Nick: Bostik` Oggetto: Data: 27/1/2003 16.9.39 Visite: 22
Quante cose da imparare Il bilancio partecipativo è un sistema che dà la possibilità ai cittadini, tramite delle assemblee di quartiere, di intervenire nella gestione e nella destinazione dei fondi del comune. Questo sistema, in vigore da una dozzina di anni a Porto Alegre (città brasiliana governata dal PT – Partido do Trabalhadores), viene adottato da sempre più municipi brasiliani, non tutti governati dalla sinistra. Questa partecipazione avrebbe portato prima di tutto alla scomparsa della corruzione e del clientelismo. Secondo Ignacio Ramonet, addirittura, Porto Alegre avrebbe conosciuto "uno sviluppo spettacolare in vari settori (trasporti, ospedali, ambiente, alloggi, scuola, sicurezza, ecc.)". Alcuni dati però, mostrano una realtà un po’ diversa. Negli ultimi 6 anni, la disoccupazione in città è aumentata fino ad arrivare al 16,9%. Solo nel ’99 ci sono stati 75.000 licenziamenti. I fatti sono forse impietosi, ma molto chiari: del bilancio del municipio, l’80% serve a pagare gli stipendi e almeno il 12% è per il debito pubblico (Zero Hora, 30/11/’99). Così, la quota "partecipata" del bilancio risulta inferiore all’8%. La mancanza di fondi ha quindi comportato un taglio dei sussidi ai disoccupati, moderazione salariale "per salvare le finanze pubbliche", la privatizzazione del sistema pensionistico. |