Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: JacKn|Fe
Oggetto: Konfine
Data: 8/3/2005 12.21.53
Visite: 123

Stasera la prima a Galleria Toledo.


---------------------------------------------------



Teatro Stabile d?Innovazione Galleria Toledo | 8 ? 13 marzo ?05

KONFINE
di e con Michele Santeramo e Michele Sinisi
luci Fausto Allori
realizzazione scene Gianluca Rella
foto Mirella Caldarone

Il palcoscenico della Galleria Toledo ancora una volta diventa luogo di espressione
del teatro civile e di narrazione, e dopo il ?cunto? di guerra di ?Maggio
?43? di Davide Enia, saranno altri due giovani artisti meridionali a raccontare
storie difficili. Storie di dolorosa cronaca quotidiana quelle di ?Konfine?,
dei pugliesi Michele Santeramo e Michele Sinisi, che da martedì 8 a domenica
13 marzo saranno al Teatro Stabile d?Innovazione dei Quartieri Spagnoli.
Racconteranno di un viaggio clandestino verso l?Italia, tentato e fallito
per quattro volte, e finito, quasi in maniera paradossale, il giorno dell?ingresso
in Italia di ?immigrati d?alto ceto?: i Savoia. ?Konfine? è interpretato
dagli stessi autori. Ha debuttato nell?edizione 2003 di ?Enzimi Selezione
Teatro? a Roma entusiasmando la critica che l?ha definito: ?uno degli esiti
migliori della nuova narratività teatrale? (Antonio Audino, ?Il Sole 24 Ore?).


La storia ? di Michele Sinisi e Michele Santeramo
Un raccontatore, un capocomico di confine avvia una storia, vestita di tutto
punto, In un paese non meglio identificato (l?Albania? Chi può dirlo?), una
famiglia vive la sua vita normale in una stazione ferroviaria bombardata,
molto vicina al campo dei soldati italiani che stanno ricostruendo i binari
rotti dalla guerra.
Il racconto è quello di un viaggio, uno solo, che per compiersi intero deve
essere tentato quattro volte.
Il primo a partire per l?Italia, clandestinamente, è il figlio maggiore.
Ma il suo viaggio finisce in mare, nel primo pezzo del viaggio che avrebbe
voluto portare a termine. Finisce nella descrizione di un pescatore pugliese.
Sarà lui a ritrovare il corpo blu e gonfio del ragazzo, e lo lascerà in mare,
con tutta la pesca della giornata.
La parola ritorna al narratore-capocomico che riprende a raccontare dalla
partenza del secondo figlio. Il suo viaggio finirà un po? più avanti del
viaggio del primo fratello, e cioè sulla spiaggia: il siparietto si riapre
e compare un diplomato, geometra, col sogno di fare il cantante, che allo
stato attuale della sua vita si occupa di trasportare clandestini dal mare
alla stazione. Il geometra è alla sua prima esperienza. Commetteun imprudenza
e provoca un incidente nel quale il clandestino, anche questo aspirante,
perde la vita.
Si ritorna in Albania (?) e partono la madre e il figlio più piccolo, il
cui viaggio terminerà dentro un container. Il camionista che si ritrova questa
gente nel camion prima non sa che fare, poi fa la cosa peggiore che si potesse.
Tutto raccontato ad un prete, come se quel racconto potesse essere custodito
solo dalle orecchie di chi mai racconterà i segreti di una confessione.
E poi parte il vecchio, che riesce a completarlo, il viaggio, arriva a Roma
proprio nel giorno della sfilata trionfale dei Savoia, altri immigrati, d?altro
ceto e titolo, e in quella confusione il vecchio viene arrestato e rispedito
in patria, seguendo la procedura d?espulsione esatta come da nuova legge
sull?immigrazione.
Torna nel suo paese, sui binari sui quali ha vissuto gli ultimi anni della
sua vita, torna a i suoi pensieri, ai suoi ricordi, a sua figlia che qualcuno
ha ammazzato sotto i suoi occhi; torna soprattutto ad una domanda, quella
che per tutto lo spettacolo torna ogni tanto: se i binari si incrociano all?infinito,
come sarà, quest?infinito? Dove si incrociano, questi binari? Come si fa
ad andarci?

Michele Santeramo (?74) è autore degli spettacoli: Il Barone dei porci, Konfine
(SELEZIONE ENZIMI TEATRO 2003), Radio Bunker, Murgia (spettacolo GENERAZIONE
SCENARIO 2003).
Michele Sinisi (?76)è stato segnalato come miglior attore under 30 in occasione
del PREMIO ?UBU? per gli anni 2000 e 2001. Anche autore ed interprete dei
suoi spettacoli, tra i quali: Otello o la gelosia di Jago (1998), Ettore
Carafa (2000), Li Mari Cunti (2001), Konfine (SELEZIONE ENZIMI TEATRO 2003),
e Murgia.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


Konfine   8/3/2005 12.21.53 (122 visite)   JacKn|Fe

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 08/03/2005
Visualizza tutti i post del giorno 06/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 05/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 04/05/2025
Visualizza tutti i post del giorno 03/05/2025
vai in modalità avanzata