![]() | ![]() |
![]() |
Italia, 1946, 95 min. D
Sceneggiatura: Cesare Zavattini, Sergio Amidei, Adolfo Franci, Vittorio De Sica
Cast: Aniello Mele, Bruno Ortensi, Emilio Cigoli, Franco Interlenghi
II racconto offre una rappresentazione di rara intensità realistica, di forte partecipazione sentimentale del "vissuto" (la caratteristica più vistosa di De Sica regista). Sciuscià è un brusco film/verità, permeato dall'inconfondibile surrealismo fiabesco di Zavattini autore del soggetto e della sceneggiatura, anche se l'idea del film, basata su una storia vera, è dello stesso regista. Nella prima parte, la macchina da presa si muove al passo dei personaggi, mentre in seguito si concentra più sui dettagli, sull'amicizia tra i due ragazzi e sulla vita del riformatorio. Rimane una favola dolorosa, ingenua ma piena di vigore, emozionante nel suo umanesimo dimesso e marginale.
Insuccesso commerciale in Italia, ottenne l'Oscar come miglior film straniero e un ampio consenso di pubblico negli Usa. Tra i protagonisti, solo Franco Interlenghi diventerà un attore professionista. Il termine italianizzato "sciuscià" deriva dalla parola americana
"shoe-shine", che significa lustrascarpe.
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |