Nick: Alex Oggetto: re:regalatemi un sogno Data: 8/2/2003 14.11.21 Visite: 27
Questa l'ho vista mentre bruciava una Lamborghini Murcielago.... La vettura è stata strutturalmente concepita con il metodo dei sottogruppi per cui essa è composta da una cella abitacolo, un telaio anteriore ed un telaio posteriore. La cella abitacolo è costruita interamente in materiali compositi avanzati: "il sandwich" è composto da fibra di carbonio combinato con altri materiali che consentono non solo di raggiungere elevati livelli di rigidezza, resistenza all‘impatto ed alla fatica ma anche di garantire un notevole comfort termico-acustico. Il telaio anteriore è costruito in acciaio al cromo molibdeno: ad esso sono montate sospensioni, scatola guida e vari sistemi ausiliari. Esso è l‘elemento deformabile che assorbe l‘energia di un urto frontale. La validità della sua concezione è dimostrata dai risultati positivi del primo crash-test sufficiente per passare la prova di omologazione. Il telaio posteriore anch‘esso in acciaio al cromo-molibdeno è l‘elemento al quale sono montati il gruppo motore-cambio, le sospensioni ed accessori vari. Questa scelta, diversamente da quella del motore portante consente di ridurre notevolmente rumore e noiose vibrazioni rendendo l‘insieme allo stesso tempo compatto e mirato al comfort. Le sospensioni anteriore e posteriore sono realizzate in una particolare lega di alluminio e seguono lo schema dei doppi triangoli sovrapposti con molleggio a bilanciere. La particolare geometria delle sospensioni permette di esaltare gli effetti anti-dive e anti-squat riducendo quindi la tendenza al beccheggio. Inoltre lo schema e la disposizione del gruppo sospensioni permettono di contenere i moti di rollio senza la necessità di utilizzare barre anti-rollio molto rigide. Questa serie di accorgimenti da vita ad un ottimo compromesso al difficile connubio tra comfort e prestazioni. Le doti sportive della vettura sono particolarmente evidenziate dal motore: La Pagani Zonda C12 monta un motore Mercedes-Benz. Un 12 cilindri di 6 litri con 394 cv e 570 Nm di coppia a 3800 giri. Per tutti i componenti dell’autotelaio, grazie alle analisi strutturali ed alle simulazioni dinamiche effettuate con codici di calcolo dedicati, sono state sfruttate al meglio le caratteristiche di leggerezza mantenendo allo stesso tempo livelli di sicurezza estremi. La carrozzeria è caratterizzata da forme aggressive modellate in galleria del vento ottenendo una aerodinamica deportante in tutte le condizioni di marcia. L’utilizzo di particolari multifunzionali di grosse dimensioni ed in fibra di carbonio, come i parafanghi integrati nei cofani, ha permesso una notevole riduzione del numero dei componenti portando il peso complessivo della stessa a soli 60 Kg. Inoltre l’utilizzo di tessuti e sistemi di resine sviluppate ad hoc dalla Modena Design garantiscono buona resistenza all’impatto e l’assenza di imperfezioni dovute all’esposizione ai raggi del sole ed al calore. Gli interni sono stati realizzati a misura d’uomo, sia nelle pregiate finiture artigianali che nell’attento studio ergonomico. Essi sono caratterizzati da un singolare ed allo stesso tempo ricercato connubio tra materiali che si presentano allo stato naturale: carbonio, pelle ed alluminio. Il tutto permette di correlare una eleganza di stile inconfondibile ad un gesto tecnico dalla filosofia prettamente sportiva. La ZONDA C12 S rappresenta la naturale evoluzione della versione originaleC12 . Il design , frutto dell' inventiva di Horacio Pagani, si esprime nella ricerca estetica, aerodinamica ed ergonomica, strettamente connesse alla capiacità di regalare forti emozioni. La ZONDA C12 S è cambiata sul frontale con l' aggiunta di un "nasino" appuntito, già presente nei primi bozzetti esaminati nel1988 da Juan Manuel Fangio. Al posteriore si nota soprattutto l'originale alettone doppio, corredato di due flap sul cofano motore. L'insieme migliora l'efficienza aerodinamica contribuendo a creare un grande impatto estetico. Nella parte postriore spiccano i nuovi gruppi ottici e la diversa rete degli sfoghi d' aria. Nella ZONDA S la lunghezza é aumentata di 50 mm, pur mantenendo il passo di 2730 mm. Il peso rimane contenuto in soli 1250 Kg., mentre la rigidezza torsionale è di 26.300 Nm/grado. La grande novità a livello meccanico e di performance è il nuovo V12 Mercedes-AMG. con 550 cv di potenza massima e 750 Nm di coppia. L'eccellente lavoro dei tecnici Mercedes- AMG si traduce nella esasperazione delle sue prestazioni nel massimo rispetto dei loro standard tecnologici. Già a bassi regimi, questo motore esprime una docilità e progressione , nell' erogazione della potenza, quasi sconosciute nello specifico settore. Accelerazione da 0 a 100 Km/h in 3.7 Secondi. Questo notevole aumento di prestazioni ha consigliato anche l' adozione di un nuovo cambio a 6 marce disponibile anche da luglio 2000 per la versione C12. CARATTERISTICHE TECNICHE Peso a vuoto 1250 Kg Motore Mercedes – Benz M 120 60 12 cilindri a V di 60° cilindrata 5987 cc Potenza Massima Kw (cv)/giri: 290 (394) / 5200 Coppia Massima Nm/giri: 570 / 3800 Versione C12-S: Motore Mercedes – Benz M 120 E 72 AMG 12 cilindri a V di 60° cilindrata 7010 cc Potenza Massima Kw (cv)/giri: 405 (550) / 5550 Coppia Massima Nm/giri: 750 / 4100 Freni Brembo Ant. Disco Æ 355 auto ventilante Pinza a 4 cilindretti Post. Disco Æ 335 auto ventilante Pinza a 4 cilindretti Servofreno idraulico Trasmissione Motore posteriore centrale longitudinale Trazione posteriore Frizione AP bi-disco Cambio meccanico a 6 marce (+RM) Differenziale autobloccante Sospensioni A 4 ruote indipendenti a triangoli sovrapposti Molleggio a bilanciere con molla elicoidale e ammortizzatore - barra anti-rollio Bracci in lega di alluminio Sterzo A cremagliera servo assistito Ruote Cerchi in lega OZ Pneumatici Michelin Pilot Ant. 255/40/18 Post. 345/35/18 Struttura Cella centrale in fibra di carbonio. Telaio anteriore e posteriore in tubi di acciaio al Cromo Molibdeno Carrozzeria in fibra di carbonio MD system
|