Nick: sugArcuBe Oggetto: tasse Data: 23/4/2005 16.28.16 Visite: 37
leggo sul mattino di oggi, un quadro sinottico sulle tasse regionali. la campania applica una sovrattassa sulla tassa di possesso auto e moto, e una addizionale sulla benzina. non applica, per il momento, addizionali irpef. a prescindere se il federalismo sia o meno positivo, faccio una considerazione. applicando il federalismo a comunità di dimensioni sempre più ristrette, possiamo arrivare a un'americanizzazione della società italiana. mi spiego meglio. la regione campania non applica addizionali irpef, mentre una regione limitrofa - mettiamo il lazio - la applica. dunque per chi ha alti redditi conviene risiedere in campania piuttosto che in lazio. restringendo il cerchio, tra città della stessa regione, si può fare lo stesso ragionamento. ad esempio napoli non la applica, salerno si: chi ha reddito alto preferisce vivere a napoli. tra quartieri lo stesso: al vomero si pagano più tasse quindi meglio risiedere a quarto. tuttavia, allo stesso tempo più tasse - se ben impiegate - significano servizi migliori. e quindi addizionale irpef in lazio, ma con i soldi ricavati in più nel lazio i cittadini avrebbero autostrade migliori, asili etc etc: molti preferiranno pagare di più ma vivere dove ci sono servizi migliori. inoltre, a tecer d'altro, le amministrazioni possono usare la leva fiscale per modificare l'assetto sociale, ma anche economico-produttivo del territorio. in america è più o meno così: gli abitanti di un quartiere pagano più tasse, ma il loro quartiere è più vivibile. quanto pago, tanto ne ho in termini di servizi. l'amministratore pondera la sua politica sul budget. in america se una strada da costruire non si fa più, restituiscono ai cittadini il quantum da essi pagato secondo il budget in precedenza fissato. risultato positivo: posso decidere di pagare di più o di meno alle amministrazioni, ma ne avrò in cambio più o meno servizi, e dovrò andare a vivere in altro luogo se non mi sta più bene. inoltre i cittadini hanno un controllo maggiore su ciò che l'amministratore realizza con i loro soldi, più o meno come l'amministratore di condominio che fa un bilancio preventivo, l'assemblea delibera di fare dei lavori, l'amministratore vigila sui lavori e gli è difficile rubare su quanto stanziato, perchè a loro volta i condomini vigilano su di lui e sanno esattamente quanto costano i lavori, e cosa si deve fare con quanto da loro stanziato. lati negativi del federalismo: chi non ha i soldi non ha grosse possibilità di vivere bene. questo in parole povere ciò che accadrà con il federalismo in italia. ancora una volta senza esprimermi sulla bontà o meno di una politica economica/finanziaria/sociale di questo tipo, mi chiedo: posto che è un processo ormai avviato e voluto sia dalla destra sia (almeno negli anni scorsi) dalla sinistra, dovremo attrezzarci per farlo funzionare: saremo in grado qui in campania di sfruttarne i lati positivi? non vedo nè a destra nè a sinistra persone lungimiranti... vedo solo governanti che fanno politica dell'emergenza e della non programmazione.. tirano a campare... althusser che ne dici? |