Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: insize
Oggetto: SANT'AGATA HELP ME
Data: 10/2/2005 15.35.1
Visite: 60

"SANT'AGATA DEI GOTI"

Antica cittadina con pregevoli opere d’arte, in bella posizione su una terrazza tufacea tra due affluenti del fiume Isclero. E’ importante centro ortofrutticolo con varie risorse industriali e artigianali.

Secondo gli studi storici più accreditati, sorge sul luogo dell’antica SATICULA, città sannitica ai con­fini della Campania, ricordata nel 343 a.C., quando durante la prima guerra sannitica vi si accampò il console Cornelio, il quale, rischiò di perdere l’eser­cito e fu salvo grazie all’abilità di Decio. Nel 315 a.C., durante la seconda guerra sannitica, Saticula fu assediata dal dittatore Lucio Emilio e fu presa da Quinto Fabio; nel 313 vi fu dedotta una colonia e durante la seconda guerra punica rimase fedele a Roma. Meno fondata appare la tesi che identifica Sant’Agata con l’altra città sannitica di PLISTIA.

Il nome attuale, Sant’Agata dè Goti, risale al sec. VI d.C., allorché i Goti, sconfitti nel 553 d.C. nella battaglia del Vesuvio, ottennero di rimanere nelle loro fortezze come sudditi dell’impero: una colonia di Goti si stabilì qui. La città fu presa dai Longobardi e fece parte del ducato di Benevento; nell’ 866, come alleata ai Bizantini, fu assediata e presa dall’impera­tore Ludovico Il; nel sec. X divenne sede vescovile. Nel 1038 vi si rifugiò Pandolfo IV di Capua, insieme col vescovo Basilio di Montecassino, per sfuggire a Corrado II: aiutato dai Bizantini vi si difese per nove anni. Nel 1066 se ne impadronirono i Normanni e nel 1230 passò al Papa Gregorio IX; all’inizio del sec. XIV Bartolomeo Siginulfo. conte di Caserta, la vendette al provenzale Isnard de Ponteves; nel 1343 fu concessa a Carlo Artus, figlio naturale di re Roberto e marito di Andreana Acciaiuoli.

Nel 1400 appartenne ai Della Ratta, nel 1528 agli Acquaviva. quindi ai Cosso fino al 1674; nel 1696 l’acquistò Marzio Carafa duca di Maddaloni, alla cui famiglia rimase fino all’eversione della feudalità. La diocesi di Sant’Agata de’ Goti, suffraganea dell’ar­chediocesi di Benevento, risale a epoca molto antica. Nel 960 la sede vescovile fu ripristinata con la nomina a vescovo di Madelfrido. Tra i vescovi che sedettero sulla cattedra di Sant’Agata sono da ricordare particolarmente Felice Peretti (1566-72), poi Papa col nome di Sisto V, e Sant’Alfonso de’ Liguori (1762-75), dottore della chiesa e fondatore della congregazione Redentorista.

Numerosi sono gli avanzi di epoca romana sparsi nell’abitato: cippi sepolcrali, iscrizioni, colonne. Le necropoli. scavate alla fine del settecento nel capoluogo e nelle località Presta e San Pietro, nelle vicinanze, hanno portato in luce vari bronzi e vasi saticulani a figure rosse su fondo nero, ora conservati nel Museo Archeologico nazionale di Napoli, in quello di Benevento e in alcuni musei europei.

Altri reperti ancora, importantissimi, come vasi d’impasto, di bucchero, un aryballos ovoide del Protocorinzio medio, vasi geometrici arcaici, qualche vaso apulo e lucano, vasi campani, oggetti di bronzo e lucerne romane, sono detenuti da troppo tempo presso palazzi privati. Tali reperti esposti alla luce in un sospirato museo saticulano locale, farebbero certamente la felicità di appassionati e studiosi di tutto il mondo.

"COME CI SI ARRIVA DA NAPOLI COL PULLMAN ????"

grazie anticipatamente.




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


SANT'AGATA HELP ME   10/2/2005 15.35.1 (59 visite)   insize
   re:SANT'AGATA HELP ME   10/2/2005 16.14.40 (15 visite)   Ulisse
      re:SANT'AGATA HELP ME   10/2/2005 16.33.36 (11 visite)   insize (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 10/02/2005
Visualizza tutti i post del giorno 10/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 09/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/08/2025
vai in modalità avanzata