercolano e S. Giorgio a Cremano. Alla fine dell'eruzione il Vesuvio è più alto di prima. Si forma un piccolo cratere.
1773/1776
effusiva Lave nel Canale dell'Arena (1774) e nel Fosso della Vetrana (1775-76). Eruttate 20 milioni di mc di lave dal 1770 al 1776.
8.08.1779
esplosiva Lave ad W. Enorme quantità di piroclastiti a NNE e nell'Atrio che nel Vallone della Vetrana viene sollevato di 75 m. Cenere e proietti su Ottaviano. Notevolissime fontane di lava che superano l'altezza di 4 km.
1785
effusiva Lave a NW una lingua sorpassa il Fosso del Faraone, un'altra distrugge il Romitorio della Vetrana.
15.06.1794
effusiva-explosiva Apertura di bocche a SO (470 m slm); un flusso di lava Torre del Greco
15.08/05.10.1804
effusiva Lava a SW attorno ai Camaldoli tra Torre del Greco e Torre Annunziata. Danni alle colture.
13.02/12.08.1805
effusiva Lava a SW (sopra la colata del 1804) in direzione dell'Epitaffio (Torre del Greco). Uno dei 5 rami raggiunge il mare in circa 4 ore in corrispondenza della cosiddetta Torre Scassata (Torre Annunziata).
31.05/05.06.1806
effusiva Lava a SW (Camaldoli). Fontane di lava.
11.09.1810
effusiva Bocche alla sutura del 1631. Lave a W, SE verso Ercolano, Boscotrecase ed Ottaviano. Danni ai campi coltivati.
1/4.01.1812
effusiva Lava ad W verso Torre del Greco.
25/27.12.1813
effusiva Lava a W, attraversa il Fosso Bianco in direzione di Torre del Greco.
22/26.12.1817
effusiva Lava a SE verso il Mauro di Ottaviano si ferma a poche decine di metri dalla strada Torre Annunziata-Ottaviano.
01.12.1819
31.05.1820
effusiva Lava da 6 bocche sul versante NW del Gran Cono. Nel gennaio 1820 nuova frattura ad W e lava verso il Colle del Salvatore.
22.10.1822
effusiva-esplosiva Due flussi di lava verso T. del Greco e Boscotrecase
14.08.1831
2.12.1832
effusiva Terremoto il 14 agosto ed emissione intracraterica. Lave a SE verso Bosco (20/8); a SSE (20/9-fine 1931); verso Torre del Greco (20/11), Ercolano (25/12), Boscotrecase e Piano delle Ginestre (27/2), Ottaviano ed Eremo (23/7); verso W (8/8); verso Bosco (ottobre-15/11); verso Torre del Greco (16-23/12).
23.08.1834
effusiva-esplosiva Lava a SE tra Boscoreale ed Ottaviano. Distrutto il borgo di Caposecchi e di S. Giovanni (800 persone senzatetto).Un flusso di lava verso Poggiomarino
1/5.01.1839
effusiva-esplosiva Formazione di un piccolo cratere profondo 285 m. Lave a SW (sopra la colata del 1767 e del 1810) e SE verso Boscotrecase ed Ercolano. Boscotrecase e Castellamare coperti da uno strato di scorie. Danni per caduta di lapilli.
05.02/02.03.1850
effusiva-esplosiva Lava a SE verso Boscroreale (in parte sopra e accanto alla colata del 1834) lunga circa 9 km. Danni alle colture a Torre Annunziata ed Ottaviano. Forte attività esplosiva. Il cratere si innalza di diverse decine di metri.

