Nick: ilBuio Oggetto: Annibale generale nero Data: 17/2/2005 17.46.43 Visite: 62
Gli almamegretta cantavano "annibale grande generale nero..." ecc. ecc. Ma è proprio così? Annibale aveva la pelle nera? Premesso che non esistono foto, ritratti o acquerelli del grande generale, l'unica speranza di risposta per l'atroce dilemma resta l'analisi storica. Dunque, Annibale Barca (247 a.c. - 183 a.c.) era un Cartaginese, figlio di Amilcare detto il Barca (=il fulmine) da cui il cognonome. Cartagine, città situata nell'odierna Tunisia, era una città coloniale Fenicia (un po' come Napoli, Siracusa e Agrigento che, però, furono fondate dai greci). I fenici erano provenienti dall'attuale palestina. Di quelle parti dovevano essere autoctoni, insieme ad ebrei, samaritani e compagnia. I caratteri genetici dei fenici (se eliminiamo la successiva influenza araba, in quella stessa zona) dovrebbero dunque essere analoghi a quelli degli attuali Marroniti abitanti (insieme ad altri popoli) del Libano. Dunque pelle olivastra, capelli ed occhi castano scuro o neri. Una tipica popolazione Mediterranea. Conclusione, Se proprio devo immaginare Annibale, piuttosto che nero, lo immagino mediterraneo. Molto simile ai suoi nemici romani, molto simile a noi Italiani d'oggi. O forse è più preciso paragonarlo ad uno dei tanti immigrati nordafricani che possiamo incontrare in Italia. Pensiamoci quando un ragazzo Tunisino o Marocchino, con gentilezza, si offre di lavarci il vetro. Dietro quello sguardo melanconico ed intelligente, che ci lascia indifferenti o -a qualcuno- ispira un malcelato senso di superiorità (vedi Berluskaz) potrebbero nascondersi i geni di uno dei più grandi condottieri della Storia.
|