Nick: insize Oggetto: 53 53 53 53 53 53 53 53 53 Data: 6/2/2005 10.40.26 Visite: 203
53-53-53 COME SI FA AD ESSERE COSI' STUPIDI? Non si tratta di essere stupidi, ma poco informati. Il discorso è semplice, eppure molti non si rendono conto che i numeri ritardatari non hanno una maggiore propabilità di uscire, semmai MINORE!!!!!! Ad ogni estrazione il cestello contiene tutti e 90 i numeri del lotto. Se ne estraggono 5. Il primo estratto quindi ha una probabilità su 90 di uscire, il secondo una su 89 e così via. Estratti tutti e 5, i numeri vengono rimessi nel cestello. Fare calcoli statistici sulle estrazioni nel corso dei mesi o degli anni è la cosa più stupida del mondo. Certamente questi calcoli ci diranno quali numeri sono usciti più spesso di altri, ma quelli che sono usciti meno spesso non hanno certo una maggiore probabilità di uscire rispetto agli altri. Infatti ad ogni estrazione tutti i numeri sono presenti nel cestello ed hanno tutti la stessa probabilità di essere estratti indipendentemente dalle estrazioni precedenti. Questo dovrebbe capirlo anche un bambino. Perché mai un numero che non esce da molto tempo dovrebbe avere questa caratteristica MAGICA di voler RECUPERARE???? I numeri NON HANNO MEMORIA e NON HANNO UNA VOLONTA' PROPRIA. Possibile che sia tanto difficile capirlo? Eppure c'è gente che ha perso la casa puntando sui numeri ritardatari. Si tenga anche presente che il lotto è il gioco meno vantaggioso per il giocatore rispetto ad altri giochi "d'azzardo". Infatti, per come sono state stabilite le vincite, il banco, cioè lo Stato è estremamente più avvantaggiato del giocatore. Insomma sui tempi lunghi il giocatore può solo perdere. Perché dico che i numeri ritardatari hanno una probabilità minore di essere estratti e non maggiore? Che non sia maggiore l'ho già spiegato. In teoria non dovrebbe essere neppure minore. In realtà può essere minore per almeno due motivi che mi vengono in mente: UNO - alcuni bussolotti sono più pesanti di altri e quindi finiscono più facilmente sul fondo del cestello rischiando di essere estratti di meno. DUE - per motivi di disonestà uno o più bussolotti non vengono rimessi nel cestello per un certo tempo in modo da far appunto scattare la molla della credulità popolare sui numeri ritardatari e quindi incrementare le vincite dello Stato. Si tratta di ipotesi che non dovremmo proprio prendere in considerazione, perché abbiamo fiducia piena nella correttezza dello svolgimento del gioco... o no? :-) Concludendo, a conti fatti, un numero ritardatario come il 53 non ha maggiori probabilità di uscire rispetto ad altri numeri, semmai ha probabilità minori, quindi non è sciocco giocare proprio su quel numero? Io giocherei su tutti i numeri tranne che su quello. ------------- Denuncia del Codacons: il Lotto è una rovina "Le giocate sui concorsi aumentate del 38%" 227 euro per famiglia La febbre del 53 fa male ROMA - Ogni famiglia italiana ha puntato in media 227 euro sul 53: è una elaborazione del Codacons sulle giocate effettuate e sulla "febbre" per il numero ritardatario, che manca da 182 estrazioni. Una cifra spropositata. quasi un quarto di uno stipendio medio. "227 euro - afferma il Codacons - che vanno a sottrarsi ai bilanci di ogni singola famiglia, alle prese con bollette sempre più salate, mutui da pagare, prestiti da saldare, aumento generalizzato dei prezzi". Ma ad allarmare sono anche altri numeri che oggi il Codacons è in grado di fornire. Il numero complessivo delle giocate al Lotto nell'anno 2004 è stato di 2.366.986.765 unità. Al Superenalotto, Lotto, Tris, Totip, concorsi a pronostici, gli italiani hanno speso nel 2004 addirittura 23 miliardi di euro, pari al 2% del Prodotto interno lordo. Nel 2004 le giocate sui concorsi a premio sono aumentate di oltre il 38 per cento rispetto al 2003. Il gioco preferito dai cittadini italiani è proprio il Lotto; nel 2004, rispetto al 2000, l'incremento delle giocate è stato del 42%. Il Codacons protesta oggi davanti all'Agenzia delle entrate, dove si tengono le estrazioni. L'organizzazione dei consumatori chiede che davanti a ogni ricevitoria venga affisso un cartello: "I numeri ritardatari non hanno maggiori possibilità degli altri di essere estratti. Le scommesse eccessive possono danneggiare irrimediabilmente le persone e i loro beni". Il Codacons chiede anche che venga posto un limite massimo di mille euro per ogni giocata. (5 febbraio 2005) www.repubblica.it
|