Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Franti
Oggetto: Hellboy
Data: 20/5/2003 2.58.16
Visite: 33

Premessa: Spero si vedano le immagini, altimenti ( x chi fosse interessato ) leggetevi il testo.



Hellboy costituisce una vera pietra miliare del fumetto contemporaneo.
E’, infatti, l'unica serie che può contare fra i suoi fan gente come Alan Moore, Mike Allred, John Byrne, Frank Miller e Todd McFarlane.

Nata dagli oscuri disegni e dalle trame gotiche di Mike Mignola, l'epopea di Hellboy narra le gesta di un diavolo buono, investigatore del paranormale, alle prese con robot nazisti, creature lovecraftiane (evidenti e ripetuti sono i richiami all’epopea horror di Chtulu di H.P. Lovecraft ) e vampiri.




La Storia.
Tutto inizia nell’Inghilterra del 1944.
Con la speranza di ribaltare le sorti della guerra, i nazisti, per il tramite di scienziati e parapsicologi, si affidano a un potente stregone e al suo tentativo di evocare un nefasta entità sovrannaturale dagli Inferi.
La formula magica scelta porta sulla Terra tutt'altra calamità: alla fine dell'evocazione, in mezzo al pentacolo magico sta un bambino tutto rosso.
E’ un piccolo demone con tanto di corna, zoccoli caprimi e un braccio di pietra.
Il piccolo demone è impaurito e sperduto, per niente adatto ai piani di conquista dei seguaci di Hitler.
Un gruppo di militari americani adotta la creatura chiamandola Hellboy.

Cinquant'anni dopo, il demone entra a far parte di un ufficio speciale governativo che si occupa di casi di natura paranormale.
Hellboy diventa un agente del Centro per la Ricerca e Difesa dal Paranormale una spece di corpo speciale per gli incarichi più assurdi, si sega le corna per comodità e comincia la sua carriera di investigatore.

Dotato di poteri innaturali e di ironia, Hellboy è in perenne contrasto con le forze oscure e con il ritorno di creature che si annidano negli spazi tra le dimensioni: proprio come gli Antichi di Lovecraft.




La sua origine infernale e la sua genesi sono ancora avvolte nel mistero ma Hellboy desidera essere umano nonostante le sembianze a dir poco grottesche.
La morte del padre adottivo, il professor Bruttenholm, avvenuta in circostanze misteriose, lo porterà a scontrarsi con il mostruoso Sadu-Hem, l'abominevole creatura evocata dall'immortale Giurescu.
E' solo la prima delle innumerevoli battaglie contro le forze del male che Hellboy combatterà con l'ausilio del suo formidabile gruppo.



L’Autore:
Mike Mignola fa il suo esordio nel mondo dei comics passando per la porta principale, esattamente alla Marvel come disegnatore. I suoi primi lavori sono alcuni episodi per "Daredevil", "Hulk" e "Alpha Flight".

Passato alla DC Comics, illustra il bellissimo "Phantom Stranger", "Superman: World of Krypton" (su testi di John Byrne ) e "Cosmic Odissey" (su testi di Jim Starlin ).

Il successo arriva finalmente grazie alla miniserie scritta da Brian Augustyn intitolata "Batman: Gotham by Gaslight".

La Marvel rivede la posizione di Mignola e gli propone un incredibile ritorno offrendogli come lavoro "Wolverine: Jungle Adventure", su testi di Walt Simonson.

Dopo apparizioni rare per singole "puntate" di testate varie, ritorna con l'adattamento di "Dracula" di Francis Ford Coppola.

