Nick: Quilo Oggetto: InternetLaw Data: 6/3/2003 15.58.10 Visite: 35
Come spesso accade, le news che ricevo da InternetLaw si rivelano piuttosto interessanti. Per esempio: ------ Il grande fratello arriva via satellite Mentre dalle nostre parti si snocciola la terza puntata di Big Brother , negli USA il tema del panopticon il grande occhio invisibile, a cui nulla sfugge, esce dal reality show e si scopre già essere diventato legge federale. Per l’esattezza due anni fa, con il Patriot Act, la legislazione di emergenza promulgata sull’onda dell’emozione del 11 settembre. La normativa autorizza l’FBI a richiedere a qualsiasi operatore televisivo satellitare di rivelare i programmi visionati dai suoi clienti, anche se non sono soggetti ad un indagine per reati connessi al terrorismo. Il provider non e’ inoltre tenuto ad informare gli interessati. La norma e’ vaga al riguardo e tale da suggerire un’interpretazione estensiva. I dati sensibili raccolti regolarmente con finalita ’ di marketing - riguard ano in particolare il pay-per-view e il tv shopping. Gli operatori via cavo, a differenza di quelli satellitari, godono in virtu’ del Cable Act del 1984 di maggiori diritti e possono assicurare una piu’ elevata protezione alla privacy dei loro utenti. Jon Johansen torna in aula Oslo. Comicia l’appello per il norvegese Jon Johansen, assolto in primo grado , lo scorso gennaio, per essere stato tra gli autori del programma DeCSS, in grado di aggirare la protezione dei normali DVD. Jon rischia fino a due anni di prigione secondo la legge norvegese che vieta di bypassare i dispositivi tecnologici di controllo e di accedere ai dati a cui non si e’ autorizzati. Questo anche se il "dispositivo" e’ , in sostanza, un pezzo del proprio lettore domestico, regolarmente acquistato. La sentenza non toccherebbe soltanto la liberta’ di espressione e, quindi, di scrivere software e di favorire l’innovazione, ma anche quella di milioni di utenti a casa propria. Scoparirebbe, ad esempio, la possibilita’ di modificare hardware e consolle, per aggirare i codici di pro tezione regionale (a rea code) imposti da molti produttori.
|