Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: DOCTOR666
Oggetto: UNPO'DEMUSIC
Data: 4/3/2003 18.58.26
Visite: 21


UN PO’ DI MUSICA

Ho ahimè acquistato il primo CD della collana “Ambient”, con una monografia di un compositore a me finora ignoto, Erik Satie; il dispiacere è dovuto non all’esborso pecuniario, ma alla prima riflessione che mi è sopravvenuta durante l’ascolto della prima composizione, ovvero che è un delitto nei confronti dell’umanità che musica sì bella ed evocativa sia mercificata e privatizzata. Un vero peccato, perché quesa musica – non me ne voglia la buonanima del compositore se uso questo termine per definirla- mi immagino di ascoltarla sottodiffusa nelle strade, di mattina nelle metropolitane che vanno al lavoro nel mondo, nelle stanze ovali piene di bottoni colorati, o passeggiando fra i giardini pensili lì fra i due rivoli.
A me, che sbavo ancora per l’analogico, mi capita di ascoltarla con un dispositovo digitale e non ci faccio caso.
L’autore, che non conoscevo finora, era da vivo un bretone fra i parigini, amico di Picasso, Braque, Man Ray, Apollinaire, Cocteau, insomma erano l’avanguardia europea di inizio secolo.
E mi accorgo che alcune suoi composizioni si scompongono come le opere di Braque, in lui il tempo separa le note, in Braque invece è la terza dimensione, e quindi anche Einstein era un’avanguardista?
Ho sempre amato le composizioni un po’ folli di Stravinskji, che guardano all’America e alla civiltà delle macchine (Boccioni), così come la dolcezza maestosa di Debussy, un po’ meno Ravel, però scopro che la loro musica fu influenzata dall’opera di Satie. Ma anche successivamente fu un icona per autori come Brian Eno (che ha cercato di definire l’ambient, dandogli un significato diverso da quello che intendeva Satie) e John Cage.
In effetti Satie spiegava la sua opera come qualcosa di innovativo ed universale, lui coniò il termine Ambient, per definire una musica da ascoltare ovunque e in tutti i momenti, al tempo stesso era una musica scomposta dal fonometrologo in tante parti che potevano essere accostate a piacere.
Certo è che ascoltando il primo brano del CD un senso di pace – mò ce vo – mi sale fino alla cima dei capelli, è poesia, cioè immaginazione pura. Non è facile arrivare alla fine del CD, perché le successive composizioni si fanno sempre più cerebrali.
Ad ogni modo chiunque ami un genere non solo contemporaneo, ma anche di quelli moderni, ne troverà qui le tracce, perfino il Lounge e la Chill out.
Ultima cosa a rendermi simpatica la persona è il fatto che fosse un esoterico, un ricercatore, un ebreo errante, ma è un altro discorso. A noi interessa la musica. ACCATTATAVILL!!!!






Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


UNPO'DEMUSIC   4/3/2003 18.58.26 (20 visite)   DOCTOR666
   re:Doc..   4/3/2003 23.7.13 (1 visita)   Fabiel
      re:Fab...;   5/3/2003 18.49.18 (1 visita)   DOCTOR666 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 05/03/2003
Visualizza tutti i post del giorno 13/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/09/2025
Visualizza tutti i post del giorno 10/09/2025
vai in modalità avanzata