MARCELLO DELL'UTRI

Marcello Dell'Utri E' nato a Palermo l' 11 settembre 1941.
Vive a Milano, è sposato con quattro figli: Marco, Chiara, Margherita e la piccola Marina.
Studi
Studia al collegio Capizzi di Bronte, dai Salesiani del "Don Bosco" e frequenta poi i Gesuiti del "Gonzaga" a Palermo.
Conseguita la maturità classica nella sua città natale, compie a Milano gli studi universitari laureandosi in giurisprudenza presso l'Università Statale.
Lavoro
Dopo un periodo dedicato allo sport fondando e dirigendo una Scuola di formazione sportiva dell'Opus Dei (il Centro Elis) a Roma, ritorna a Palermo dove lavora alla Cassa di Risparmio di Sicilia.
Nel 1973, Silvio Berlusconi (che aveva conosciuto negli anni dell'università milanese) lo richiama a Milano per lavorare con lui all'Edilnord in qualità di assistente.
Per Marcello Dell'Utri è una grande occasione che non si lascia scappare attirato anche dall'energia vitale dell'amico e dal desiderio di raggiungere nuovi traguardi.
Sono gli anni in cui si pongono le basi del futuro gruppo Fininvest che il suo presidente fonda in un clima di grande entusiasmo e con la convinzione che non ci sia nulla di impossibile, nulla di difficile, se si è animati dalla ferma volontà di riuscire.
Dopo una breve e travagliata esperienza anche all'estero con la Bresciano Costruzioni, dal 1980 ritorna da Berlusconi e lavora subito nel settore della pubblicità
Dapprima dirigente, diventa poi Presidente e Amministratore Delegato di Publitalia '80, concessionaria di pubblicità televisiva per le tre reti del gruppo Fininvest e di network europei di cui Fininvest è azionista, dove rimane fino al 1995.
Politica e Cultura
E' stato nel 1994 fondatore di Forza Italia, nel 1996 è deputato al Parlamento nazionale, dal 1999 è parlamentare europeo e nelle elezioni politiche del 2001 viene eletto (nel collegio 1 di Milano) Senatore della Repubblica.
E' presidente della "Fondazione Biblioteca di via Senato" e dell'Associazione Culturale "Il Circolo" (più di 90 sedi dislocate sul territorio nazionale).
E' presidente della Biblioteca del Senato che ha sede a Palazzo Madama a Roma.
Considerazioni
Nell'esperienza professionale crede fermamente che la carta vincente sia la formazione e la valorizzazione degli uomini su cui Publitalia '80 investe in modo particolare.
L'uomo, secondo Marcello Dell'Utri, è il vero patrimonio di un'azienda, il valore primo cui devono ispirarsi azioni e scelte anche di carattere imprenditoriale.
Lo stesso successo commerciale è inscindibile dalla valorizzazione delle risorse umane, anzi, spesso il risultato economico è direttamente proporzionale alla considerazione e all'investimento fatto sugli uomini.
Dall'esperienza di maestro di sport Marcello Dell'Utri ha conservato l'idea di insegnare ai giovani ad affrontare gli ostacoli e a pensare collettivamente.
La "fortuna" in affari esiste: ma funziona solo se si è bravi, determinati e caparbi: altrimenti non si può vincere.