Nick: _Roxanne Oggetto: Dico la mia Data: 22/1/2003 17.32.48 Visite: 19
Non e' facile fare una netta opzione a favore o contro. Anche se tendo piu' per il contro. Non si possono risolvere i problemi dell'Italia in questo modo. Non ci sono soldi nelle casse dello Stato, e allora visto che lo Stato stesso non e' in grado di effettuare controlli sui tributi effettivamente versati, abbona o consente di ravvedersi, con tanta facilita'. (lo sapevate che anche la Banca d'Italia fara' uso del condono? Sapevatelo, su RIEDUCATIONAL CHANNEL!!!!). Ci sono lacune nell'organico della magistratura, e appena nominato Castelli disse ch avrebbe fatto un maxi concorso per quasi 1000 nuovi uditori giudiziari; poi disse che piuttosto che fare un unico maxi-concorso, era meglio dividerlo per tre, e svolgere i tre concorsi nell'arco massimo di 2 anni. E' stato bandito il primo concorso, a meta' dell'anno scorso. E quando era previsto il bando del secondo concorso, e' uscita una legge che prolungava i due anni entro i quali dovevano ricoprire i posti vacanti, almeno a tre. Pare che il nostro grande ministro Castelli abbia detto a riguardo che di fronte alle carenze della magistratura oggi 2 sono le soluzioni, o aumentare l'organico, o diminuire il lavoro dei magistrati stessi (=togliere da mezzo alcuni reati e illeciti), e visto che non ci sono soldi per bandire nuovi concorsi... la soluzione qual e'? Le carceri sono poche, c'e' sovraffollamento... e cosa si fa? Si riempie la strada di delinquenti... In piu' vorrei dire che le pene sono previste dalla legge per una serie di finalita', tra cui l'orientamento della societa', la riabilitazione del condannato e la protezione dei cittadini che devono essere tutelati e messi al sicuro dai delinquenti. Insomma, per farla breve, gira e volta chi se lo prende in culo e' sempre la gente fessa e/perche' onesta...
|