Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: \\\Ulisse
Oggetto: re:RESISTENZA
Data: 5/4/2003 0.18.11
Visite: 19

Guarda, mi viene subito in mente quella elettrica.

Essa, dipende dalla natura del materiale che costituisce il conduttore, dalle sue dimensioni, dalla temperatura e pressione alla quale il corpo è sottoposto e, per la corrente alternata, anche dalla frequenza.
Può essere immaginata come una "opposizione" al passaggio della corrente elettrica nel conduttore.
Secondo un certo Georg Simon Ohm, può essere definita come il rapporto fra la caduta di tensione V (in volt) di circuito e l'intensità di corrente elettrica I (in ampere) che percorre l'elemento.
Nel caso di un "circuito", che è il caso pratico, la resistenza è data da:

R = V/I

E' pur vero che se conosci le caratteristiche meccaniche del conduttore, puoi applicare la formula:

R= ro * L / S

Dove:

ro = resistività specifica del materiale (valore tabellato)
L=Lunghezza del cavo
S=Sezione del cavo (in mmq)

buon lavoro



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


RESISTENZA   4/4/2003 23.31.20 (34 visite)   M|UTwO
   re:RESISTENZA   5/4/2003 0.18.11 (18 visite)   \\\Ulisse
      re:RESISTENZA   5/4/2003 1.35.18 (33 visite)   KaPPa`OuT (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 05/04/2003
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
vai in modalità avanzata