Nick: `ReVaN` Oggetto: Cancellazione del debito Data: 11/6/2005 16.9.20 Visite: 89
LONDRA - I ministri delle Finanze del G8 hanno trovato un accordo per la cancellazione ''immediata'' di debiti per 40 miliardi di dollari ai paesi piu' poveri del mondo. Lo ha dichiarato in conferenza stampa il ministro delle Finanze britannico Gordon Brown. Brown ha precisato che la cifra di 40 miliardi si riferisce a 18 paesi tra i piu' indebitati, mentre altri 9 Paesi beneficeranno di ulteriori cancellazioni tra 12-18 mesi. A questa lista poi si uniranno altre 11 nazioni che ancora devono raggiungere le condizioni richieste per accedere a queste misure. In complesso, le cancellazioni ammonteranno a 55 miliardi di dollari. Complessivamente, ha detto, 6 miliardi di dollari verranno cancellati dall'Fmi, 44 dalla Banca Mondiale e 5 dal Fondo per lo sviluppo dell'Africa (Adf): i paesi del G8 si sono impegnati a finanziare queste cancellazioni presso queste organizzazioni internazionali attraverso un Trust Fund nel caso della WB e dell'Adf. ''Quella di oggi e' la piu' importante dichiarazione mai fatta dai ministri delle Finanze sulla questione del debito, dell'aiuto allo sviluppo e della lotta alla poverta''', ha affermato Brown, precisando che nel corso della riunione si e' anche discusso di giustizia negli scambi commerciali, e che l'Europa ha accettato di raddoppiare gli aiuti ai paesi ppoveri (da 40 a 80 miliardi di dollari) entro il 2010. Importante, ha detto, e' stata anche la discussione sugli aiuti sanitari, con l'impegno a stanziare entro il 2015 4 miliardi di dollari per le vaccinazioni dei bambini e promuovere l'accesso universale entro il 2010 ai trattamenti contro aids. Sul fronte sanitario, Brown ha detto che e' stato dato al ministro italiano Domenico Siniscalco l'incarico di redigere un rapporto sulla disponibilita' delle cause farmaceutiche a fornire medicine contro malattie come aids e malaria, che davastano l'Africa, dove si traova la maggioranza dei paesi poveri. I paesi interessati dall'immediata cancellazione di debiti per 40 miliardi sono Benin, Bolivia, Burkina Faso, Etiopia, Ghana, Guyana, Honduras, Madagascar, Mali, Mauritania, Mozambico, Nicaragua, Niger, Ruanda, Senegal, Tanzania, Uganda e Zambia. ''Questo non e' il momento di essere timidi nella lotta alla poverta' - ha detto Brown - ma coraggiosi''. www.ansa.it forse una goccia nell'oceano, ma per una volta mi sembra di leggere una notizia più concreta su questo argomento. Benvenga pure questa..!
|