Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: P|Cc|oLa
Oggetto: il giorno della memoria
Data: 27/1/2003 3.57.16
Visite: 16

27 GENNAIO .... PER NON DIMENTICARE
Significato del "Giorno della Memoria"

La storia del genere umano ha conosciuto innumerevoli eccidi e stermini.
Quello attuato in Europa nel Novecento contro gli ebrei differisce dagli
altri per le sue caratteristiche di radicalità e scientificità. Mai era
accaduto, ad esempio, che persone abitanti nell'isola di Rodi o in Norvegia
venissero arrestate per essere deportate in un luogo (Auschwitz)
appositamente destinato ad assassinarle con modalità tecnologicamente
evolute. Per questo si parla di "unicità" della Shoah; definizione che
pertanto costituisce il risultato di una comparazione storica, e non un
pregiudiziale rifiuto di essa.

Shoah è un vocabolo ebraico che significa catastrofe, distruzione. Esso è
sempre più utilizzato per definire ciò che accadde agli ebrei d'Europa dalla
metà degli anni Trenta al 1945 e in particolar modo nel quadriennio finale,
caratterizzato dall'attuazione del progetto di sistematica uccisione dell'
intera popolazione ebraica.

Tale progetto venne deciso e concretizzato dal Terzo Reich nel corso della
seconda guerra mondiale; venne attuato con la collaborazione parziale o
totale dei governi o dei movimenti politici di altri Stati; venne interrotto
dalla vittoria militare dell'Alleanza degli Stati antifascisti e dei
movimenti di Resistenza. Se invece i vincitori fossero stati la Germania
nazista, l'Italia fascista, la Francia di Vichy, la Croazia degli ustascia
ecc., non un solo ebreo sarebbe rimasto in vita nei territori controllati da
questi.

Ricordarsi di quelle vittime serve a mantenere memoria delle loro esistenze
e del perché esse vennero troncate. E la memoria di questo passato serve ad
aiutarci a costruire il futuro.

Molti Stati hanno istituito un "giorno della memoria". L'Italia lo ha
fissato al 27 gennaio: la data in cui nel 1945 fu liberato il campo di
sterminio di Auschwitz. In effetti altri ebrei, d'Italia e d'Europa, vennero
uccisi nelle settimane seguenti. Ma la data della Liberazione di quel campo
è stata giudicata più adatta di altre a simboleggiare la Shoah e la sua
fine.

Ovviamente la Shoah fu un evento storico interrelato con gli altri
avvenimenti storici; per questo la legge italiana indica altri gruppi di
persone la cui memoria va mantenuta viva: coloro che, a rischio della
propria vita, combatterono il fascismo e il nazismo e coloro che comunque
contrastarono lo sterminio e salvarono delle vite.

Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


il giorno della memoria   27/1/2003 3.57.16 (15 visite)   P|Cc|oLa
   re:il giorno della memoria   27/1/2003 11.20.28 (22 visite)   _Roxanne
   re:il giorno della memoria   27/1/2003 18.29.24 (13 visite)   alylia (ultimo)
      re:re:il giorno della memoria   27/1/2003 13.7.12 (16 visite)   MuS|CA'

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 27/01/2003
Visualizza tutti i post del giorno 18/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
vai in modalità avanzata