Nick: Fiona Oggetto: ...stamane scopro che... Data: 20/6/2005 6.24.33 Visite: 105
Le allergie possono aumentare il rischio di alcuni tumori ematologici... Due ipotesi sono state formulate per spiegare la relazione tra allergie ed l'insorgenza di tumori: - la sorveglianza immunitaria - la stimolazione antigenica. L'associazione tra allergie e rischio di sviluppare leucemia, linfoma di Hodgkin, linfoma non-Hodgkin e mieloma è stata studiata in Svezia in una coorte di 16.539 gemelli nati tra il 1886 ed il 1925. Nel 1967sono stati raccolti , attraverso un questionario, dati sulle allergie, come asma, febbre da fieno o eczema. La coorte è stata seguita dal 1969 al 1999. E' stato osservato che l'orticaria e l'asma tendevano ad aumentare il rischio di leucemia ( rischio relativo, RR = 2,1 e RR = 1,6, rispettivamente ). E' emersa anche un'indicazione di un aumentato rischio di linfoma non-Hodgkin associato all'eczema durante l'infanzia ( RR = 2,3 ).( Xagena_2004 ) Soderberg KC, BMC Public Health 2004; 4:51 Allergologia.net MedicinaNews.it TACHICARDIA E' l'aumento anormale del ritmo cardiaco, che puo' verificarsi con meccanismi diversi e a seguito d'infezioni, intossicazioni e disturbi nervosi.Puo' essere sinusale (quando e' dovuta all'aumento del ritmo del nodo del seno) o parossistica (quando e' indotta da un centro generante impulsi e situato negli antri o nei ventricoli Cause: (t. sinusale) • Sforzo fisico • Emozioni • Stress • Febbre elevata • Ipotensione • Ipertiroidismo • Anemia • Abuso di alcool, caffe' e fumo (t. parossistica) • Scompenso cardiaco • Lesioni del cuore • Ipertensione • Alcool e fumo • Aerofagia • Sintomatologia: • Battito cardiaco accelerato (oltre i cento battiti al minuto) • Sensazione di mancamento • Sudorazione intensa • Ipotensione • Affanno • Ansia • Agitazione ATTENZIONE! Prima di assumere qualsiasi tipo di medicinale, ogni sintomo va sempre sottoposto alla valutazione di uno specialista Consigli generali: • Ridurre lo stress • Non abusare di alcolici, caffe' e sigarette • Rivolgersi ad un cardiologo se il disturbo si presenta per alcuni giorni di seguito o non sparisce nel giro di pochi minuti Trattamenti: La tachicardia sinusale e' curata con farmaci a base di derivati della digitale, che rallenta l'aumento del ritmo sinusale. Quella parossistica, invece, per la frequenza molto elevata dei suoi battiti (tra i 120 e i 150 al minuto), prevede un veloce intervento basato sull'impiego di farmaci antiaritmici, betabloccanti e, nei casi piu' gravi, sullo shock elettrico. L'elettrocardiogramma e' utile per determinare la forma di tachicardia...
  HELP NON RIESCO A DORMIRE ... TACHICARDIA ESAGARATA... Uscita dagli skemi della vita mi sono avvalsa della fantasia dei sogni x realizzare cio che la realtà mi nega... |