MOSTRE..
DIEGO DE SILVA VELÁZQUEZ
(Siviglia, 1599 - Madrid, 1660)
Sabato, 19 Marzo 2005 - Domenica, 19 Giugno 2005 Velázquez al museo di Capodimonte

da vedere xkè:
un pittore maturo e geniale.
La sua attività si basa principalmente su soggetti come suonatori,bevitori,donne.
La sua è una ricerca di una realtà umana colta nella sua semplicità formale.
Una ricerca che non muta neanche per le sue figure umane,dalle quali cerca di trarre la pura espressione:dalle rughe all'accenno di un sorriso.
La ricerca del realismo al di la delle apparenze, il manierismo ripudiato.
La sua arte si divide in due periodi.
Il sopra elencato è il primo.
Il secondo riguarda il ridurre la visione ad oggetto d’analisi di verità naturale nella diversa realtà della luce.
In Italia, ciò ,già presente con il Caravaggio.
Il suo studio,e la sua pittura arrivarono a Napoli allora capitale del viceregno spagnolo.
Napoli allora era viva di cultura ed arte e rappresentava il tramite più diretto di una cultura di avanguardia, modernissima e piena di suggestione, nella quale era di spicco la seconda ondata Caravaggesca grazie a Ribera e altri maestri.
Senti… ti volevo dire, ma a te non capita ogni tanto di sentirti strana, sola, di parlare con certa gente e accorgerti che parlano un’altra lingua, di guardare per esempio la televisione e capire che il tuo mondo è decisamente diverso, di sentirti come un extraterrestre?Parlo di quei giorni in cui vorresti andare così lontano da non aver voglia nemmeno di alzarti da letto."