Nick: Peppos Oggetto: Eccesso di umiltà Data: 15/3/2005 10.28.21 Visite: 67
[...] A partire dall’ottobre 1915, la situazione dell’esercito serbo, sconfitto dagli austro-tedeschi, diventa tragica. Fra il novembre 1915 e il febbraio 1916, incalzato da austriaci, tedeschi e bulgari, esso ripiega disordinatamente cercando scampo in Albania. Quasi 400.000 persone in fuga: non solo militari serbi, ma perfino il re Pietro, oltre 50.000 prigionieri austriaci che non si volevano lasciare liberi, ed anche civili in fuga dalle zone devastate dalla guerra. Arrivarono a Valona e a Durazzo circa la metà, falcidiati dalla fame, dalle fatiche e da un’epidemia di tifo. I porti di Valona e Durazzo sono in mano agli italiani, che vi hanno dislocato alcuni reparti. E’ allora organizzato un servizio di trasporti tra la costa albanese e quella italiana, con l’impiego di numerosi piroscafi mercantili scortati da navi da guerra. Il re Pietro è condotto a Brindisi e di là alla reggia di Caserta, ospite di Vittorio Emanuele III. I soldati serbi, dopo un periodo di quarantena e di recupero, possono essere nuovamente inquadrati nelle forze militari regolari. Un’operazione umanitaria di cui oggi si farebbe un’esaltazione particolare. Ma a quel tempo il Ministro della Marina vietò che se ne parlasse. [...] da Storia e Coscienza Storica di M.Bontempelli ed E. Bruni Bei tempi che furono. Il resto è storia. 7 anni dopo, venne il fascismo. E le foibe.
Voglio essere la minoranza Non ho bisogno della vostra autorità Abbasso la vecchia morale della maggioranza Preferisco essere la minoranza (Minority - Green Day) |