Dopo "Alien: Salvation", su testi di Dave Gibbons per la Dark Horse, Mignola fonda con Frank Miller, John Byrne, Arthur Adams, Geoff Darrow e lo stesso Gibbons l'etichetta Legend, satellite indipendente della Dark Horse.
Per la Legend/Dark Horse esce “Hellboy: Il seme della Distruzion”, che segna l’esordio di Mignola nel doppio ruolo di scrittore e sceneggiatore.
Seguiranno altri volumi dedicati al testardo diavoletto,





Il più grande sogno di Mike Mignola è disegnare mostri in continuazione.
La dimensione del fumetto supereroistico degli esordi è stata col tempo accostata per dare spazio a soluzioni narrative dinamiche e vivaci legate al sovrannaturale.

Gran parte del merito della serie è da attribuire alle tavole oscure e alle sagome curve che Mignola alterna con sorprendente facilità.
Il suo stile particolare fonde atmosfere gotiche a paesaggi tetri e inospitali.
Il protagonista si muove fra cimiteri infestati, castelli fatiscenti, laboratori segreti e quant'altro propone il filone horror fantascientifico nel più classico stile anni '50.

Ma non è solo il notevole aspetto visivo a coinvolgere il lettore.
Determinante risulta il ruolo di scrittore calzato dall'autore per avere il controllo totale sull'opera.


Il Fumetto.
Hellboy non è solo fumetto. E’ un ottimo esempio di raffinatezza nel disegno e di storie soprannaturali dai toni cupi, gotici , noires.
Chi ama il buon fumetto non può farsi sfuggire questa opera fantasy che ha nei disegni e nelle trame i suoi punti di forza.

Il lavoro di Mignola non trova al momento paragoni in termini di atmosfera e struttura visiva.

In "Scarpe di Ferro" e "Il cadavere" il diavolo buono si trova ad affrontare troll, folletti rapitori di bambini e spiriti del folclore irlandese. Nel "Il risveglio del Demone" appare anche Baba Yaga (la famosa strega che vive in una casa con le zampe di gallina ) e Oberon del piccolo popolo.

La lettura di Hellboy è per tutti coloro che amano l’horror dallo stile gotico e contaminato da atmosfere noires.




I Personaggi.

1) Hellboy: Dotato di una forza incredibile, un braccio di pietra capace di far danni a ripetizione e di un'ironia alla Bruce Willis, Hellboy indaga sui grandi misteri della Terra, dal Triangolo delle Bermuda, al mostro di Loch Ness, dalla rinascita di Hitler con un nuovo corpo al ritorno di una divinità ultraterrena di nome Sadu-Hem.

2) Abe Sapien: Essere anfibio, grande amico di Hellboy, Abe fa parte del gruppo da molto tempo e c'è chi giura di averlo visto in diverse foto d'epoca del secolo scorso.


3) Elisabeth Sherman: Altro fondamentale membro della squadra speciale governativa, Liz è una sensitiva un po' strana che prevede eventi in anticipo di un paio d'anni.


Di Hellboy è in programmazione un film, la cui uscita è prevista per la primavera del 2004 (ringrazio Neverland x la segnalazione ).






Pubblicazioni:
Volumi pubblicati dalla Comic Art in Italia:
1)Il Seme della Distruzione #1, 36 pag., 2.900 lire;
2)Il Seme della Distruzione #2, 36 pag., 2.900 lire;
3)Il Seme della Distruzione #3, 36 pag., 2.900 lire;
4)Il Seme della Distruzione #4, 36 pag., 2.900 lire.

Volumi pubblicati dalla Magic Press in Italia:
1) Il Seme della Distruzione, dialoghi di John Byrne, 128 pag., 10.000 lire;
2) Il Risveglio del Demone, 144 pag., 10.000 lire;
3) Colossus, 80 pag., 10.000;
4) I Lupi di Saint August, 80 pag., 10.000.



Fonte: Scopiazzamenti vari dal web e i miei albi.



Vittorio Emanuele





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Hellboy   20/5/2003 2.58.16 (32 visite)   Franti
   re:Hellboy   20/5/2003 7.48.20 (23 visite)   |ScRaTCh|
      re:Hellboy   20/5/2003 12.8.20 (31 visite)   Franti (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 20/05/2003
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
vai in modalità avanzata