01/28.05.1855
effusiva Bocche sul versante N tra 898 e 1068 m s.l.m. Colata a NW verso S. Sebastiano, Massa e le Novelle di S. Vito. Distruzione di case e danni alle colture.
27.05.1858
10.04.1861
effusiva Bocche nell'Atrio. Apertura di 6 fenditure tra la base del Gran Cono e l'Atrio. La lava emessa dalla IV fenditura riempie il Fosso Grande e scende fin quasi a S. Vito (Ercolano). Ingrottamento delle lave nel Piano delle Ginestre.
8/10.12.1861
effusiva-esplosiva Bocche nel rione Montedoro tra 300 e 218 m s.l.m., poco più a valle di quelle del 1794. Lava ad W a monte di Torre del Greco dove si rilevano distruzioni e crolli (rione Capotorre). Sollevamento del suolo prima dell'eruzione.
13.11.1867
15.01.1868
effusiva Lave nell'Atrio ad E e W presso Crocelle e presso le bocche del 1794.
15/30.11.1868
effusiva Lava a NW attraverso il Fosso del Faraone verso Novelle di S. Vito e Cercola. Gravi danni alle colture.
13.01/05.11.1871
effusiva Ingrottamento di lave fluide e veloci nell'Atrio della Vetrana fino ai Canteroni in corrispondenza dell'Osservatorio Vesuviano. Il 13 gennaio si forma un conetto sul bordo N del cratere che rimane attivo fino all'eruzione dell'aprile 1872.
24.04/02.05.1872
effusiva-esplosiva Lava verso NW. Una colata attraversa l'Atrio, supera il Fosso del Faraone e discende verso Cercola, invade S. Sebastiano e Massa di Somma. Danni ingenti, 9 morti. Si forma un cratere di 250 m di diametro. Forte eruzione.
12.1881/03.1884
effusiva Dosso di lava sul fianco SE del Gran Cono.
07.06.1891
03.02.1894
effusiva Frattura a N del Gran Cono. Bocche tra i 825 e 850 m s.l.m. (sutura del 1631). Le lave a N nell'Atrio formano il Colle Margherita, una cupola alta 135 m.
03.07.1895
07.09.1899
effusiva Frattura a NW del Gran Cono. Bocche intorno ai 750 m s.l.m. (sutura del 1631). Le lave a NW nell'Atrio formano il Colle Umberto, una cupola alta 160 m.
1903/1904
Le lave a E nella Valle dell'Inferno formano una cupola alta 50 m che contribuisce notevolmente a sollevare il livello dell'Atrio.
4/22.04.1906
effusiva-esplosiva Danni a Torre Annunziata. Boscotrecase invasa. Distruzioni ad Ottaviano e S. Giuseppe Vesuviano. 227 morti (11 a Napoli per il crollo del mercato di Monteoliveto). Danni alle colture. Il vulcano si abbassa notevolmente lasciando un grande cratere, che si riempie completamente durante l'attività stromboliana del luglio 1913. La più forte eruzione del secolo.
4/10.06.1929
effusiva-esplosiva Lave ad E verso Terzigno (Pagani e Campitelli) e, più a S, attraverso il burrone della Cupaccia, verso le lave del Mauro (1751 e 1754) e dei Caposecchi (1834). Distruzione di case e campi coltivati. Notevoli fontane di lava. Crollo del conetto.
1929/1944
effusiva Emissioni lente. Lave nell'Atrio.
18.03.1944
effusiva-esplosiva Un flusso di lava invade Massa e S.Sebastiano



Dati rilevati da Fisica del Vulcanismo

Le informazioni riportate sono tratte da:
- A. Nazzaro; 1997. Il Vesuvio Storia eruttiva e teorie vulcanologiche. Liguori Editore.
- Scandone R, Giacomelli L and Gasparini; 1993. Mount Vesuvius: 2000 years of volcanological observations. Journal of Volcanology and Geothermal Research 58: 5-25.


















Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Cultura generale Tris   29/1/2005 18.23.39 (68 visite)   siddharta
   re:Cultura generale Tris   29/1/2005 18.29.6 (13 visite)   eCce|-\oM
   re:Cultura generale Tris   29/1/2005 18.32.1 (10 visite)   BLADErun
      re:Cultura generale Tris   29/1/2005 18.39.5 (9 visite)   tuxiana (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 29/01/2005
Visualizza tutti i post del giorno 04/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 02/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 01/05/2025
vai in modalità avanzata