Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Eleassar
Oggetto: Risposte
Data: 9/6/2005 12.54.40
Visite: 110

Ogni promessa è debito.

/Muollo comm' 'a panza 'e mamarossa/
Molle come la pancia della nonna
/mamarossa/ continua il latino /mater magna/
affine all'inglese /grand mother/ ed al francese
/granmaman/.

Nonna e nonno sono due neologismi importati dal
toscano.


Il nonno invece è /tatone/ accrescitivo di /tata/ o
/tato/, voci infantile che significano "papà"





/Cachisso 'nziveruso/
Cachi acerbo
Si dice di persona molto noiosa

/cachisso/ frutto del diospiro (/diospyros cachi/)

Non confondete il cachi, frutto arancione grande come
una mela con polpa molle, con il loto (/diospyros lotus/)
i cui frutti sono grandi come ciliegie e dolcissimi.

/'nziveruso/ = allappante




/Ceuze fracide/
More marce (doppio senso)


/'A ceuza/ è il frutto dell'albero del gelso
/'E ceuze/ sono i testicoli






/Ti si fatte 'e verminari/
Hai preso un grande spavento


/'O vermenaro/ o /luvermenaro/
deriva dal latino /lupus hominarium/
in toscano /lupo mannaro/


è affine alla frase
/Ti si fatte 'e viermi/


Anticamente si credeva che uno spavento
facesse venire i vermi intestinali ai bambini.





/T'aggia raccuntà nu paraustiello/
Ti devo raccontare una storiella.


/Paraustiello/ significa parabola,
sì proprio le parabole, i racconti evangelici
narrati da Gesù.





/A craje a craje e nun vene maje/
Domani, domani e non arriva mai!


/craje/ = domani deriva dal latino /cras/
È desueto, sostituito da /dimane/, rimane in
alcuni proverbi e nel pugliese
/cramatina/ = "domani mattina"


Modo di dire intraducibile, detto di una
cosa che si rimanda sempre e non si fa mai.
Del tipo la famosa battuta di Totò:
Un creditore vuole esigere un credito da Totò:
"Ti pagherò domani"
"Ma ieri hai detto: 'Ti pagherò domani'"
"Se lo detto sicuramente lo faro, quindi
ti pagherò domani"
"Ma lo hai detto ieri"
"Certo, io non mi rimangio la parola,
ti pagherò domani!"
"Ma era ieri ed oggi è domani!"
"Giovanotto non mi confondete! Ieri era ieri
e domani e domani! Suvvia, non mi faccia
perdere tempo; ripassi domani!"





/'Nzivuso 'e carnacotta/

/Sivo/ è l'unto in genere, cioè il grasso
intorno alla ruota o l'olio nel piatto.

/'Nzivato/ vuol dire unto, come aggettivo

/'Nzivuso/ è una persona poco pulita, è
sempre "'nzivato"

/carnacotta/ = carne cotta
Si tratta della famosa "zuppa 'e carnacotta"
piatto tipico napoletano fatto con frattaglie


Quando senti odore di
merda dovunque tu vada
lo stronzo sei tu.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Risposte   9/6/2005 12.54.40 (109 visite)   Eleassar
   ò mostr!   9/6/2005 12.59.55 (10 visite)   Y_GAGARIN (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 09/06/2005
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 20/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
vai in modalità avanzata